Pubblicati gli ATTI del congresso ADI e ADIsd a Napoli 2023

 


CONTEMPLARE/ABITARE: la natura nella letteratura italiana


A questo link tutte le sessioni e i panel:


Atti del XXVI Congresso dell’Adi - Associazione degli Italianisti (Napoli, 14-16 settembre 2023)

a cura di Elena Bilancia, Margherita De Blasi, Serena Malatesta, Matteo Portico, Eleonora Rimolo.


Si segnalano, tra gli altri, i seguenti contributi, tenuti da docenti ADIsd:

L’idillio rimosso

Coordina: Claudia Correggi. Discussant: Andrea Manganaro

Luisa Mirone
L'isola di Pieve Lanterna: se una notte d'estate Arturo lascia il posto al Giovane Corsi

Anna Maria Giorgi
Letteratura, arte e natura: una strategia di difesa

Francesca Romana Tranquilla Macro
L’idillio negato nella rappresentazione simbolico immaginaria

Matteo Bensi
La terra desolata dell’uomo

Lo specchio infranto. La complessa relazione tra donna e natura nelle scritture femminili

Panel a cura dell'AdI-sd. Coordina: Magda Indiveri. Discussant: Elisabetta Menetti

Cristina Nesi
Il mare di Maria Corti fra tramontana e scirocco

Cinzia Ruozzi
La Resistenza taciuta: partigiane e scrittrici protagoniste di una “storia minore”

Maria Rusignuolo
La fuga impossibile di Vanna in Casa paterna di Maria Messina

Francesca Romana Camarota
"In realtà prende a vagabondare per i boschi (...) su strade di polvere (...) le nuvole lontane, i prati vicini": natura per fuggire, natura per contemplare, natura per rifugio, natura per sfondo. La complessità del rapporto con la natura nei romanzi storici di scrittrici, da Anna Banti a Laura Pariani

Paesaggi letterari del cielo, delle terre e dell’abisso

Coordina: Adriana Passione. Discussant: Giancarlo Alfano

Annamaria Palmieri
Il padre selvaggio, l'Africa e il riscatto della poesia

Claudia Mizzotti, Lucia Olini
La storia scritta nel paesaggio

Nello Grisolia
Cancellazione e resistenza del paesaggio in “Meteo” di Andrea Zanzotto

Ida Crispino
È ancora possibile la poesia nel mondo dell’«oggettivesimo»? Guido Oldani e il movimento del Realismo terminale


Viandanti della natura negli ultimi 100 anni di letteratura italiana – estremo contemporaneo in classe

Coordina: Francesca Cecchi. Discussant: Floriana Calitti


Annarita Migliorelli

La vita da una “Rolls Royce”: l’opera di Giorgio Bassani tra luoghi della mente e della memoria, eterotopie e paesaggio italiano


Camilla Mariani Zucchi, Emanuela Valentini Albanelli

Suggestioni colte con la penna e con l’obiettivo: scrittori fotografi e scrittori fotografati


Emanuela Sangalli

Sentieri che confluiscono sulla riva: mare, fiume e lago nella poesia di Caproni, Sereni e Luzi


Elena Trevisan

Guerra e paesaggio: il trauma, l’esperienza estatica, la riappropriazione dell’io attraverso la scrittura




PREMIO POZZALE- PRESENTAZIONE VINCITORI 20 OTTOBRE

 


BANDO concorso Giornata della letteratura 2025, ROMA

 


GIORNATA DELLA LETTERATURA

L’ARTE DEL NOVELLARE DA BOCCACCIO ALLA CONTEMPORANEITÀ

27 novembre 2025, Aula Magna Rettorato Sapienza

IL POTERE DELLE STORIE. QUANDO RACCONTARE CI AIUTA A LEGGERE, CAPIRE E VIVERE IL MONDO.

