DIRETTIVO 2024 2027

CONTATTI REFERENTI REGIONALI E DI SEDE

27/12/19

Ricordo di Adriano Colombo

Alla triste notizia che è mancato in questi giorni natalizi Adriano Colombo, colonna del Giscel, autore di testi utilissimi e usatissimi dai docenti, attento all'educazione linguistica e a quella letteraria, relatore in tanti convegni ADISD, lo ricordiamo con un articolo pubblicato da Cristiana De Santis (Unibo) nel suo blog Grammatica valenziale:  la vastissima opera di docente e di autore di Adriano Colombo viene  ben sintetizzata, e viene riportato il suo  preziosissimo sito adrianocolombo.it 


CRISTIANA DE SANTIS, DI CERTO MOLTI HANNO IMPARATO DA TE (ricordando Adriano Colombo)

08/12/19

Bologna Unibo Letteratura italiana nella scuola oggi

Corso di alta formazione 2019 2020
Letteratura italiana nella scuola oggi: prospettive culturali e didattiche 


 Programma 

Gli incontri si svolgeranno tutti i venerdì pomeriggio, ore 15-18, dal 31 gennaio al 24 aprile 2020 presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Aula Pascoli, Via Zamboni, 32 – Piano terra 

31 gennaio: Storie e antologie della letteratura italiana Gino Ruozzi (Università di Bologna) - Enza Savino (Liceo Muratori-San Carlo, Modena) 

7 febbraio (ore 14-17): Leggere i classici italiani a scuola: Manzoni Paola Italia (Università di Bologna) - Marcello Fois (scrittore) 

14 febbraio: Metrica e retorica nell’insegnamento della letteratura italiana Bruno Capaci (Università di Bologna) - Nicoletta Conti (Liceo Torricelli-Ballardini, Faenza) 

21 febbraio: Leggere i classici italiani a scuola: Dante Giuseppe Ledda Università di Bologna) - Micaela Rinaldi (Liceo Ariosto, Modena) 

28 febbraio: Letteratura e cultura a Bologna tra Otto e Novecento Marco Veglia (Università di Bologna) - Alessandro Ferioli (IIS Keynes, Castelmaggiore

6 marzo: Letteratura e scienza Giovanni Baffetti (Università di Bologna) - Cinzia Ruozzi (Ufficio Scolastico Provinciale, Reggio Emilia) 

13 marzo: La permanenza del classico nella letteratura italiana Federico Condello (Università di Bologna) - Claudia Correggi (Liceo Ariosto-Spallanzani, Reggio Emilia) 

20 marzo: Letteratura e linguistica Nicola Grandi (Università di Bologna) - Yahis Martari (Università di Bologna) 

27 marzo: Leggere i classici italiani a scuola: Petrarca Loredana Chines (Università di Bologna) - Giacomo Ventura (Università di Bologna) 

3 aprile: Il romanzo del Novecento Federico Bertoni (Università di Bologna) - Eleonora Conti (Liceo Torricelli-Ballardini, Faenza) 

17 aprile: La poesia del Novecento: dall’inizio del secolo alla Seconda Guerra Mondiale Alberto Bertoni (Università di Bologna) - Eva Del Fabro (IIS Majorana, San Lazzaro di Savena) 

24 aprile: La poesia del Novecento e oltre: dal secondo dopoguerra a oggi Stefano Colangelo (Università di Bologna) - Angelo Rossi (IIS Aldini Valeriani, Bologna)

(in  collaborazione con ADIsd Emilia Romagna)

07/11/19

Che Storia! Concorso 2020


E' stato pubblicato il bando della terza edizione del concorso di scrittura Che Storia!, che da quest’anno sarà distinto nelle categorie junior e senior. 

Il bando di concorso, la scheda di partecipazione e la circolare indirizzata dal MIUR agli Uffici Scolastici Regionali per divulgare l’iniziativa sono disponibili alla pagina 


I dodici racconti finalisti della seconda edizione del concorso sono stati pubblicati nel volume Tutta un’altra storia 2, con una presentazione di Francesca Romana de’ Angelis (Roma, Accademia dell’Arcadia, 2019, pp. 168, € 12). 
Il libro, edito con Licenza Creative Commons CC BY-NC-ND 4.0, è liberamente scaricabile al link 

Tutta-un’altra-storia-2-2019-web.

