Visualizzazione post con etichetta AAA: Interventi e percorsi didattici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AAA: Interventi e percorsi didattici. Mostra tutti i post

21 maggio 2025

Segnalazione numero rivista MOD per la scuola

 

LaMODernitàdellaSCUOLA, II, 1

Gennaio-giugno 2025

 Scarica il numero in pdf
insegnare la letteratura italiana contemporanea

in classe

biblioteca del terzo millennio

recensioni

Gaja Cenciarelli, Domani interrogo (Stefania Segatori)

Beatrice Alfonzetti e Valentina Gallo (A cura di), Pirandello (Nunzio Bellassai)

Dario Ferrari, La ricreazione è finita (Marianna Villa)

Manuela Manera, Fa differenza. Comunicazione corretta e lotta di classe (Laura Pergola)

Elena Porciani, Elsa Morante, la vita nella scrittura (Beatrice Lorenzotti)

Niccolò Scaffai, Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli (Walter Di Chiara)

Gloria Scarfone, Anatomia del personaggio romanzesco. Storia, forme e teorie di una categoria letteraria (Ian Poggio)

Susan Sontag, Sulle donne (Giulia Muraglia)

Rodolfo Sacchettini-Nicola Turi, Storie da ascoltare nell’Italia del boom. Il radiodramma da Primo Levi a Giorgio Manganelli (Giulia Marziali)

22 ottobre 2019

MATERIALI DI DIDACTA 2019

Nel ringraziare ì docenti ADIsd che hanno partecipato ai corsi di Didacta 2019, si segnala che i materiali dei percorsi sono consultabili nel sito Compita.it,  e qui dal blog nella colonna di sinistra in alto. 

09 ottobre 2017

Interventi interessanti su letteratura e scuola



Segnaliamo l'intervento di ANNA ANGELUCCI  comparso sulla rivista accademica on line ROARS




_________________________________________________________________________________


Degna di attenzione anche l'iniziativa della rivista
on line
 Letteraturaenoi 

che invita i docenti a compilare un questionario sulle "letture domestiche"



________________________________________________________________________________


Infine, non perdetevi l'intervento di STEFANO ROSSETTI
 su  Huffington Post:

"Gli smartphone in classe non significano scuola all'avanguardia"



________________________________________

01 ottobre 2017

Griselda on line - didattica

Indice Didattica
Anno
GRISELDAONLINE 

Dal 2001 una rivista di percorsi tematici e di 
didattica. Uno spazio privilegiato per l'ADI sd. 



Ultimo pubblicato:
l'intervento di Silvia Tatti sulla formazione 
nella nuova sezione
Didattica della letteratura

20 dicembre 2015

Segnalazione di nuovi saggi

Sulla rivista on line GRISELDA

per il tema dell'anno PAURA, nella sezione didattica Giulia Corsalini entra nel "talento umano" di Goffredo Parise analizzando due racconti dai Sillabari strettamente legati al tema, 
Paura, degli altri e della morte, nei «Sillabari» di Parise
mentre Andrea Sciuto allarga l'obiettivo facendo dialogare un classico di scuola come i Sepolcri di Ugo Foscolo con l'Expo, il romanzo contemporaneo, e la storia recente come la morte di Priebke e gli attentati di Parigi. 
«Testimonianza a’ fasti eran le tombe»


Sulla rivista BETWEEN 

Cristina Nesi pubblica 
«La penna l’ho lasciata a casa» Letteratura, potere e didattica della letteratura









21 luglio 2014

Congresso ADI SD PADOVA

Di seguito il programma del congresso ADI sd che si terrà presso l'università di  Padova.
Soci e non soci sono calorosamente invitati.

L’ADI-SD è un’associazione disciplinare riconosciuta dal MIUR come soggetto qualificato per la formazione e l’aggiornamento dei docenti (d.m. 177; direttiva ministeriale n. 90/2003. Le iniziative dell’ADI-SD  pertanto «danno  diritto all'esonero dal servizio del personale della scuola che vi partecipi, nei limiti previsti dalla normativa vigente».