“La mente è fondata nella sua stessa attività narrativa,

nel suo fare fantasia. [...] Tutti siamo pazienti dell'immaginazione”

(James Hillman) Narrare e ascoltare storie ha da sempre rappresentato un antidoto contro il virus della disgregazione etica e civile. All'arte di raccontare la tradizione letteraria ha riconosciuto un potere salvifico e una storia ben narrata ci cattura anche quando è tragica. Ci ha ricordato papa Francesco che «L’uomo non è solo l’unico essere che ha bisogno di abiti per coprire la propria vulnerabilità [...], ma è anche l’unico che ha bisogno di raccontarsi, di “rivestirsi” di storie per custodire la propria vita. Non tessiamo solo abiti, ma anche racconti». (J.M. Bergoglio, La vita si fa storia). E sulla stessa traiettoria si pongono le parole dello scrittore irlandese americano Colum McCann: «Le storie contano. Hanno il potere di cambiare il corso della Storia. Possono salvarci. Sono la colla che ci tiene uniti: senza storie non possiamo comunicare, e senza comunicazione non siamo nulla». Dagli albori della civiltà umana, passando per le Mille e una notte e il Decameron, non c’è tradizione culturale che non abbia dato vita a una sua arte del raccontare come trama e potenziale antidoto contro l’isolamento, la disgregazione, la chiusura verso l’altro, la disumanità. La Giornata della Letteratura di quest’anno invita studenti e insegnanti a trasformarsi in una comunità narrante che, come una moderna “onesta brigata”, selezioni dalla tradizione narrativa italiana e non, testi emblematici in cui la parola, l’atto del raccontare si traducano in ‘storie’ dal forte potere salvifico: perché svelano l’umano e il dis-umano di cui siamo fatti, perché nel momento in cui lo fanno si propongono come un antidoto a quella che Italo Calvino chiamava la pesantezza del vivere. La Giornata della letteratura: quando e dove Le scuole e gli insegnanti che aderiranno all'iniziativa saranno invitati a partecipare, con la classe o una sua rappresentanza, alla mattinata di studi del 27 novembre 2025 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università la Sapienza di Roma. Inaugureranno i lavori la Rettrice della Sapienza, prof.ssa Antonella Polimeni, e la Presidentessa dell'ADI, prof.ssa Silvia Tatti.A seguire, interverrà lo scrittore Paolo Di Paolo sul tema: La realtà fa una concorrenza sleale alla letteratura. Perché scriviamo. Nella seconda parte è prevista una ‘galleria’ dei lavori svolti dalle classi attraverso una breve ‘pillola’ di presentazione secondo le modalità precisate di seguito in questo bando. Per partecipare alla Giornata Le scuole dovranno iscriversi entro e non oltre il 22 ottobre 2025 compilando il modulo Google https://docs.google.com/forms/d/1Lz6b25qbweNmex1C6bELnC9s9-JAXwfEYWhoAPiaCOA/edit

ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEI LAVORI

Quali testi?

a)dovranno essere racconti brevi

b)potranno essere racconti di autori/autrici italiani o stranieri

c)potranno essere racconti della tradizione letteraria e contemporanei

Cosa fare?

Ogni classe o gruppo classe: a)sceglie un racconto della tradizione letteraria, non solo italiana, dalle Origini al Novecento, eun racconto contemporaneo, che per temi e argomenti trattati possano essere messi a confrontofacendo così dialogare passato e presente

b)individua una parola-chiave che espliciti il tema che accomuna i due racconti selezionati

c)prepara un testo scritto (breve saggio o testo creativo) da cui emergano le ragioni della scelta e in cuisiano ‘montati’ passi a confronto dei racconti proposti per metterli in dialogo intorno alla parola-chiave (iltesto, che sarà letto o interpretato sul palco durante la mattina del 27 novembre, potrà essere corredato dauna sequenza di slide con citazioni e/o immagini, disegni, illustrazioni di libera creazione che scorrerannosul maxischermo). La lettura/interpretazione dovrà rientrare entro massimo 3 minuti: è categorico ilrispetto dei tempi indicati per consentire a tutti i gruppi di esporre quanto preparato.

d)realizza un podcast di massimo 5 minuti, in cui presenta nel formato che riterrà più valido(monologo, intervista, conversazione, narrazione, ecc.) il risultato del lavoro svolto e lo inviaall’organizzazione della Giornata secondo le modalità indicate di seguito.