22/10/19

MATERIALI DI DIDACTA 2019

Nel ringraziare ì docenti ADIsd che hanno partecipato ai corsi di Didacta 2019, si segnala che i materiali dei percorsi sono consultabili nel sito Compita.it,  e qui dal blog nella colonna di sinistra in alto. 

19/10/19

Primo Levi a 100 anni dalla nascita. 25 ottobre Castel S.Pietro


Nell'ambito della Festa internazionale della Storia, 
interviene Alessandro Ferioli, socio ADISD bolognese. 


30/09/19

Scuola di alti studi, FRASCATI 27 ottobre - 3 novembre


_________________________________________________________


Natura naturans

Della natura e della condizione umana: 
trasformazioni, problemi  e prospettive.
Per un nuovo umanesimo


Scuola di alti studi organizzata dal “Centro studi sulla natura, l’umano e l’unità del pensiero” e dall’Accademia Vivarium novum

Villa Falconieri, Frascati (Roma)
 27 ottobre - 3 novembre 2019


Temi:
§  Natura, paesaggio, ambiente ed ecodinamica: dalla fisica evolutiva all’antropocene
§  I linguaggi della natura, dalla letteratura all'arte
§  Descrizione, osservazione e immaginazione nello studio della natura
§  Leggi di natura, causalità, determinismo, contingenza e libertà
§  Contraddizioni, fluttuazioni e indeterminazione nella natura: dalla fisica aristotelica alla meccanica quantistica
§  Comportamenti complessi e fenomeni estremi nella natura 
§  La filosofia della natura: origini antiche, rinnovi umanistici e sviluppi recenti
§  La relazione tra natura, uomo e tecnica: aspetti e problemi filosofici e antropologici
§  Sulla natura biologica e la condizione umana: dalla plasticità cerebrale alla coscienza
§  Dalla natura come oggetto e risorsa alla natura come fonte di vita e di cultura. Il problema della sostenibilità
§  La matematica della natura, la natura della matematica

Docenti:

Sergio Albeverio (Università di Bonn); Guido Alliney (Università di Macerata); Ignazio Armella Chavez (Accademia Vivarium novum); Novella Bellucci (Università Roma “La Sapienza”); Fabio Bentivoglio (Liceo Ulisse Dini, Pisa); Augustin Berque (EHESS Parigi); Piero Bevilacqua (Università Roma “La Sapienza”); Luciano Boi (EHESS e CiPh, Parigi); Mauro Carfora (Università di Pavia); Giulio Maria Chiodi (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli); Umberto Curi (Università di Padova); Franco D’Intino (Università Roma “La Sapienza”); Giulio Ferroni (Università Roma “La Sapienza”); Lorenzo Fioramonti (Università di Pretoria e Ministro Pubblica Istruzione, Ricerca e Università); Alberto Folin (Università di Napoli); Miguel Angel Granada (Università di Barcellona); Flavio Keller (Università Campus Bio-Medico, Roma); James Levine (Foundation Ipsen - Science for People, Parigi); Ignazio Licata (Università di Palermo); Carlos Lobo (CiPh Parigi); Lamberto Maffei (Scuola Normale Superiore e Accademia Lincei), Amalio Marichalar (European Environment Foundation); Luigi Miraglia (Accademia Vivarium novum); Giuseppe Mussardo (SISSA Trieste); Massimo Natale (Università di Verona); Alberto Oliverio (Università Roma “La Sapienza” e CNR); Carlo Ossola (Collège de France e Accademia Lincei); Olga Pombo (CFCUL, Università Lisbona); Antonio Rostagno (Università Roma “La Sapienza”)


Iscrizioni (fino al 13 ottobre)

10/09/19

Treviso tavola rotonda "La lettura che conta"; festival della statistica





Si segnala che all'interno del Festival di Statistica  che si terrà a Treviso  sarà presente un tavola rotonda sulla lettura  con la partecipazione dalla nostra associazione :
 si terrà il venerdì 20 alle 17 nell'Aula Magna dell'Università.









