21/09/23
Didattica orientativa con la lett(erat)ura: incontro con Simone Giusti, a Roma e online.
Napoli, percorso di formazione "Obiettivo lettura"
CORSO DI UMANISTICA DIGITALE, primo incontro on line 6 ottobre, necessaria l'iscrizione

Tutti gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma ZOOM NAZIONALE dell’Associazione degli Italianisti. Per partecipare è necessario iscriversi ad ogni incontro tramite i link indicati in locandina ed entrare nel webinar dal link della mail che riceverete. In questo modo la presenza sarà tracciata con il vostro nome e vi verrà rilasciato l’attestato di frequenza direttamente da ZOOM per ciascuna delle lezioni a conclusione di tutto il corso, a condizione che la lezione sia stata seguita per il 75% dell’orario previsto per ogni singolo incontro.
Per la certificazione delle 25 ore (corso intero) è necessario iscriversi su S.O.F.I.A. [ID iniziativa: 87597, ID Edizione: 129404]; verrà rilasciato l’attestato direttamente dalla piattaforma ministeriale al termine del corso e risulteranno anche le 10 ore di di studio sulla sitografia e sui materiali forniti per la sperimentazione didattica. Essersi iscritti su Sofia non esclude l’iscrizione a tutti i link del corso che deve essere comunque fatta. Sono infatti queste iscrizioni ai link che concedono l’accesso al Webinar dalla mail che vi arriverà. Frequenza minima per l’attestazione da S.O.F.I.A.: 11 ore su 15.
PROGRAMMA
Venerdì 6 ottobre ore 17,00 - 19, 00
Saluti di Andrea Manganaro (Presidente ADIsd − Università di Catania) e Annalisa Nacinovich (vicepresidente ADIsd) - Modera: Elisabetta Menetti (Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e referente del Gruppo ADIsd Italianistica digitale (DH. Digital Humanities)
Federica Pedriali (University of Edinburgh) Digital Humanities e letteratura italiana: metodi e testi
Iscrizione: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_7ovKjxl7Qc248YGmOf-T_w
Venerdì 13 ottobre ore 17,00 - 19,00
Moderano: Elisabetta Menetti (Università degli studi di Modena e Reggio Emilia) e Paola Rocchi (ADIsd Lazio)
Marco Serra (Università di Bologna) Introduzione a strumenti e materiali digitali per la scuola
Alessandra Di Tella (Università di Bologna) Percorsi alternativi digitali per la scuola
Iscrizione: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_5tkEMbZITuGQXCkWXaihtA
Venerdì 20 ottobre ore 17,00 - 19, 00
Modera: Marianna Villa (ADIsd Lombardia)
Pasquale Novellino (Università di Bologna) Strumenti e biblioteche digitali
Giacomo Ventura (Università di Bologna) "Griseldaonline" per la scuola: strumenti, siti, percorsi
Iscrizione: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_aeq_LYXvSu2Sn9E-I2sPMg
Venerdì 27 ottobre ore 17, 00 - 19, 00
Moderano: Floriana Calitti (Università per Stranieri di Perugia − Università Pegaso) e Gabriele Cingolani (ADIsd Marche)
Paola Italia (Università di Bologna) Manzoni digitale
Paola Rocchi (ADIsd Lazio) Manzoni per la scuola
Iscrizione: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_my7WzyufQcqQqISDKPXcfg
NOVEMBRE
Venerdì 10 novembre, ore 17, 00 - 19,00
Moderano: Andrea Manganaro (Presidente ADIsd, Università di Catania) e Camilla Zucchi Mariani (ADIsd Umbria)
Antonio di Silvestro (Università di Catania) Per una lettura digitale delle novelle verghiane
Milena Giuffrida (Università di Catania) Strumenti di filologia digitale per lo studio dell'opera di Verga
Iscrizione: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_rBMxAySDQEGUU21RLBNrCw
Venerdì 17 novembre, ore 17, 00 - 19,00
Moderano: Floriana Calitti (Università per stranieri di Perugia − Università Pegaso) e Gabriele Cingolani (ADIsd Marche)
Gioele Marozzi (Università di Macerata) Leopardi digitale
Gabriele Cingolani (ADIsd Marche) Leopardi, l’artificiale e l’umano
Iscrizione: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_oBTRIzBgQtCsASXk5gLt3A
Venerdì 24 novembre ore 17, 00 - 19,00
Modera: Marianna Villa (ADIsd Lombardia)
Francesca Serra (Université de Genève) Atlante Calvino
Cristina Nesi (ADIsd Toscana) Quando “entrata nella vita ed entrata in guerra coincidono”: Calvino e Fenoglio
Iscrizione: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_dv_ZpizXRpWVuqpi9mqqTA
Venerdì 1 dicembre ore 16, 00 - 19,00
Modera: Elisabetta Menetti
Massimo Riva (Brown University) Chatbots e altre diavolerie: la sfida dell'Intelligenza Artificiale per la scuola di oggi (e domani)
Tavola rotonda: Floriana Calitti, Gabriele Cingolani, Fabio Curzi, Laura Melosi, Elisabetta Menetti, Cristina Nesi, Paola Rocchi, Marianna Villa.