I testi e i podcast che rispondano ai requisiti sottoindicati saranno raccolti in una collezione (pdf e audio)che sarà messa a disposizione di quanti ne faranno richiesta.

INDICAZIONI TECNICHE PER LA REALIZZAZIONE E L’INVIO

-I testi scritti e le eventuali slide a corredo dovranno essere inviati all’indirizzo mailgiornataletteratura25@gmail.com entro e non oltre il 21 novembre;

-le slide possono essere realizzate con app come Canva, Ppt, ecc., e potranno contenere disegni, graphictext, foto unicamente in formato JPEG o PNG;

-i podcast (in formato MP3 o AAC) dovranno essere inviati sempre all’indirizzo giornataletteratura25@gmail.com entro e non oltre il 21 novembre in modo che si possanoraccogliere e rendere disponibili per la data del 27 novembre.

Testi, slide e podcast dovranno indicare in apertura:

-Giornata della Letteratura 2025: Il potere delle storie; Scuola, Classe e Sezione;

-parola-chiave indicativa del tema su cui si è deciso di lavorare;

-titolo e autore/rice dei racconti scelti. L’invio dovrà avvenire all'indirizzo sopra indicato tramitewetransfer o sistemi simili. In una fase successiva, ci proponiamo di raccogliere i podcast prodottie realizzare un mosaico di racconti organizzati per parole-chiave come un moderno Decameron.

Sarà consentita la presentazione sul palco del lavoro di una sola classe per docente o gruppo interclasse. Saranno ammessi alla presentazione dal vivo solo i lavori di cui sarà pervenuto quanto richiesto entro le date indicate. Solo per informazioni sulla Giornata e iscrizioni ad ADI-sezione didattica rivolgersi a procchi59@gmail.com.

Assemblea soci ADIsd ON LINE, 27 ottobre ore 17



L’Assemblea dei Soci dell’Associazione degli Italianisti-Sezione Didattica  è convocata lunedì 27 ottobre 2027, alle ore 17, in modalità telematica, sulla piattaforma Zoom, al seguente link:


L'ordine del giorno  è il  seguente:
1. Relazione del Presidente;
2. Relazione della Vicepresidente e  approvazione del bilancio; 
3.  Stati Generali per l’educazione linguistica e letteraria a scuola; 
4. Attività 2025-26;
5. Giornata della Letteratura;
6. Sito ADI-ADI-SD

Tutti i soci in regola con l'iscrizione 2025 sono invitati a partecipare.
 
 

Secondo incontro ciclo marchigiano - online 7 ottobre 2025

 

Per il ciclo marchigiano "Umana cosa", secondo incontro online con Stefano Rossetti  il 7 ottobre 2025 dalle 15,30 alle 17,30. 

Per partecipare è necessario iscriversi tramite il Qrcode in locandina o il link: http://bit.ly/4pDqc3z
A iscritti/e, il giorno precedente l'incontro, verrà inviato il link per accedere alla riunione.




STATI GENERALI per l'EDUCAZIONE LINGUISTICA E LETTERARIA, ROMA, 30/31 OTTOBRE 2025

 

Al link: www.statigenerali2025.com programma ed iscrizioni per partecipare (in presenza o online) 

Il 30 e 31 ottobre a Roma (Università La Sapienza)  ci saranno gli 

Stati Generali per l’Educazione linguistica e letteraria.

Per un manifesto  di idee per la scuola

Un evento promosso da oltre 15 associazioni scientifiche e professionali che punta a rinnovare la visione e le politiche di educazione linguistica e letteraria promosse oggi nella scuola italiana.

Docenti di ogni ordine e grado, dirigenti scolastici, esperti e rappresentanti delle associazioni insieme per discutere di politiche educative, strumenti e modelli didattici: tra relazioni plenarie, tavoli di lavoro e opportunità di confronto.