20 settembre ore 17 Aula Magna Università
IL FUTURO…DELLA SOCIETÀ - LA LETTURA CHE CONTA!
Augusta Celada (Direttore generale Ufficio Scolastico
Regionale Veneto)
INTRODUCE
Romano Montroni (Presidente Centro per il libro
e per la lettura)
Tiziana Mascia (Libera Università di Bolzano)
Lucia Olini (Vicepresidente Associazione
degli Italianisti - Sezione didattica)
Gianluca Mazzitelli (CEO Salani Editrice - Vallardi - La Coccinella)
Rina Camporese (Istat)
___________________________________________

Programma e dettagli dell'intero festival al link qui sotto.

https://www.festivalstatistica.it/

29/08/19

Segnalazione: un'antologia sul gioco d'azzardo nella letteratura (a cura di Simonetta Teucci)


a cura di Simonetta Teucci
Vincasi per fortuna o per ingegno
Il gioco d’azzardo nella letteratura


Nessun uomo è esente dalla febbre del gioco d’azzardo, che si insinua sottilmente e poi irrompe con una forza inarrestabile. Dal gioco medievale della zara, agli scacchi, alla moderna roulette e al poker, l’azzardo ha colpito e colpisce uomini d'ogni estrazione e di ogni tempo.
L' antologia Vincasi o per fortuna o per ingegno” intende offrire uno spaccato, non certo esaustivo, di come l'uomo si è avvicinato al gioco d’azzardo in epoche e in culture diverse. Da Boncompagno da Signa a Rabelais, da Goldoni a Parini a Ian Fleming, l’ideatore dell’agente segreto 007, nella prosa, nel teatro e nella poesia moltissimi scrittori si sono cimentati con questo tema, disegnando le varie sfaccettature del giocatore e del suo vizio. Molti poi, come Dostoevskji o Landolfi, sono stati accaniti giocatori loro stessi e hanno potuto maturare una visione ‘dall’interno’ della febbre del gioco.
L’antologia è preceduta da una introduzione che indica i momenti salienti nell’evoluzione del gioco d’azzardo e il tipo di pubblico che lo ha praticato e ancora lo pratica.
Ogni brano antologico è introdotto da un cappello che delinea le coordinate storico-culturali dell’opera da cui è tratto, ed è corredato da note a pie’ di pagina che spiegano, soprattutto per i testi più antichi, termini ed espressioni arcaiche o comunque di uso non comune.


Autrice di numerosi articoli su riviste specializzate, Simonetta Teucci ha insegnato nel liceo classico, è stata supervisore di tirocinio nella Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento secondario Toscana, ed è cultore della materia per Letteratura italiana presso l’Università di Siena. Ha pubblicato Identità/Alterità a Roma (Pisa 2007), Un antico legame. Letteratura, sport e società (Roma 2018) e L’infinito potere del denaro (Roma 2019).






26/08/19

Congresso ADI a Pisa 12-14 settembre 2019; "Letteratura e scienze"

XXIII Congresso ADI – Associazione degli Italianisti

Università di Pisa in collaborazione con Scuola Normale Superiore
Con il patrocinio del Comune di Pisa

12-14 settembre 2019

LETTERATURA E SCIENZE


Giovedì 12 settembre 2019
Ouverture: Palazzo Blu, Lungarno Gambacorti 9 
11.30 Luigi Dei (Rettore dell’Università di Firenze): Acrobazie culturali fra scienza e letteratura

(Aula Magna Polo Carmignani, Piazza dei Cavalieri 8)
14.30 Saluti del Magnifico Rettore dell’Università di Pisa, Paolo M. Mancarella, del Direttore della Scuola Normale Superiore, Luigi Ambrosio, del Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, Rolando Ferri, e delle autorità presenti.
15.00 Prima sessione plenaria
Presiede: Maria Cristina Cabani (Università di Pisa)
Andrea Battistini (Università di Bologna), Un matrimonio contrastato ma ben riuscito: Galileo tra scienza e letteratura
Duccio Tongiorgi (Università di Genova), Gravitazioni di Venere. Scienza newtoniana e teoria d'Amore nel Settecento
16.15 pausa
16.30 Seconda sessione plenaria
Presiede: Francesca Fedi (Università di Pisa)
Gaspare Polizzi (Comitato Scientifico del Centro Studi Leopardiani), «La mole intera dell'universo […] [ha] in effetto i suoi termini».
Visione cosmica e cognizione astronomica nella concezione leopardiana dell’infinito
Clara Allasia (Università di Torino), L'eredità inquieta del “Libro ritrovato”: le Storie fra «bancarotte» della scienza, «buone intese» nella letteratura e «indiscrete femmine»
Jeffrey T. Schnapp (Harvard University), Come leggere un libro illeggibile (di Bruno Munari)