Iscrizione:https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_WyIk1tKwSXecrWnraLD3Mw
11/09/23
Corso di formazione con incontri on line sulla lettura a scuola
21 settembre ore 17, GIOVANNA LOMBARDO
link iscrizione: https://us06web.
25 ottobre ore 17 MARCO TOGNINI
link iscrizione: https://us06web.zoom.us/
10/09/23
Novella Bellucci. Una vita con Leopardi
Segnalazione bibliografica
Novella Bellucci
Una vita con Leopardi. Ovvero «il perché delle cose»
Un grandissimo poeta tiene per mano una sua appassionata lettrice e l’accompagna nei percorsi di vita dandole appoggio con le parole e con i pensieri che lei ha assorbito nel corso di una “infinita” frequentazione. È, in fondo, questo procedere insieme l’argomento del libro il quale cerca di mettere in luce alcuni dei momenti più significativi di una tale esclusiva amicizia che, prima di tutto, intende testimoniare quanto la vera poesia sia alimento fecondo delle vite umane e quanto il ricchissimo patrimonio che chiamiamo letteratura possa accompagnarci, confortarci, aiutarci a comprendere intimamente noi stessi e gli altri: testimonianza tanto più necessaria in un tempo, come il nostro, nel quale gli ambiti letterari sembrano subire pericolosi attacchi dall’incombere sempre più aggressivo delle pratiche tecnologiche.
Il filo della presenza leopardiana, intrecciato al filo della storia dell’autrice, ai suoi passaggi forti e veri, appare sempre motivato, appropriato e rivelatore. E questo crea il tono di un’insolita autobiografia, insieme racconto della propria vita, di alcune sue scene rilevanti e rivisitazione di un Leopardi davvero intimo.
La presenza del poeta è viva in ogni episodio narrato e coinvolge esperienze, vissuti, incontri dell’autrice dagli anni della prima adolescenza, illuminati dalla figura del professore buono a quelli dell’Università, segnati indelebilmente da Walter Binni, il Maestro, grande studioso di Leopardi a quelli, fecondissimi, della docenza; in questa parte, il libro diventa riflessione appassionata sulla pratica dell’insegnamento, sull’importanza dei processi educativi, sulla centralità del rapporto dei piccoli e dei giovani con la scuola e l’università: allora le pagine si popolano di volti e di nomi che, tramite tante coincidenze leopardiane, vanno a costituire una comunità di allievi e di amanti del poeta: si tratta di un’”Umana compagnia”, ricca di indicazioni estetiche, morali e civili.
Leopardi illumina la vita e lascia tracce indelebili nella memoria, come quelle impresse in una delle sue città, la città della fine, da lui al tempo stesso amata e odiata, Napoli, dove l’autrice non può recarsi senza che l’ombra del ‘contino’ non l’accompagni; oppure, come quelle, altrettanto indelebili, che lei trova nel suo percorso di studiosa e, più in particolare, di studiosa delle scritture femminili.
Il dialogo fitto e intenso tocca i grandi temi dell’esistenza: l’incanto e lo stupore, la morte, l’amore, la compassione, l’amicizia, la sofferenza, il male, il dolore. La scrittura è intessuta di parole leopardiane, alcune note altre rare, parole generosamente prestate dal poeta all’autrice per aiutarla a esprimere alcuni nuclei cruciali delle sue esperienze. Come la nominazione del luogo dove ci si viene a trovare quando si è toccati dalla sventura: l’«altra terra».
Ma il libro esplica anche quello che è il principio di una vera esegesi: portare la parola di un testo dentro la propria vita.