ADI ed ADIsd partecipa con LUCIA OLINI, prof.ssa Liceo Messedaglia Verona,   ADIsd Veneto, Venerdì 31 ottobre,  h. 9.30-10.00Letteratura e lingua nella scuola che cambia







LEGGERE L'ESTREMO CONTEMPORANEO, progetto ADI LOMBARDIA Cepell

Leggere l'estremo contemporaneo:


"Infanzia" di J.M. Coetzee, dalla scuola dell'Apartheid alla lettura in classe

I fase: FORMAZIONE DOCENTI 
martedì 28 ottobre, da remoto: momento formativo per insegnanti con M. Tognini e S. Ballerio su Infanzia di J.M. Coetzee.
iscrizione qui:

II FASE: novembre - marzo
proposta di lettura agli studenti  nelle modalità e tempi più adatti a ciascuno. Non ci sono vincoli in merito alle classi da coinvolgere; si può lavorare anche in gruppi trasversali (gruppo lettura, giornalino etc..)

III FASE: aprile, presenza/ on line
Incontro e discussione con studenti del corso di S. Ballerio "Letteratura degli anni Duemila"

Iscrizione qui per aderire al progetto ed  essere informati : 


Reggio Emilia, 9 ottobre - Una scuola che pensa

 


Colloquio nazionale sulla didattica delle discipline umanistiche 16 ottobre Verona

 Una giornata (16 ottobre) in cui si confrontano varie associazioni. Per ADI e ADIsd, intervengono Silvia Tatti, Andrea Manganaro e Claudia Mizzotti.  

Programma completo


PER INFORMAZIONI SULL'EVENTUALE PARTECIPAZIONE ON LINE, RIVOLGERSI A alessandra.zangrandi@univr.it 














Giornata della letteratura: L'arte di novellare. Da Boccaccio al Novecento

 ADI SD  in collaborazione con  CEPELL 

INDICE anche quest'anno


LA GIORNATA DELLA LETTERATURA

 PER LE SCUOLE 


CHE SI TERRA' NELLE SEDI LOCALI TRA FINE NOVEMBRE E INIZIO DICEMBRE.

TEMA:

L'ARTE DI NOVELLARE. 

DA BOCCACCIO AL NOVECENTO


I docenti interessati possono rivolgersi ai referenti ADIsd della propria sede.


SEDE DI MILANO, 11 dic '25:



SEDE DI ROMA





 





Condivisione laboratori ADI sd Lombardia "Leggere di cittadinanza"

 


Link iscrizione:

Completando l'iscrizione riceverete il link per il collegamento. La registrazione sarà fruibile per 30 giorni.

ROMA 10 SETTEMBRE LEZIONE INAUGURALE CON PAOLA ITALIA E LABORATORI

10 settembre 2025, presso La Sapienza, Roma, Giornata IN PRESENZA  rivolta a docenti e abilitandi:


LINK PER L'ISCRIZIONE: 



RECANATI 8 settembre, apertura del percorso formativo ADI SD MARCHE con Elisabetta Menetti

 Dalle 9 alle 13 dell'8 settembre, presso il Liceo Leopardi di Recanati, conferenza di Elisabetta Menetti e presentazione del percorso ADIsd marchigiano  e dei laboratori didattici.




PROGRAMMAZIONE CORSI DI FORMAZIONE 2025/2026 ADISD MARCHE

 CONFERENZE E SEMINARI TRA SETTEMBRE '25 E APRILE '26, CON LABORATORI. ATTESTAZIONE SU SOFIA (25 ORE COMPLESSIVE TRA CONFERENZE, LABORATORI E STUDIO INDIVIDUALE)


5 SETTEMBRE INAUGURAZIONE ATTIVITA' ADI SD MILANO

 INAUGURAZIONE ATTIVITA' 2025/2026 MILANO

in collaborazione con CEPELL - "Educare alla cittadinanza"


SESSIONE MATTUTINA: incontro con VERA GHENO 



SESSIONE POMERIDIANA: laboratori a scelta, in presenza

ISCRIZIONI LABORATORI

https://forms.gle/buZH18BZhCmUTvh29

Tesseramento obbligatorio tramite bonifico o contanti: (per richieste ed info, mariannavilla99@gmail.com