19.30 Apericena (Officine Garibaldi, Via V. Gioberti 39). Con un omaggio a Luigi Blasucci
20.45 (Polo Piagge Conv+A0 Diretta streaming a cura dell’Ateneo di Pisa)
La divulgazione scientifica e quella umanistica in Italia. Potenzialità, pratiche, problemi
Tavola Rotonda aperta al pubblico: coordina Alberto Casadei (Università di Pisa)
Partecipano: Sylvie Coyaud (giornalista e saggista), Gabriella Liberati (CNR), Giuseppe O. Longo (Università di Trieste), Vincenzo Manca (Università di Verona), Mario Piazza (Scuola Normale Superiore di Pisa), Marco Santagata (Università di Pisa).

Venerdì 13 settembre 2019
9.00 – 11.00 / 11.15-13.15: Sessioni parallele (Polo Piagge, Area Via S. Maria, Polo Carmignani, Scuola Normale Superiore)
13.30-14.30 Pausa buffet (Officine Garibaldi)

15.00-17.00 Parallele speciali (Polo Piagge Conv, A0, A1, B1, M1)
Gruppo di lavoro“Dante”: Dante e la scienza (coordina Giuseppe Ledda, Università di Bologna; Discussant: Gianfranco Fioravanti, Università di Pisa)
Sonia Gentili (Sapienza Università di Roma) Che cos’è la scienza per Dante?
Anna Chisena (L. Boltzmann Institute for Neo-Latin Studies, Innsbruck) Le scienze celesti al tempo di Dante
Heather Webb (University of Cambridge) Dante e la scienza del movimento umano
Anna Pegoretti (Università di Roma Tre) Dante ‘disputator’

Gruppo di lavoro“Rinascimento”: Le Accademie all'incrocio dei saperi (coordina Claudia Berra, Università Statale di Milano)
Maria Teresa Girardi (Università Cattolica – Milano)Accademia degli Infiammati e dintorni
Valeria Guarna (Università di Chieti-Pescara) Ripensare l'ordine del sapere. La classificazione della conoscenzascientifica e le Accademie cinquecentesche
Paolo Procaccioli (Università della Tuscia – Viterbo) Una pseudoletteratura per una pseudoscienza? A proposito dei libri di‘secreti’ del Cinquecento

Gruppo di lavoro“Rivoluzione Restaurazione Risorgimento 1789-1870”: Scrivere sul treno(coordinano Silvia Tatti, Sapienza Università di Roma, e Stefano Verdino, Università di Genova)
Giulio Ferroni (Sapienza Università di Roma) Treni italiani
Gianmarco Gaspari  (Università dell’Insubria) Cattaneo: la ferrovia come futuro
Roberta Colombi (Università di Roma Tre) Treni stravaganti. Da Nievo a Collodi, in viaggio con
gli umoristi
Stefano Pifferi (Università della Tuscia) Viaggiare e scrivere di viaggi in trenonell’immediatezza della nascita della strada ferrata: la guidistica
Luigi Cepparrone (Università di Bergamo)  «L'arca novella di pace». Su La strada ferratadi
Emilio Praga.

Gruppo di lavoro“Studi di genere nella letteratura italiana”: Donne tra letteratura e scienza(coordina Annalisa Andreoni, IULM - Milano)
Sandra Plastina (Università della Calabria) “Potrebbe anco esser che si avesse ingannato Aristotele intorno alla natura e all’essenza della donna”. Lucrezia Marinelli e la confutazione della filosofia naturale aristotelica
Novella Bellucci e Maria Conforti (Sapienza Università di Roma)Il corpo della poetessa. Il caso di Marianna Coffa di Noto
Paola Govoni (Università di Bologna) Biografia come autobiografia. Laura Fermi, la scienza e la guerra
Chiara Valerio (scrittrice e editor) Matematica come grammatica

