E' possibile seguire online il corso di formazione, che inizia oggi alle h 16, attraverso youtube ai seguenti link:
27 marzo - https://youtube.com/live/
Associazione degli italianisti sezione didattica. Notizie dal Direttivo e dalle sedi regionali.
E' possibile seguire online il corso di formazione, che inizia oggi alle h 16, attraverso youtube ai seguenti link:
27 marzo - https://youtube.com/live/
Premiazione del concorso fotografico “Fotografare l’Inferno”, che ha avuto una diffusione nazionale, dalla Lombardia alla Sicilia con una cinquantina di scuole partecipanti e 448 fotografie in concorso.
Le fotografie sono visibili alla pagina Instagram “infernoinunafoto”
Con la collaborazione del Dipartimento di Studi Filologici e Linguistici e l’Università degli Studi di Milano.
COLLEGAMENTO TEAMS:
A questo link
https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/announcement/view/21
la rivista I QUADERNS D'ITALÌA
propone
RILEGGERE I CLASSICI A SCUOLA
"Scrivere senza errori" - iscrizione con Q-code oppure a questo link:
https://www.lascuolasei.it/formazione/corsi/scrivere-senza-errori-2
CI SI PUO' ANCORA ISCRIVERE AL CORSO DELLA
FONDAZIONE “I LINCEI PER LA SCUOLA”
Progetto di aggiornamento “I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE” POLO DI TRIESTE - a.s. 2022 / 2023 – www.linceiscuola.it/trieste
La letteratura italiana digitale: Griseldaonline uno strumento per la progettazione didattica tra classici e contemporanei
Referenti corso Prof.ssa Tiziana Piras, professoressa associata, Università degli studi di Trieste – email: tpiras@units.it
Tutor Prof.ssa Cristina Roggi, professore scuola secondaria superiore, ISIS Nautico "T.di Savoia-L.Galvani, Trieste – email: prof.roggi@gmail.com
La prima lezione si è tenuta il 1 febbraio, ma è stata registrata per i corsisti.
PROGRAMMA E DATE QUI
____________________________________________________________
IL LICEO ELEONORA PIMENTEL FONSECA DI NAPOLI BANDISCE LA NUOVA EDIZIONE DEL CONCORSO DI SCRITTURA CRITICA "IL TESTO MOLTIPLICATO", CHE SI SVOLGERA' LUNEDI' 8 MAGGIO 2023
Quest’anno Il testo moltiplicato raddoppia la sua proposta per favorire e promuovere le contaminazioni fra i linguaggi della parola e dell’immagine. Per la prima volta, alla tradizionale sezione di Critica letteraria, cioè di analisi testuale condotta in forma verbale su un testo in versi o in prosa di autori del Ventesimo o Ventunesimo secolo, si accompagna una sezione sperimentale parallela, La parola in immagine, in cui si chiederà ai partecipanti al concorso di commentare o evocare liberamente, attraverso una fotografia, uno dei medesimi testi letterari proposti nella prima sezione.
Al link sottostante la comunicazione e il bando con i moduli di iscrizione e i contatti.
https://www.liceofonseca.edu.it/concorso-di-critica-letteraria-il-testo-moltiplicato-edizione-2023/
Alle 15,30, presso il liceo L. Da Vinci, incontro con Emanuele Zinato e Morena Marsilio su Italo Calvino e la ragione di fronte al labirinto; a seguire presentazione del volume Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile.
L'ADI SD piange con profondo affetto e gratitudine Anna Maria Bufo, già docente al liceo Orazio Flacco a Bari e vicepresidente per molti anni dell'ADISD, che ha educato all'amore per la letteratura intere generazioni di studenti e che ha contribuito a costruire, con intelligenza e passione ineguagliabili, il dialogo tra scuola e università che caratterizza la nostra associazione fin dalla sua fondazione.
Gina Cavone, collega e referente Adisd Puglia, ha letto il saluto dell’Associazione degli Italianisti alla nostra amatissima amica e collega ai funerali tenuti a Bari sabato 7 gennaio alle ore 15.30 presso la Chiesa di Santa Fara.