CONGRESSO DI GENOVA 11-13 SETTEMBRE 2025

 Al link: 

https://www.italianisti.it/associazione/congressi-adi/egemonie-e-margini



Per ottenere l'attestato SOFIA   di partecipazione al Congresso come corso di formazione (su un minimo di  8 ore di frequenza) è possibile iscriversi:

"Egemonie e margini nella letteratura italiana. XXVIII Congresso Nazionale ADI (Associazione Degli Italianisti)"
ID. 100410
ED. 150813

Programma del CONGRESSO ADI   e ADIsd 2025 che si terrà a GENOVA

Tutti i dettagli sul programma sono disponibili nella pagina dedicata, cliccando QUI
Sono disponibili le versioni PDF del Programma generale (clicca QUI) e del programma completo delle sessioni parallele (clicca QUI).

Qui sotto il programma delle sessioni ADISD:


 LE ESCLUSE. SCRITTRICI DAI MARGINI, SCRITTURE MARGINALI.  LA POESIA DELLE DONNE 

Venerdì 12 settembre, ore 8.10, Aula Magna, Albergo dei Poveri 

 Coordinatrice: Elisa Curti (Università di Venezia) Discussant: Lucia Olini (ADI-SD)

 Gruppo ADI-SD  

 • Sandro Princiotta (ADI-SD) – L’umanesimo al femminile di Laura Cereta 

 • Franca Mercurio, Silvana Possidente (ADI-SD) – Il cammino smarrito 

 • Giulia Lanciotti (Università Roma Tre) – Il canone letterario e il caso di Isabella Canali Andreini 

 • Anna Rita Migliorelli, Emanuela Sangalli (ADI-SD) – Margini e vette: corporeità e natura nella poesia, nei diari e nelle fotografie di Antonia Pozzi  

  • Carlotta Moro (University of Exeter) – Ai margini della querelle des femmes: Il Libro di lodi delle donne e della crudeltà degli homini (c. 1620) di Camilla Bonfiglio  

________________________________


 LE ESCLUSE. SCRITTRICI DAI MARGINI, SCRITTURE MARGINALI.  LA MARGINALITÀ COME CONDIZIONE ESISTENZIALE NELLA SCRITTURA DELLA MODERNITÀ E CONTEMPORANEITÀ 

Venerdì 12 settembre, ore 9.50, Aula Magna, Albergo dei Poveri 

 Coordinatrice: Elisa Curti (Università di Venezia) Discussant: Marianna Villa (ADI-SD) 

Gruppo ADI-SD 

 • Ida Crispino (ADI-SD) – «Sempre dovunque straniera». Fausta Cialente e Pamela o la bella estate 

  • Cinzia Ruozzi (ADI-SD) – Con animo di donna: narrazione e memoria di scrittrici partigiane 

 • Matteo Zenoni (ADI-SD) – Muse parlanti e scritture marginali: una proposta didattica sulle Lettere a Clizia di Montale 

 • Laura Antonella Piras (Università di Sassari) – Una stanza tra due mondi. Liminalità e bifrontismo culturale nella scrittura di Maria Giacobbe 

 •  Ilenia De Bernardis (Università IULM) – I margini rossi dei quaderni. Riflessioni sull’estraneità e sull’esclusione nella scrittura femminile 

_________________________________


 DALLA PARTE DEL LETTORE.  IL DISCORSO PUBBLICO DEL/NEL TESTO LETTERARIO 

Venerdì 12 settembre, ore 11.30, aula 4 Albergo dei Poveri Coordinatrice: Annalisa Nacinovich (ADI-SD)  Discussant: Luisa Mirone (ADI-SD) 

Gruppo ADI-SD 

• Rita Sepe (ADI-SD) – A lezione di economia con i fratelli Lehman e la Nostalgia di Rea

 • Emanuela Valentini (ADI-SD) – Fiordispina: da novella cinquecentesca ad esempio ottocentesco di virtù 

