Link iscrizione:
Associazione degli italianisti sezione didattica. Notizie dal Direttivo e dalle sedi regionali.
Link iscrizione:
10 settembre 2025, presso La Sapienza, Roma, Giornata IN PRESENZA rivolta a docenti e abilitandi:
Dalle 9 alle 13 dell'8 settembre, presso il Liceo Leopardi di Recanati, conferenza di Elisabetta Menetti e presentazione del percorso ADIsd marchigiano e dei laboratori didattici.
CONFERENZE E SEMINARI TRA SETTEMBRE '25 E APRILE '26, CON LABORATORI. ATTESTAZIONE SU SOFIA (25 ORE COMPLESSIVE TRA CONFERENZE, LABORATORI E STUDIO INDIVIDUALE)
INAUGURAZIONE ATTIVITA' 2025/2026 MILANO
in collaborazione con CEPELL - "Educare alla cittadinanza"
SESSIONE MATTUTINA: incontro con VERA GHENO
SESSIONE POMERIDIANA: laboratori a scelta, in presenza
ISCRIZIONI LABORATORI:
https://forms.gle/buZH18BZhCmUTvh29
Tesseramento obbligatorio tramite bonifico o contanti: (per richieste ed info, mariannavilla99@gmail.com)
Al link:
https://www.italianisti.it/associazione/congressi-adi/egemonie-e-margini
"Egemonie e margini nella letteratura italiana. XXVIII Congresso Nazionale ADI (Associazione Degli Italianisti)"
ID. 100410
ED. 150813
Programma del CONGRESSO ADI e ADIsd 2025 che si terrà a GENOVA
Tutti i dettagli sul programma sono disponibili nella pagina dedicata, cliccando QUI
Sono disponibili le versioni PDF del Programma generale (clicca QUI) e del programma completo delle sessioni parallele (clicca QUI).
Qui sotto il programma delle sessioni ADISD:
LE ESCLUSE. SCRITTRICI DAI MARGINI, SCRITTURE MARGINALI. LA POESIA DELLE DONNE
Venerdì 12 settembre, ore 8.10, Aula Magna, Albergo dei Poveri
Coordinatrice: Elisa Curti (Università di Venezia) Discussant: Lucia Olini (ADI-SD)
Gruppo ADI-SD
• Sandro Princiotta (ADI-SD) – L’umanesimo al femminile di Laura Cereta
• Franca Mercurio, Silvana Possidente (ADI-SD) – Il cammino smarrito
• Giulia Lanciotti (Università Roma Tre) – Il canone letterario e il caso di Isabella Canali Andreini
• Anna Rita Migliorelli, Emanuela Sangalli (ADI-SD) – Margini e vette: corporeità e natura nella poesia, nei diari e nelle fotografie di Antonia Pozzi
• Carlotta Moro (University of Exeter) – Ai margini della querelle des femmes: Il Libro di lodi delle donne e della crudeltà degli homini (c. 1620) di Camilla Bonfiglio
________________________________
LE ESCLUSE. SCRITTRICI DAI MARGINI, SCRITTURE MARGINALI. LA MARGINALITÀ COME CONDIZIONE ESISTENZIALE NELLA SCRITTURA DELLA MODERNITÀ E CONTEMPORANEITÀ
Venerdì 12 settembre, ore 9.50, Aula Magna, Albergo dei Poveri
Coordinatrice: Elisa Curti (Università di Venezia) Discussant: Marianna Villa (ADI-SD)
Gruppo ADI-SD
• Ida Crispino (ADI-SD) – «Sempre dovunque straniera». Fausta Cialente e Pamela o la bella estate
• Cinzia Ruozzi (ADI-SD) – Con animo di donna: narrazione e memoria di scrittrici partigiane
• Matteo Zenoni (ADI-SD) – Muse parlanti e scritture marginali: una proposta didattica sulle Lettere a Clizia di Montale
• Laura Antonella Piras (Università di Sassari) – Una stanza tra due mondi. Liminalità e bifrontismo culturale nella scrittura di Maria Giacobbe