"Carissima Annamaria, Amica e Collega,
RispondiInoltra |
Si segnala il corso on line
Iscriviti in anticipo al seminario a questo link:
https://us06web.zoom.us/
Concorso di fotografia a tema dantesco per gli studenti di tutte le scuole, dal titolo:
“L’Inferno in una fotografia”
CONTEST PER STUDENTI
L’INFERNO IN UNA FOTOGRAFIA
Gent.mi docenti,
l’ADI (associazione degli italianisti italiani https://www.italianisti.it/,sezione didattica) nella sua sede lombarda, in collaborazione con l’ Università degli studi di Milano, intende proseguire per il terzo anno con le proposte rivolte alle scuole per il Dantedì 2023, per favorire la riappropriazione del testo dantesco da parte degli alunni delle scuole con prodotti originali e creativi, che mettano al centro le competenze attive degli studenti.
Dopo il “mosaico nazionale” per i 700 anni dalla morte di Dante (link
https://www.italianisti.it/adi-sd/centenario-dantesco ) e il contest “Dante e il RAP” del 2022 (https://www.youtube.com/playlist?list=PLpMpHjF3X8REIVgUX72dnTc-_9wdQC2uE),
si intende proporre una riflessione sul rapporto tra Dante e le immagini. Si tratta di una relazione secolare, che ha le sue origini sin dalla tradizione manoscritta della Commedia e conta un significativo numero di testi illustrati, a partire dal Trivulziano 1080 del 1337 conservato a Milano. La Commedia è del resto un testo intrinsecamente visivo e denso di immagini, preferite da Dante per la loro capacità di imprimersi nella mente del lettore, ovvero, come viene efficacemente spiegato in uno studio recente, di “pigliare gli occhi” per “avere la mente” (L. Pasquini). L’illustrazione del testo ne ha poi rappresentato una glossa interpretativa, una vera e propria forma di commento che rivela chiaramente l’intenzione di chi l’ha eseguita e ne riflette il contesto.
E nella società odierna, dove la dimensione visiva è predominante, rappresentare
con una fotografia il testo dantesco significa mostrare come questo sia entrato nel vissuto dei ragazzi e possa ancora essere significativo. Sarà quindi interessante riflettere sulle scelte e sull’orizzonte interpretativo dei ragazzi.
PROPOSTA: L’Inferno in una fotografia
Si richiede una fotografia originale (anche scattata con un semplice telefono cellulare) che rappresenti la “traduzione” di terzine/ episodi danteschi, con riferimenti al passo (canto, episodio o terzine) e, a discrezione, un titolo.
La partecipazione è aperta a singoli studenti, gruppi o classi.
I contatti con l’organizzazione dovranno però essere tenuti da un docente, che provvederà a proporre l’iniziativa agli studenti, iscrivere la classe fornendo i dati richiesti e a inviare le fotografie e le liberatorie.
Gli studenti saranno poi chiamati a condividere le loro foto in una pagina Instagram
dedicata.
TEMPI E MODALITA’
✓ Iscrizione (da parte del docente) entro il 31 gennaio 2023
link https://forms.gle/hbx46vPiPhANr53KA
✓ Consegna fotografie (da parte del docente) entro il 15 febbraio 2023
Ai docenti referenti, una volta iscritti, verranno fornite indicazioni tecniche relative a
modalità di realizzazione e consegna.
Il materiale consegnato sarà oggetto di valutazione.
Contestualmente gli studenti partecipanti dovranno condividere i loro lavori su una pagina
Instagram dedicata, che fungerà da bacheca di disseminazione.
Si prevedono due appuntamenti all’interno del percorso:
✓ primo momento, online: 30 gennaio 2023 ore 16.00-17.00. Incontro pomeridiano
dedicato agli studenti (e ai docenti interessati) in cui saranno brevemente illustrati la
storia della fortuna iconografica della Commedia, le modalità e il senso della
trasposizione fotografica.
Con Sandra Carapezza (Università di Milano) e Laura Davì (Photo editor)
Iscrizione piattaforma zoom:
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_RQTfCea2SVeqxzyXgjZfBQ
✓ secondo momento, in presenza e online: venerdì 24 marzo 2023, ore 15.00-17.00,
presso l’Università Statale di Milano (con collegamento streaming), nel pomeriggio.
Incontro di restituzione, approfondimenti danteschi e premiazione fotografie degli
studenti in occasione del Dantedì
Con Sandra Carapezza (Università di Milano)
Per qualsiasi richiesta contattare: mariannavilla99@gmail.com
Aspettiamo i lavori dei vostri studenti!