• Marianna Villa (ADI-SD) – Risalire dal “pozzo”: voci e sguardi di donne 

• Michela Costantino (ADI-SD) – La periferia e gli ultimi. Autore e lettore in dialogo

 • Elena Trevisan (ADI-SD) L’antiretorica come strumento per restituire «la verità delle cose» e per trasmettere una testimonianza civile ne I piccoli maestri di Meneghello 

_________________________________


 LETTERATURA IN PERICOLO? MARGINALIZZAZIONE DELLE DISCIPLINE NEI PERCORSI DI FORMAZIONE DOCENTI 

Venerdì 12 settembre, ore 14.30, aula IV Via Balbi 5 Coordinatrice: Luisa Mirone (ADI-SD)  Discussant: Andrea Manganaro (Università di Catania) 

Gruppo ADI-SD 

• Orsetta Innocenti (ADI-SD) – "Anche se voi vi credete assolti": didattica disciplinare, percorsi abilitanti, tirocinio indiretto tra cornici normative, scelte istituzionali, scelte individuali

 • Paola Rocchi (ADI-SD) – Sotto l’innovazione... niente?

 • Stefano Rossetti (ADI-SD) – DI TUTTO UN POP. Strategia per la cancellazione delle discipline nella scuola secondaria

 • Emanuela Bandini (ADI-SD) – Come fogli al vento. Le competenze professionali dei docenti di lettere nei documenti dei percorsi abilitanti 

• Federico Masci (ADI-SD) – «Lettura e ricerca»: la letteratura come spazio di costruzione dell’esperienza civile. Alcuni casi studio nella manualistica tra gli anni Ottanta e Duemila.

_________________________________


SUPERARE LE EGEMONIE E I MARGINI NELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA 

Sabato 13 settembre, ore 8.10, aula magna Pontremoli, Albergo dei Poveri 

Coordinatrici: Tiziana Piras (Università di Trieste), Paola Rocchi (ADI-SD) Discussant: Floriana Calitti (Università Telematica Pegaso) 

 • Francesca Vennarucci (ADI-SD) – Piccole anime. Il mondo femminile nelle novelle delle scrittrici italiane del secondo Ottocento 

 • Claudia Correggi (ADI-SD) – Una scrittura al quadrato: Carla Vasio 

 • Camilla Pasqua (ADI-SD) – Leggere le scrittrici a scuola. Percorso per le competenze trasversali e l'orientamento  

 • Laura Carchidi (ADI-SD) – Smarginatura e adolescenza in Elena Ferrante: un approccio didattico nella letteratura di formazione 

  • Cristina Nesi (ADI-SD) – Lettere familiari aperte al mondo dei lettori: per le donne una nuova «maniera di scrivere» 

_________________________________

INFINE:

PER I 650 ANNI DELLA MORTE DI GIOVANNI BOCCACCIO: CANTIERI DI LAVORO. 

Venerdì 12 settembre, ore 11.30, aula IV, via Balbi 5 Coordinatrici: Loredana Chines (Università di Bologna), Elisabetta Menetti (Università di Modena e Reggio Emilia)

 TAVOLA ROTONDA.  

Giancarlo Alfano (Università di Napoli Federico II), Maurizio Fiorilla (Università di Roma Tre), Andrea Manganaro (Università di Catania), Adriana Passione (ADI-SD), Marco Veglia (Università di Bologna) 

______________________________________




PER I SOCI: UNA SCELTA DI VIDEO!

 SOLO PER I SOCI, SONO STATI SCELTE ALCUNE VIDEOLEZIONI TARGATE ADISD 

TENUTE  IN QUESTO ANNO SCOLASTICO in tutto il territorio nazionale, DA POTER 

VEDERE O RIVEDERE FINO A  SETTEMBRE. 

Per avere i link ai singoli video, rivolgersi al proprio referente regionale! 


SEGNALIAMO INOLTRE, A LIBERO ACCESSO, LA REGISTRAZIONE YOU TUBE