_________________________________________________________________________________

Congresso Nazionale
Associazione degli Italianisti – Sezione Didattica
Padova (Università), 12-13 settembre 2014
   L’Illuminismo a scuola:
storicizzazione, attualizzazione, interdisciplinarità.
Un insegnamento dell’italiano per i cittadini del mondo
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari – 
Palazzo Maldura
Piazzetta G. Folena 1 (già via Beato Pellegrino 1) Padova
Aula Calfura 2
 Programma
Venerdì 12.9. 2014
Ore 9,00: Presiede Cinzia Ruozzi
Saluti e apertura dei lavori di Guido Baldassarri e Pasquale Guaragnella
Consuntivo dell'attività svolta negli ultimi quattro anni  a cura di Natascia Tonelli e Carla Sclarandis.
Votazione della Commissione elettorale
Ore 10,30: Massimo Recalcati, Cosa è un insegnamento?
Discussione
Ore 13-14  Pausa pranzo
Ore 14,30 Presiede Paola Liberale
Emanuele Zinato, Illuminismo desueto? Snodi e figure del moderno.
Annalisa Nacinovich, Guardare il mondo dall’albero: la lezione di Calvino sul Settecento europeo.
Pasquale Guaragnella, Insegnare e comunicare. L’esperienza di Antonio Genovesi, illuminista meridionale.
Ore 16-17: Discussione
Pausa
Ore 17,30-19,30: Assemblea dei soci ed espletamento delle procedure elettive del nuovo Direttivo
Sabato 13.9. 2014
Ore 9: Presiede Beatrice Coppini
Interventi degli insegnanti
Carlo Albarello,     Le utili verità di Cesare Beccaria
Rita Ceglie, Candido di Sciascia, tra Candido e L'ingenuo di Voltaire, strizzando l'occhio a    Montesquieu.
7.      Luisa Mirone,  Parlare di classico attraverso il Novecento: Pavese e i Dialoghi con Leucò
Stefano Rossetti, Levi illuminista: la ragione come antidoto per lo scientismo.
Ore 11: Discussione
Ore 11,30: Presiede Lucia Olini  
Andrea Bajani, La scuola non serve a niente?
Conclusione
Si segnalano:
Massimo Recalcati, L'ora di lezione, Einaudi 2014
http://www.einaudi.it/libri/libro/massimo-recalcati/l-ora-di-lezione/978880621489
Andrea Bajani, La scuola non serve a niente, Laterza 2014
http://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858112359




17 ottobre 2013

Sul futuro della letteratura/2. Casadei, La letteratura non depotenziata

Alberto Casadei
( fa parte di una serie di interviste a partire da un articolo di Giancarlo Alfano, a cura di www.leparoleelecose.it )
al LINK

30 settembre 2013

2.0? L’attualizzazione del testo nella scuola del mito digitale

di   Stefano Rossetti (ADI SD Piemonte), Liceo Curie, Pinerolo
 (relazione tenuta al Congresso ADI Roma, 19 settembre 2013)
  La mia relazione nasce dal confronto che i docenti impegnati nel progetto Compita hanno svolto al termine dell’attività del primo anno di ricerca.
Fra le considerazioni che abbiamo condiviso, c’è la convinzione di avere fatto troppo poco per coinvolgere attivamente gli studenti: nonostante le buone intenzioni e i decisi passi avanti nella riflessione teorica, la nostra pratica didattica è risultata ancora troppo ancorata alla posizione centrale del docente; ci siamo quindi interrogati sulle modalità e sulle pratiche che potrebbero aiutarci a dare concretezza a quest’aspetto del lavoro.
Per realizzare questo scopo, pensiamo che l’attualizzazione del testo possa assumere un ruolo particolarmente importante.
Vorrei quindi provare a definire la sua utilità servendomi di un semplice esempio pratico, e poi ragionare su alcuni aspetti della comunicazione scolastica che possono influire su di essa.

22 settembre 2013

CANONE&GENERE: STRUMENTI DI COMPETENZA, STRUMENTI DI VALUTAZIONE

LUISA MIRONE , ADI SD Sicilia, Liceo Archimede Acireale (CT)
 (relazione tenuta al Congresso ADI Roma, 19 settembre 2013)


Lo scorso anno scolastico, all’interno del progetto Compita, oltre quaranta scuole italiane hanno sperimentato percorsi d’insegnamento per competenze. Il progetto Compita si propone di definire la competenza letteraria non su base esclusivamente teorica, ma sulla base di una prassi realmente condivisa all’interno delle scuole nel lavoro reale con gli studenti, nel rispetto delle loro esigenze formative, del loro bisogno di senso, e di “esplicitare in un modello trasferibile le operazioni cognitivo-emotive presupposte dalla lettura interpretazione di un testo letterario e delle forme di scrittura più consapevoli”[1]. Obiettivo del progetto – dunque – “definire un Quadro della competenza letteraria, intesa specificatamente come competenza interpretativa in tutte le sue occorrenze di lettura e scrittura, cioè come expertise complessa”[2]. Poiché “l’elemento che fonda la competenza non è l’insieme delle conoscenze né l’insieme delle abilità possedute dal soggetto, ma il loro utilizzo in contesto”[3], ciascun gruppo di lavoro di ciascuna delle scuole coinvolte nel progetto ha elaborato un proprio percorso; e anche la scuola dove io lavoro.