Cordiali saluti
Sandra Carapezza- Università degli Studi di Milano
Il gruppo ADI SD LOMBARDIA
Marianna Villa e Simone Invernizzi - Adi sezione didattica
Su richiesta del prof. Giuseppe Bertagna e delle prof.sse Evelina Scaglia e Alessandra Mazzini, si segnala che «Nuova Secondaria Ricerca», sezione del periodico di studi e ricerche «Nuova Secondaria»
http://riviste.gruppostudium.
La prima call for papers è dedicata al tema Letteratura e letteratura per l'infanzia e l'adolescenza nella riforma Gentile: significati pedagogici, permanenze e discontinuità metodologico-didattiche dal 1923 ad oggi.
La seconda call for papers è dedicata al tema La riforma Gentile all’estero: presenze, echi, silenzi.
Si ricorda che i contributi, in forma di saggio, per un minimo di 20.000 battute ad un massimo di 60.000 battute, dovranno pervenire all'indirizzo: nsricerca@
entro l'1 febbraio 2023 per la prima call ed entro il 31 marzo 2023 per la seconda call.
Saranno valutati con un processo di peer reviewing in modalità double blind.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
AMERICAN ASSOCIATION OF TEACHERS OF ITALIAN
2023 CONFERENCE IN CATANIA
CALL FOR PROPOSALS
The annual conference of the American Association of Teachers of Italian (AATI) will take place from July 5-9, 2023 at the Università degli Studi di Catania. This year AATI will celebrate its 100th anniversary. In keeping with the mission of the AATI, we encourage interdisciplinary approaches that are relevant and applicable to the study of the Italian language and culture. We invite interested presenters to submit proposals for complete sessions, roundtables, or individual presentations that approach the teaching and learning of Italian and Italian Studies; we especially encourage proposals directly related to the teaching and learning of the culture, language, and literary works of Sicily, and Catania. We also encourage papers focusing on aspects of diversity, equity, inclusion, belonging in language pedagogy and/or Italian Studies.
Timeline for Proposals:
November 20, 2022: A complete list of these open sessions will be disseminated to the AATI listserv on November 22. Please follow instructions within this form to submit: https://forms.gle/43tcvdpSd5pXo3ir6
December 11, 2022: Completed Sessions or completed roundtables, and Individual proposals due. Individual presenters are encouraged to submit directly to an appropriate, specific session or roundtable organizer whenever possible. Remaining individual presentations will be grouped into sessions.
February 12, 2023: All notifications of acceptance will be sent out by the conference committee. Please note that all presenters must be current on their AATI membership in order for their proposals to be accepted for the conference.
Il convegno annuale della American Association of Teachers of Italian (AATI) si terrà dal 5 al 9 luglio 2023 presso l’Università degli Studi di Catania. Quest’anno la AATI festeggerà il centenario. Nel rispetto del mandato della AATI, si vogliono sostenere proposte di approcci interdisciplinari che siano rilevanti e applicabili allo studio della lingua e della cultura. Si invitano relatori e relatrici interessati a presentare proposte per sessioni complete, tavole rotonde o presentazioni individuali che riguardano l’insegnamento e l’apprendimento dell’italiano e dell’italianistica. Si incoraggiano anche proposte inerenti a tematiche direttamente legate a Catania e alla Sicilia.
Altri temi possibili possono includere, ma non sono limitati a:
Date importanti per le proposte:
20 novembre 2022: scadenza per proposte di sessioni e tavole rotonde. La lista delle sessioni disponibili verrà distribuita alla mailing list della AATI il 15 novembre. Si prega di seguire le istruzioni all’interno di questo formulario: https://forms.gle/zfsC3gnfykfREaUd6
11 dicembre 2022: scadenza per le sessioni complete, le tavole rotonde complete e per le proposte di presentazioni individuali. Si invitano i relatori e le relatrici individuali ad inviare la proposta, ove possibile, direttamente a una sessione o tavola rotonda specifica. Le rimanenti presentazioni individuali verranno raggruppate in sessioni. Si prega di seguire le istruzioni all’interno di questo formulario: (link)
12 febbraio 2023: Il comitato invierà la notifica di selezione ai partecipanti che sono stati selezionati. Si fa presente che per essere selezionati per il convegno, tutti i relatori e le relatrici devono essere regolarmente iscritti alla AATI per il corrente anno.
Ci si associa compilando la scheda di iscrizione AGGIORNATA che potete scaricare (scaricandola, compilandola e inviandola al referente reg...