Adi-SDLetteratura e nuove tecnologie: intrecci di linguaggi e narrazioni nella scuola(Coordinano Annalisa Nacinovich, Adi-sd Toscana, e Lucia Olini, coordinatrice nazionale Adi-sd)
Gino Roncaglia (Università della Tuscia), Narrazioni digitali
Michele Marangi (Università Cattolica di Milano), La rete come metafora
Alberto Bertino (Liceo “Lombardo Radice” - Catania), Alfabeti fantastici. Parole e immagini: produrre forme per comunicare contenuti
Stefano Rossetti (Liceo “Curie” - Pinerolo), Alfabeti fantastici. Uno sguardo critico per comprendere le storie nel mondo

17-17.15: Pausa

17.15-17.45: Amedeo Quondam (Sapienza Università di Roma), Il nuovo sito di “Biblioteca italiana”(Polo Piagge Conv.+A0)

17.45-19.00 Assemblea dei soci

20.30: Cena sociale (Chiostro della Chiesa del Carmine, C.so Italia 85)


Sabato 14 settembre 2019 (Polo Piagge Conv+A0)

9.00 Terza sessione plenaria
Presiede: Anna Nozzoli (Università di Firenze)
Giancarlo Alfano (Università di Napoli – Federico II) Le vie del latente. Psicoanalisi e Letteratura
Michele Cometa (Università di Palermo) Per una genealogia della biopoetica: da Aristotele a Todorov
10.00 Intervento di Sergio Doplicher (Sapienza Università di Roma) "La sete natural che mai non sazia". Alle radici dell’emozione nella Scienza e nell’Arte (introduce Stefano Carrai, Scuola Normale Superiore)

10.45 Pausa

11.00 Tavola rotonda: Università e umanesimo letterario nel terzo decennio
Saluto di Paolo Miccoli (Presidente ANVUR). Interventi istituzionali di Giuseppe Valditara (MiUR), Mauro Tulli (CUN), Raffaella Rumiati (Vicepresidente ANVUR), Beatrice Alfonzetti (Direttivo ADI). Coordina Gino Ruozzi (Presidente ADI).

Conclusioni

ore 13.30 Buffet di saluto (Officine Garibaldi)

Il post-Congresso (sabato 14 settembre, nel pomeriggio)
Possibili visite libere o con accompagnatori
Mura di Pisa, Museo delle Navi Romane, Museo di storia naturale di Calci, Orto botanico, Museo degli strumenti per il calcolo, Torre di Ugolino – Biblioteca della Scuola Normale Superiore. Per formare un gruppo per la visita al Museo di Calci, rivolgersi all’Accoglienza entro le 19.00 del 13.9.

 Di seguito il programma completo delle sessioni parallele.
87
La partecipazione è gratuita per i soci ADIsd 2019.  

19/05/19

Comunicato sulla sospensione della prof Dell'Aria


Al Presidente della Repubblica Italiana
Al Presidente del Consiglio
Al Ministro della Pubblica Istruzione
e a chi di competenza

Comunicato sul provvedimento di sospensione dal servizio della prof.ssa Rosa Maria Dell'Aria

A nome delle associazioni e consulte universitarie indicate in calce, esprimiamo allarme e sconcerto per il provvedimento di sospensione dal servizio della prof.ssa Rosa Maria Dell'Aria, dell'Istituto Industriale "Vittorio Emanuele III" di Palermo. Come studiosi e docenti siamo pienamente solidali con la collega, convinti che scuola e università siano impegnate nella stessa, prioritaria missione civile e culturale: l'educazione degli studenti al senso critico e alla libertà del pensiero.

Chiediamo quindi a tutte le istituzioni coinvolte, dal Ministero dell'Istruzione all’Ufficio scolastico provinciale di Palermo, di revocare il provvedimento sospensivo, che assume inevitabilmente un significato intimidatorio per tanti colleghi che lavorano con impegno ogni giorno per questi obiettivi.

Ribadiamo infine la nostra fedeltà ai principi inviolabili della Costituzione nata dalla Resistenza, in particolare all'articolo 33 che tutela la libertà dei docenti dalle ingerenze del potere politico, di qualunque orientamento esso sia: «L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento».