21 settembre 2013

Studiare italiano a scuola in prospettiva civile. Un esempio: il Medioevo

di Fabio De Propris (Adi-sd Lazio) - Liceo “Tasso” - Roma
 (relazione tenuta al Congresso ADI Roma, 19 settembre 2013)

Nell’ambito di un confronto sul canone, le competenze e la valutazione, mi sembra utile riflettere sul quadro generale all’interno dei quali questi concetti operano. Il risultato immediato di questa riflessione è che un quadro generale va anch’esso delimitato nei suoi confini. Dico dunque che mi riferisco in questa sede allo studio dell’italiano nelle scuole medie italiane.

14 maggio 2013

Percorsi didattici ADI SD

Vi  segnaliamo i percorsi recentemente pubblicati:


(tutti in Griseldaonline)
(nel sito del liceo Galvani di Bologna)

**************************************************

27 giugno 2012

ADI - SD Milano


SONO EDITI DA UNICOPLI GLI ATTI DELL'ULTIMO CONVEGNO MILANESE: 
______________________________________________________

Leggere la scuola
INDICE
Barbara Peroni  -  ADI SD Milano 
Presentazione
Giuliana Albini - Università degli Studi di Milano
Maestri di scuola a Milano nel basso medioevo.
Elio Franzini - Università degli Studi di Milano
Filosofia a scuola?
Roberto Bigazzi - Università di Siena
L’avventura della scuola nella narrativa italiana.
Rino Caputo -  Università Tor Vergata di Roma
Il romanzo della Scuola nella letteratura contemporanea
Luca Toccaceli -   Università degli Studi di Milano-Bicocca
Note su note. La scuola italiana in un secolo di canzoni.
Massimo Gioseffi - Università degli Studi di Milano
“Latinorum”. Studiare e insegnare latino nei romanzi dell'Ottocento.
Giuliana Nuvoli - Università degli Studi di Milano
La scuola italiana al cinema
Emanuele Zinato - Università di Padova
Controscuole: Sciascia, Don Milani, Fortini, Pasolini.
Umberto Galimberti - Università Ca' Foscari di Venezia
Istruzione o educazione?





Prezzo: € 15
Pagine: 152
Collana: 
Testi e studi - 254
Pubblicazione:
Settembre 2012
Leggere la scuola.

Curatore
Barbara Peroni è nata a Milano, città dove ha sempre lavorato. Si occupa dell'aggiornamento e della formazione degli insegnanti, per cui organizza convegni, seminari, dibattiti sia in presenza che on-line. Ha curato gli atti degli annuali Convegni Letterari, polemicamente chiamati "Milano da leggere", da lei ideati e organizzati all'Università degli Studi di Milano. Scrive su riviste di taglio letterario-didattico. Per Unicopli ha curato Leggere Milano della collana Le città letterarie.

Opera
In questo volumetto sono raccolte le relazioni del Convegno "Milano da leggere-Leggere la scuola", tenutosi all'Università degli Studi di Milano nel febbraio del 2012. L'attenzione è puntata sulla Scuola: scuola del medioevo, scuola e filosofia, scuola nei testi letterari dall'800 ai nostri giorni. Dalla scuola di celluloide, alla scuola 'cantata' fino alla riflessione sull'intrigante senso del verbo "educare" alla cultura, sottolineando provocatoriamente come il termine "educare" sia ben diverso dal più semplice "istruire." . Sono pagine che propongono qualche snodo su cui discutere, riflettere, e, senza la pretesa di essere esaustive, vogliono dimostrare quanto di noi stessi sia depositato nelle parole d'altri, nei libri del passato, nei film e anche nelle'canzonette'.Una scelta di testi famosi e di testi meno impaludati cercano di offrire un contributo al vivace dibattito sul mondo della scuola e la sua cultura.



A QUESTO LINK  l'anteprima della Presentazione di Barbara Peroni. 

__________________________________________________
Per prenotare copie del volume, scrivere a  barbaraperoni@fastwebnet.it
OPPURE direttamente all'editore www.editoreunicopli.it 

28 febbraio 2012

ADI SD Recanati




Insegnare Leopardi... l'infinito in un'aula
Recanati, 03-04 aprile 2008




Atti I Convegno ADI SD MARCHE 


(cliccare sul link, è un  documento RAR, aprire la cartella "atti" e poi cliccare su "pagina atti")