27/11/23
Parma, venerdì 1 dicembre 2023 Mappare studiare e insegnare l'estremo contemporaneo
Premio Pozzale: due appuntamenti 2 dicembre 2023, Biblioteca Fucini, Empoli
21/11/23
20/11/23
Quaderno Loescher IL PUNTO SULLA PRIMA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI STATO
E' uscito il quaderno della ricerca Loescher n. 73, a cura di Paola Rocchi
IL PUNTO SULLA PRIMA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI STATO
Nasce dal seminario nazionale organizzato da Adi-sd e tenutosi online il 15 dicembre 2022
con i contributi di Flaminia Giorda, Silvia Tatti, Paola Rocchi, Lucia Olini, Cristina Nesi, Luisa Mirone, Marianna Villa, Claudia Correggi.
Richiededelo presso gli agenti Loescher della vostra zona!
Al link il pdf da sfogliare
08/11/23
Macerata 22 nov '23 Giornata della letteratura - M. Tortora su Svevo
Il 22.11.2023, a Macerata, in collaborazione con il Liceo scientifico "G. Galilei", il prof. MASSIMILIANO TORTORA proporrà un intervento dal titolo Lavoro, denaro e identità nella Coscienza di Zeno di Italo Svevo. L'incontro si terrà in presenza presso l'Aula magna dell'I.T.E. "Gentili" (g. c.) e sarà aperto anche a studenti e studentesse. (L'incontro è inserito coerentemente nel corso di formazione a. s. 2023/2024 "Cronache dal pianeta terra. Il lavoro dell'uomo e le trasformazioni del mondo").
06/11/23
05/11/23
Bologna, Tutti a scuola II -Dal 6 novembre al 6 dicembre 2023
30/10/23
Firenze, 21 Novembre, Rileggere Svevo per la Giornata della letteratura 2023
Verona, Lettere in classe 2023/2024 Leggere poesia contemporanea -
PCTO - Percorsi per le competenze trasversali e di orientamento SIENA
________________________________________________________________________
Il Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne (DFCLAM) di SIENA organizza due stage formativi nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e di orientamento (PCTO):
Laboratorio di scrittura creativa e Laboratorio di traduzione creativa.
_______________________________________________________________________
28/10/23
26/10/23
Docenti che leggono romanzi: dal 15 al 24 novembre a Catania
Seconda tranche del percorso formativo catanese "Scritture, scrittrici, scrittori" dal 4 dic '23 all' 11 aprile '24
Iscrizione su Sofia 88787 ED 131389 dal 1 novembre al 1 dicembre 2023.
Link per seguire l'incontro on line con Maria Grazia Calandrone del 17 gennaio:
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_M2uWB7F-QN6H05m-X1b7EQ
(PER PARTECIPARE OCCORRE REGISTRARSI AL LINK ANCHE SE SI È EFFETTUATA ISCRIZIONE su S.O.F.I.A.)
25/10/23
Segnalazione relazioni su La lettura a scuola
Le relazioni dell'incontro Milanese dell'11 sett. scorso sulla lettura a scuola, pubblicate su Griseldaonline:
22/10/23
Un mondo da leggere, un mondo di lettori. Venezia 17 novembre 23, in presenza e online
19/10/23
Sconfinamenti - Secondo ciclo. Napoli, tra 28 novembre e 12 dicembre '23, on line
Attenzione, il codice identificativo di Sofia era errato, questo che trovate ora,
131015, è quello corretto.
17/10/23
Leggere Svevo a scuola nel centenario de "La coscienza di Zeno"
CORSO DI FORMAZIONE IN QUATTRO INCONTRI
ATTENZIONE, NUOVI LINK PER SEGUIRE DA REMOTO!
Programma degli incontri:
Venerdì 13 ottobre 2023 ore 14.30-17.30. GINO RUOZZI, Un’irresistibile ascesa: il Novecento di Svevo, e MAGDA INDIVERI, Zeno fa scuola. La presenza di Svevo nell’istruzione secondaria.
Venerdì 20 ottobre 2023 ore 14.30-17.30. MASSIMILIANO TORTORA e GABRIELE CINGOLANI, La modernità de La coscienza di Zeno: dal 1923 a oggi.
Venerdì 10 novembre 2023 ore 14.30-17.30. SIMONE GIUSTI e ANTONIETTA LA MANNA, Laboratorio Zeno. Tecniche didattiche per l’uso dei romanzi sveviani.
Link: https://u.garr.it/qYq8I
Mercoledì 15 novembre 2023 ore 14.30-17.30. ROBERTO CARNERO e GIUSEPPE IANNACCONE, La coscienza di Zeno e il romanzo del Novecento.