Novella Bellucci ha insegnato Letteratura italiana a La Sapienza, Università di Roma. Tra i suoi diversi lavori scientifici, prevalgono gli studi leopardiani ai quali si è dedicata fin dagli anni dell’università. Tra i numerosi saggi: Leopardi e i contemporanei; Il “Gener frale”. Saggi leopardiani; Itinerari leopardiani. Fa parte del Comitato scientifico del Centro Nazionale Studi leopardiani e ha ottenuto, nel 2016, il Premio Giacomo Leopardi per la critica
Collana: Il crogiolo Formato: 15x21 Pagine: 200 Prezzo: € 19,00
ISBN: 978‐88‐6512‐895-4
Per informazioni:
t. 041 27.43.914
marcianumpress@edizionistudium.it ‐ www.marcianumpress.it
04/09/23
SESSIONE ADISD al Congresso di Napoli, venerdì 15 settembre 2023
SAREMO IN AULA 1, PRIMO PIANO DEL PLESSO DI SANTA LUCIA AL MONTE dell'Università di S.Orsola Benincasa– Ingresso: Corso Vittorio Emanuele, 334-ter
20/07/23
Proposta formativa Marche '23/'24: Cronache dal pianeta terra
Da settembre ad aprile; per info adisd.marche@gmail.com
Per iscriversi, accedere a SOFIA identificativo 85907 / 126653/ o al link: http://bit.ly/3XSJIM5
13/07/23
Manzoni e Leopardi in digitale. Corso di formazione 19 e 20 settembre 2023, Bologna
Un corso di formazione su due pomeriggi con relatori eccellenti, uno spettacolo finale e nuove modalità di approccio ai testi.
Limite di 70 iscritti: iscrizione su SOFIA, https://sofia.istruzione.it identificativo: 83541
Altre info qui: riPENSIAMOli (cubounipol.it)
11/07/23
Griselda didattica n. 9, interventi di colleghi ADIsd
GRISELDA DIDATTICA N. 9, 10 LUGLIO 2023
https://site.unibo.it/griseldaonline/it/didattica
- Abbati Uomini e foglie
- Dalla scuola: Grosso-Passione Il racconto dell'altro;
- Rocchi Ginzburg, Bellonci, Morante.Libri di oggi a scuola: Senza vocazione (Lisa Bentini);
- Tutta intera (Marzia Nurchi)
- Per capire il secondo Novecento: Correggi L'orizzonte mobile di Daniele Del Giudice
- Dibattiti e questioni: Indiveri e Ferioli sulle tracce della prima prova d'esame di stato, sessione ordinaria e suppletiva.
29/06/23
INIZIATIVE PER L'ANNIVERSARIO DELLA PUBBLICAZIONE DELLA COSCIENZA DI ZENO
Nel maggio del 2023 si celebra in tutta Italia la pubblicazione de La coscienza di Zeno di Italo Svevo, opera che ha cambiato la storia della letteratura italiana e che verrà celebrata tra maggio e dicembre 2023 in una fitta agenda di eventi promossi dal Comune di Trieste, dall’Università degli Studi di Trieste e da altre numerose realtà culturali triestine e nazionali, come l’Adi-Sd. L’Università di Trieste sta lavorando alle iniziative dedicate alle scuole.
Sono già state messe in cantiere:
25/06/23
AATI Catania 2023
Si segnala, dal 5 al 9 luglio, la Conferenza internazionale dell'American Association of Italian Teachers. Si terrà presso il Monastero dei Benedettini di Catania.
Per tutte le informazioni utili, il link al sito è questo:
23/06/23
Congresso di Napoli, programma definitivo
Pubblicato il programma completo delle plenarie e delle parallele del Congresso ADI Napoli 14-16 settembre 2023.
11/06/23
Segnalazione bando Scuola Superiore Meridionale
https://www.ssmeridionale.it/it-it/home
Al link
https://www.ssmeridionale.it/it-it/la-scuola/bandi-di-concorso/allievi-ordinari
la pagina con tutte le informazioni.
06/06/23
Laboratorio di letto-scrittura tra giugno e novembre 2023, online
Si pubblica la locandina di invito ai laboratori di WRW presentati negli incontri con la prof.ssa Malfatti all'interno del progetto di formazione docenti Cepell.
Attenzione, iscrizione entro il 15 giugno!