• Ilenia De Bernardis (Università IULM) – I margini rossi dei quaderni. Riflessioni sull’estraneità e sull’esclusione nella scrittura femminile
_________________________________
DALLA PARTE DEL LETTORE. IL DISCORSO PUBBLICO DEL/NEL TESTO LETTERARIO
Venerdì 12 settembre, ore 11.30, aula 4 Albergo dei Poveri Coordinatrice: Annalisa Nacinovich (ADI-SD) Discussant: Luisa Mirone (ADI-SD)
Gruppo ADI-SD
• Rita Sepe (ADI-SD) – A lezione di economia con i fratelli Lehman e la Nostalgia di Rea
• Emanuela Valentini (ADI-SD) – Fiordispina: da novella cinquecentesca ad esempio ottocentesco di virtù
• Marianna Villa (ADI-SD) – Risalire dal “pozzo”: voci e sguardi di donne
• Michela Costantino (ADI-SD) – La periferia e gli ultimi. Autore e lettore in dialogo
• Elena Trevisan (ADI-SD) L’antiretorica come strumento per restituire «la verità delle cose» e per trasmettere una testimonianza civile ne I piccoli maestri di Meneghello
_________________________________
LETTERATURA IN PERICOLO? MARGINALIZZAZIONE DELLE DISCIPLINE NEI PERCORSI DI FORMAZIONE DOCENTI
Venerdì 12 settembre, ore 14.30, aula IV Via Balbi 5 Coordinatrice: Luisa Mirone (ADI-SD) Discussant: Andrea Manganaro (Università di Catania)
Gruppo ADI-SD
• Orsetta Innocenti (ADI-SD) – "Anche se voi vi credete assolti": didattica disciplinare, percorsi abilitanti, tirocinio indiretto tra cornici normative, scelte istituzionali, scelte individuali
• Paola Rocchi (ADI-SD) – Sotto l’innovazione... niente?
• Stefano Rossetti (ADI-SD) – DI TUTTO UN POP. Strategia per la cancellazione delle discipline nella scuola secondaria
• Emanuela Bandini (ADI-SD) – Come fogli al vento. Le competenze professionali dei docenti di lettere nei documenti dei percorsi abilitanti
• Federico Masci (ADI-SD) – «Lettura e ricerca»: la letteratura come spazio di costruzione dell’esperienza civile. Alcuni casi studio nella manualistica tra gli anni Ottanta e Duemila.
_________________________________
SUPERARE LE EGEMONIE E I MARGINI NELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA
Sabato 13 settembre, ore 8.10, aula magna Pontremoli, Albergo dei Poveri
Coordinatrici: Tiziana Piras (Università di Trieste), Paola Rocchi (ADI-SD) Discussant: Floriana Calitti (Università Telematica Pegaso)
• Francesca Vennarucci (ADI-SD) – Piccole anime. Il mondo femminile nelle novelle delle scrittrici italiane del secondo Ottocento
• Claudia Correggi (ADI-SD) – Una scrittura al quadrato: Carla Vasio
• Camilla Pasqua (ADI-SD) – Leggere le scrittrici a scuola. Percorso per le competenze trasversali e l'orientamento
• Laura Carchidi (ADI-SD) – Smarginatura e adolescenza in Elena Ferrante: un approccio didattico nella letteratura di formazione
• Cristina Nesi (ADI-SD) – Lettere familiari aperte al mondo dei lettori: per le donne una nuova «maniera di scrivere»
_________________________________
INFINE:
PER I 650 ANNI DELLA MORTE DI GIOVANNI BOCCACCIO: CANTIERI DI LAVORO.
Venerdì 12 settembre, ore 11.30, aula IV, via Balbi 5 Coordinatrici: Loredana Chines (Università di Bologna), Elisabetta Menetti (Università di Modena e Reggio Emilia)
TAVOLA ROTONDA.