Link: https://u.garr.it/l0H3p
Contatti: tpiras@units.it / rosa.necchi@units.it
15/10/23
Corso di formazione "Leggere e interpretare il mondo in classe" Liceo Planck, 6 ottobre- 6 novembre
Corso in presenza presso il liceo Planck di Lancenigo (Treviso)
Iscrizione entro il 2 ottobre 2023 all'indirizzo formazione2023@maxplanck.edu.it
10/10/23
09/10/23
ADIsd Lazio - ZENO: 100 ANNI E NON LI DIMOSTRA
‘ZENO: 100 ANNI. E NON LI DIMOSTRA’
La Giornata della Letteratura organizzata dall’ADI e dall’ADIsd è quest’anno dedicata al centenario della pubblicazione de La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923-2023).
L'ADI-SD Lazio invita i docenti del Biennio e del Triennio delle scuole superiori a realizzare nelle classi un laboratorio di lettura, analisi, interpretazione e riappropriazione di passi, episodi, capitoli del romanzo sveviano, che si concluda con la realizzazione di uno dei prodotti che indicheremo di seguito. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sollecitare l’incontro tra il capolavoro di Svevo e le classi intorno ad alcuni temi-chiave del romanzo che, per la forza illuminante dello sguardo (ironico, paradossale, innovativo), possano interrogare giovani lettrici e lettori e spingerli a riflettere sul valore dell’opera, sulla natura provocatoria del suo messaggio e, soprattutto, sul suo protagonista, Zeno Cosini, che già nel nome e cognome porta impressi i segni di una nevrosi che, a distanza di un secolo, non ci è poi così estranea.
La Giornata della letteratura: quando e dove
Le scuole e gli insegnanti che aderiranno all'iniziativa saranno invitati a partecipare, con una rappresentanza delle classi coinvolte, alla mattinata di studi del 29 novembre 2023 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università la Sapienza di Roma. Nella prima parte della mattinata il professor Massimiliano Tortora (la Sapienza, Roma) terrà una lezione sull’importanza di Svevo e del suo romanzo. Nella seconda parte sono previste letture ad alta voce di brani dalla Coscienza di Zeno eseguite da studentesse e studenti e la presentazione dei lavori eseguiti dalle classi nell’ambito del progetto ZENO:100 ANNI. E NON LI DIMOSTRA.
Per aderire e partecipare alla Giornata Le scuole interessate dovranno iscriversi all’iniziativa entro e non oltre il 25 ottobre 2023 compilando il modulo Google all’indirizzo
e inserendo i dati richiesti. L’invio dei lavori svolti con le classi dovrà avvenire entro il 25 novembre 2023, secondo le modalità che si dettagliano nel Bando a questo link.
05/10/23
Cent'anni di Zeno - a Trieste. Convegno internazionale, 12-14 ottobre 2023
Cent’anni di Zeno. Ricezione, riscritture e traduzioni de «La Coscienza di Zeno» di Italo Svevo dal 1923 a oggi
Dipartimento di Studi Umanistici
Partner istituzionali per le Celebrazioni del Centenario de La coscienza di Zeno: Comune di Trieste, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi.
Patrocini: ADI (Associazione degli Italianisti) e ADI-scuola, Rivista «Aghios. Quaderni di studi sveviani», MOD Società Italiana per lo studio della modernità letteraria
Direzione scientifica:
Tiziana Piras, Helena Lozano Miralles, Sergia Adamo, Paolo Quazzolo, Riccardo Cepach
Segreteria: Rosa Necchi - rosa.necchi@units.it
21/09/23
Didattica orientativa con la lett(erat)ura: incontro con Simone Giusti, a Roma e online.
Reggio Emilia, 29 settembre, on line "Il 900 a scuola attraverso il racconto"
Disponibile sul sito del Liceo la registrazione della lezione tenuta da
Isotta Piazza (UNIPR), Il Novecento a scuola attraverso il racconto. Una proposta didattica
che presenta un modello possibile di periodizzazione del Novecento attraverso la forma breve (Pirandello, Fenoglio e Tabucchi).
Ecco il link
https://info-178.simvoly.com/
Napoli, percorso di formazione "Obiettivo lettura"
Il primo incontro, on line, con Marco Baliani, alle ore 17, è liberamente accessibile al link
CORSO DI UMANISTICA DIGITALE, primo incontro on line 6 ottobre, necessaria l'iscrizione

Tutti gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma ZOOM NAZIONALE dell’Associazione degli Italianisti. Per partecipare è necessario iscriversi ad ogni incontro tramite i link indicati in locandina ed entrare nel webinar dal link della mail che riceverete. In questo modo la presenza sarà tracciata con il vostro nome e vi verrà rilasciato l’attestato di frequenza direttamente da ZOOM per ciascuna delle lezioni a conclusione di tutto il corso, a condizione che la lezione sia stata seguita per il 75% dell’orario previsto per ogni singolo incontro.