24/05/23
20/05/23
Sul "brutto Verga e Susanna Tamaro" - Andrea Manganaro e Gabriella Alfieri
http://www.fondazioneverga.it/
Sul "brutto Verga" e Susanna Tamaro
Le recenti affermazioni di Susanna Tamaro al Salone del libro di Torino, rilanciatedagli organi di stampa («ci sono testi davvero difficili e anche brutti. Basta con Verga»), sarebbero di per sé risibili per l'indecoroso suggerimento («si potrebbe sostituire Verga con Va' dove ti porta il cuore»). Poiché sono state presentate come indicazioni per l'insegnamento della letteratura a scuola, richiedono però qualche breve considerazione: 1) la logica del mercato del libro, e dei suoi interessi economici, non può pensare di imporre senza alcun ritegno le sue scelte al canone letterario del nostro Paese; 2) l'insegnamento della letteratura a scuola va certamente adeguato ai tempi, dedicando maggiore spazio alla letteratura contemporanea, senza però rinunciare ai grandi classici e alle domande di senso che da essi possono scaturire; 3) il piacere che deriva dalla lettura dei grandi libri ha un'intensità, un valore più duraturo, più profondo della superficiale contingente "piacevolezza" che si sottrae alle domande di senso, anche se queste possono apparire "difficili"; 4) i giovani hanno tendenzialmente bisogno di "comprendere". A tale bisogno può rispondere soprattutto la grande letteratura, mediata dall'insegnamento all'interno di quella comunità interpretante che è ogni classe scolastica; 5) le letture “amene”, come il libro più famoso della signora Tamaro, possono far evadere dalla cruda realtà, ma non forniscono ai ragazzi quella sensazione di rispecchiamento che gli psicologi additano come passaggio fondamentale per la crescita dell’io. Allora vorremmo chiedere alla scrittrice: è più formativo per mettere in guardia dal bullismo il “brutto e cattivo” Rosso Malpelo o la letteratura alla melassa? 6) la letteratura sa rappresentare anche le brutture degli uomini, anche l'inferno, come hanno fatto Dante, Shakespeare, Verga: rendendo però, nelle forme immortali delle loro opere, "bella" anche la cattiveria del mondo.
La Presidente e il Vicepresidente del Consiglio Scientifico della Fondazione Verga
Gabriella Alfieri e Andrea Manganaro
Catania, 20/05/23
17/05/23
02/05/23
Congresso ADI a Napoli 14-16 settembre 2023 - Panel ADIsd
Qui sotto le proposte di panel di ADIsd per le sessioni parallele del congresso dell'associazione che si terrà a Napoli dal 14 al 16 settembre 2023 sul tema "Contemplare/abitare la natura nella letteratura italiana." (al link troverete tutti gli altri panel ADI con le indicazioni)
Chi volesse partecipare ad uno di essi con un proprio intervento dovrà inviare entro il 30 maggio p.v. alla responsabile del panel un abstract di non più di 10 righe attinente al tema proposto.
29/04/23
Orizzonti aperti IV- Raccontare la storia e la letteratura, Roma 15-16 maggio 2023
N. B. il CNR ha finito di caricare su SOFIA i dati relativi al seminario Orizzonti aperti 4. Gli interessati possono pertanto scaricare l'attestato di partecipazione, dopo aver compilato il questionario di gradimento.
Le videoregistrazioni delle quattro sessioni del seminario sono ora disponibili sul canale YouTube dell’Accademia dell’Arcadia, nella sezione Dal vivo.sono lieto di segnalarvi la locandina della IV edizione del seminario di formazione Orizzonti aperti. Raccontare la storia e la letteratura, destinato agli insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado.
L'iniziativa, che si svolgerà a Roma, presso la sede dell'Istituto Nazionale di Studi Romani (piazza dei Cavalieri di Malta 2), nei giorni 15 e 16 maggio 2023, è promossa dall'Accademia dell’Arcadia in collaborazione con l’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, e con il patrocinio della Giunta Centrale per gli Studi Storici, dell’ADI-SD (Associazione degli Italianisti – Sezione didattica), dell’ASLI Scuola (Associazione per la Storia della lingua italiana – Sezione scuola) e della MOD Scuola (Società italiana per lo studio della modernità letteraria – Sezione scuola).
Il seminario sarà trasmesso in diretta su YouTube (per partecipare da remoto occorre cliccare sul link della sessione cui si è interessati). Su richiesta, sarà possibile accedere alla registrazione fino all’11 giugno 2023.
Chi lo desidera può iscriversi sulla piattaforma SOFIA entro il 14 maggio 2023 (iniziativa formativa ID 82407).
Come nelle precedenti edizioni, l’intenzione è quella di favorire il rinnovamento della didattica tramite l’offerta di approfondimenti disciplinari e spunti metodologici.
Spero nella vostra partecipazione, in presenza o da remoto.
Un saluto cordiale,
Pietro Petteruti Pellegrino