21 maggio 2019

I Presidenti delle associazioni e consulte:

ADI Associazione degli italianisti                                                                     Gino Ruozzi
ADI Sezione didattica                                                                                        Silvia Tatti
ADUIM Associazione fra i Docenti Universitari di Musica                              Giovanni Giuriati
AIA Associazione Italiana di Anglistica                                                           Giovanni Iamartino
AICC Associazione Italiana di Cultura Classica                                              Mario Capasso
AIFG Associazione Italiana di Filologia Germanica                                        Verio Santoro
AIG Società Italiana di Germanistica                                                               Elena Agazzi
AIR Associazione Italiana di Romenistica                                                        Angela Tarantino
AIS Associazione italiana degli Slavisti                                                            Cristiano Diddi
AISC Associazione italiana di studi Catalani                                                   Nancy De Benedetto
AISC Associazione italiana di studi cinesi                                                        Paola Paderni
AISCLI Associazione italiana di studi sulle culture e letterature di lingua inglese     Carmen Concilio
AISGAL Associazione italiana di studi Galeghi                                              Attilio Castellucci
AISI Associazione italiana di studi Iberoamericani                                           Dante Liano
AISNA Associazione italiana studi Nord Americani                                        Elisabetta Vezzosi
AISPEB Associazione italiana studi Portoghesi e Brasiliani                            Ettore Finazzi-Agrò
AISPI Associazione Ispanisti Italiani                                                               Fausta Antonucci
AISV Associazione Italiana di Scienze della Voce                                           Barbara Gili Fivela
AIUCD Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale           Fabio Ciotti
AItLA Associazione Italiana di Linguistica Applicata                                      Anna De Meo
ANDA Associazione nazionale Docenti di Anglistica                                       Antonella Riem
ASLI Associazione per la Storia della lingua italiana                            Michele Cortelazzo
ASLI Scuola                                                                                                  Massimo Palermo
CCLLC Consulta di Critica letteraria e letterature comparate                      Giovanni Bottiroli
CIRSE Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa                                 Fulvio De Giorgi
COMPALIT Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura         Federico Bertoni
CUC Consulta universitaria del Cinema                                                          Giulia Carluccio
CUFC Consulta universitaria di Filologia classica                                            Aldo Corcella
CUG Consulta universitaria del Greco                                                             Roberto Nicolai
CUNSF Conferenza universitaria nazionale di Scienze della formazione           Maria Grazia Riva
CUNSTA Consulta universitaria Nazionale per la Storia dell'Arte                    Fulvio Cervini
CUP Consulta universitaria di Papirologia                                                       Guido Bastianini
CUSL Consulta universitaria di studi Latini                                                      Paolo De Paolis
CUSTAA Consulta universitaria per gli Studi sull'Africa e sull'Asia              Raffaele Torella
CUT Consulta universitaria del Teatro                                                            Lorenzo Mango
DILLE Società italiana di Didattica delle lingue e linguistica educativa      Elisabetta Bonvino
DORIF Università – Centro di Documentazione e Ricerca per la
didattica della lingua francese                                                                           Micaela Rossi
FCdA Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia                       Andrea Cardarelli
      Maura Medri
      Giuliano Volpe
GISCEL Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell'Educazione Linguistica      Silvana Loiero
IASEMS Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies         Giuliana Iannaccaro
Micaelli Claudio, Presidente della CULCA Consulta Universitaria di Letteratura Cristiana Antica
MOD Società italiana per lo studio della modernità letteraria                           Simona Costa
MOD Scuola                                                                                                  Giuseppe Langella
SFF Seminario di Filologia Francese                                                               Anne Schoysman 
SIFR Società italiana di Filologia Romanza                                                     Salvatore Luongo
SIFR Scuola                                                                                                       Giuseppe Noto
SIG Società Italiana di Glottologia                                                                  Raffaella Bombi
SFLI Società dei Filologi della Letteratura Italiana                                           Daniela Gionta
SIPed Società Italiana di Pedagogia                                                                Simonetta Polenghi
SIRD Società italiana di ricerca didattica                                                         Pietro Lucisano
SLI Società di linguistica italiana                                                                     Anna M. Thornton
SUSLLF Società universitaria per gli studi di Lingua e letteratura francese    Patrizia Oppici