Per la certificazione delle 25 ore (corso intero) è necessario iscriversi su S.O.F.I.A. [ID iniziativa: 87597, ID Edizione: 129404]; verrà rilasciato l’attestato direttamente dalla piattaforma ministeriale al termine del corso e risulteranno anche le 10 ore di di studio sulla sitografia e sui materiali forniti per la sperimentazione didattica. Essersi iscritti su Sofia non esclude l’iscrizione a tutti i link del corso che deve essere comunque fatta. Sono infatti queste iscrizioni ai link che concedono l’accesso al Webinar dalla mail che vi arriverà. Frequenza minima per l’attestazione da S.O.F.I.A.: 11 ore su 15.
ISCRIVERSI SERVE ANCHE A POTER ACCEDERE, ENTRO UN MESE, ALL'INCONTRO REGISTRATO, MOLTO UTILE SE NELLA DATA FISSATA SI HANNO ALTRI IMPEGNI: IL SISTEMA REGISTRA LA PRESENZA ANCHE IN DIFFERITA, SE CI SI E' ISCRITTI PRIMA.
PROGRAMMA
Venerdì 6 ottobre ore 17,00 - 19, 00
Saluti di Andrea Manganaro (Presidente ADIsd − Università di Catania) e Annalisa Nacinovich (vicepresidente ADIsd) - Modera: Elisabetta Menetti (Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e referente del Gruppo ADIsd Italianistica digitale (DH. Digital Humanities)
Federica Pedriali (University of Edinburgh) Digital Humanities e letteratura italiana: metodi e testi
Iscrizione: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_7ovKjxl7Qc248YGmOf-T_w
Venerdì 13 ottobre ore 17,00 - 19,00
Moderano: Elisabetta Menetti (Università degli studi di Modena e Reggio Emilia) e Paola Rocchi (ADIsd Lazio)
Marco Serra (Università di Bologna) Introduzione a strumenti e materiali digitali per la scuola
Alessandra Di Tella (Università di Bologna) Percorsi alternativi digitali per la scuola
Iscrizione: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_5tkEMbZITuGQXCkWXaihtA
Venerdì 20 ottobre ore 17,00 - 19, 00
Modera: Marianna Villa (ADIsd Lombardia)
Pasquale Novellino (Università di Bologna) Strumenti e biblioteche digitali
Giacomo Ventura (Università di Bologna) "Griseldaonline" per la scuola: strumenti, siti, percorsi
Iscrizione: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_aeq_LYXvSu2Sn9E-I2sPMg
Venerdì 27 ottobre ore 17, 00 - 19, 00
Moderano: Floriana Calitti (Università per Stranieri di Perugia − Università Pegaso) e Gabriele Cingolani (ADIsd Marche)
Paola Italia (Università di Bologna) Manzoni digitale
Paola Rocchi (ADIsd Lazio) Manzoni per la scuola
Iscrizione: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_my7WzyufQcqQqISDKPXcfg
NOVEMBRE
Venerdì 10 novembre, ore 17, 00 - 19,00
Moderano: Andrea Manganaro (Presidente ADIsd, Università di Catania) e Camilla Zucchi Mariani (ADIsd Umbria)
Antonio di Silvestro (Università di Catania) Per una lettura digitale delle novelle verghiane
Milena Giuffrida (Università di Catania) Strumenti di filologia digitale per lo studio dell'opera di Verga
Iscrizione: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_rBMxAySDQEGUU21RLBNrCw
Venerdì 17 novembre, ore 17, 00 - 19,00
Moderano: Floriana Calitti (Università per stranieri di Perugia − Università Pegaso) e Gabriele Cingolani (ADIsd Marche)
Gioele Marozzi (Università di Macerata) Leopardi digitale
Gabriele Cingolani (ADIsd Marche) Leopardi, l’artificiale e l’umano
Iscrizione: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_oBTRIzBgQtCsASXk5gLt3A
Venerdì 24 novembre ore 17, 00 - 19,00
Modera: Marianna Villa (ADIsd Lombardia)
Francesca Serra (Université de Genève) Atlante Calvino
Cristina Nesi (ADIsd Toscana) Quando “entrata nella vita ed entrata in guerra coincidono”: Calvino e Fenoglio
Iscrizione: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_dv_ZpizXRpWVuqpi9mqqTA
Venerdì 1 dicembre ore 16, 00 - 19,00
Modera: Elisabetta Menetti
Massimo Riva (Brown University) Chatbots e altre diavolerie: la sfida dell'Intelligenza Artificiale per la scuola di oggi (e domani)
Tavola rotonda: Floriana Calitti, Gabriele Cingolani, Fabio Curzi, Laura Melosi, Elisabetta Menetti, Cristina Nesi, Paola Rocchi, Marianna Villa.
Iscrizione:https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_WyIk1tKwSXecrWnraLD3Mw