Giancarlo Alfano (Università di Napoli Federico II), Maurizio Fiorilla (Università di Roma Tre), Andrea Manganaro (Università di Catania), Adriana Passione (ADI-SD), Marco Veglia (Università di Bologna)
______________________________________
SOLO PER I SOCI, SONO STATI SCELTE ALCUNE VIDEOLEZIONI TARGATE ADISD
TENUTE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO in tutto il territorio nazionale, DA POTER
VEDERE O RIVEDERE FINO A SETTEMBRE.
Per avere i link ai singoli video, rivolgersi al proprio referente regionale!
Apertura tesseramenti 2025-26 LOMBARDIA
Il Congresso ha come tema Archivi, biblioteche e documenti della modernità letteraria.
Alle sessioni parallele parteciperanno vari docenti ADIsd
PANEL 14 - LE CASE DEGLI SCRITTORI E DELLE SCRITTRICI
Cristina Nesi (Ricercatrice indipendente) La Marangana di Sebastiano Vassalli e il suo archivio.
PANEL 15 - PERCORSI D’ARCHIVIO E BIBLIOTECHE PER LE SCUOLE (MOD SCUOLA)
Marianna Villa (Università di Milano Statale) ‘Interstizi’ tra vita e letteratura: il carteggio Svevo-Montale a scuola.
Anna Rita Migliorelli (Liceo classico Plauto di Roma) L’archivio di Giovanna Zangrandi salvato dal macero.
Paola Rocchi (Sapienza Università di Roma) Leggere, scrivere, ri-scrivere con le carte di Elsa Morante.
Marianna Villa, “Sbriciolare” la tradizione: percorsi alle soglie del Novecento
Cristiano Anelli, Novecento e manuali: una storia lunga un secolo
Emma de Pasquale, Monica Venturini, «Parole come azioni». La voce delle scrittrici nella didattica della letteratura
Luca Mendrino, Entrare e uscire dal canone. Il ‘caso Lucini’ sui manuali scolastici
Adriana Damico, «Credo in ciò che ogni uomo ha sperato e patito»: i Dialoghi con Leucò e la contemporaneità del mito
Daniela Santacroce, La «lezione» di Calvino nell’edizione scolastica di Marcovaldo, tra boom economico e crisi del Neorealismo
Chiara Marasco, Viaggi, cronotopi, paesaggi, frontiere: Lo spazio letterario di Claudio Magris e Antonio Tabucchi. Un approccio didattico
Francesca Riva, Italo Svevo tra tradizione e innovazione: una proposta didattica
Daniela Marro, L’isola, il carcere, la famiglia, le donne. Influenze e discendenze morantiane in Almarina di Valeria Parrella (2019)
Ylenia Gambaccini, Letteratura e cittadinanza: per l’insegnamento della letteratura italiana con funzione di educazione civica
Gaja Cenciarelli, Domani interrogo (Stefania Segatori)
Beatrice Alfonzetti e Valentina Gallo (A cura di), Pirandello (Nunzio Bellassai)
Dario Ferrari, La ricreazione è finita (Marianna Villa)
Manuela Manera, Fa differenza. Comunicazione corretta e lotta di classe (Laura Pergola)
Elena Porciani, Elsa Morante, la vita nella scrittura (Beatrice Lorenzotti)
Niccolò Scaffai, Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli (Walter Di Chiara)
Ad Empoli un incontro, organizzato in collaborazione con la Biblioteca comunale, in memoria di Cesare Garboli, a lungo anche giurato del Premio Pozzale-Luigi Russo.
"AFFETTI E LEGAMI FAMILIARI: UNA GRAMMATICA IN MOVIMENTO"
Torna il Certamen Giustino Fortunato a Rionero in Vulture!
Qui il programma completo delle giornate (5 - 10 maggio)
https://www.basnews.it/ritorna-il-certamen-g-fortunato-un-appuntamento-imperdibile-per-la-cultura/
Ci si associa compilando la scheda di iscrizione AGGIORNATA che potete scaricare (scaricandola, compilandola e inviandola al referente reg...