10.30
|
Anna
Nozzoli , Pro-rettore alla didattica dell’Università di Firenze
Carmela
Palumbo, Direttore generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia
scolastica
Rita Gaeta, USR Toscana.
Saluti e inizio dei lavori
|
11.
11.40
12.20
13
14
15.45 17.30 |
Presiede: Anna Nozzoli
Paolo Giovannetti , IULM
Milano
Competenze
letterarie e competenze digitali: il continuum possibile
Gino Ruozzi , Università di Bologna
Competenze e
didattica fra scuola e università
Silvia Tatti, Università
di Roma La Sapienza
Per una letteratura delle competenze. Il progetto e
il primo quaderno (a c. di
N. Tonelli, Loescher editore)
Buffet
Presiede: Gianmario Anselmi, Direttore del
Dipartimento di Filologia classica e umanistica dell’Università di Bologna
Presentazione
delle esperienze laboratoriali delle scuola coinvolte nel II anno
del progetto Compita
Stefano Rossetti
(Liceo “M. Curie”, Pinerolo -Torino), A che punto siamo? Risorse ed ostacoli sulle vie del
Piemonte.
Annalisa Nacinovich
(Liceo Scientifico “Buonarroti”, Pisa), Valutare
la competenza letteraria: alcune considerazioni "fuori griglia"
Magda Indiveri
(Liceo Classico “Galvani”, Bologna), Il
canonico Petrarca. Prove di Compita sulla via Emilia
Rita Sepe (Liceo
“Bertrand Russel”, Roma), Programmare
per competenze: quale canone?
Tavola rotonda coordinata da Gianmario Anselmi, con
Anna Piperno (o Paolo Corbucci, CTS Compita, MIUR), Rita Gaeta (USR Toscana), altre UUSSRR,
Silvia Tatti (Università La Sapienza, Roma), Rino Caputo (Università di Roma
TorVergata, CTS Compita), Enrico Mattioda (Università di Torino):
Monitoraggio e valutazione
delle esperienze pregresse e indicazioni per il proseguimento del
progetto.
Natascia Tonelli (CTS Compita, Università di Siena) e Gino
Ruozzi (Università di Bologna): presentazione del progetto Letteratura per la scuola, competenze per la vita
Per iscriversi:
|
05/05/14
Compita interregionale Firenze
22/09/13
CANONE&GENERE: STRUMENTI DI COMPETENZA, STRUMENTI DI VALUTAZIONE
(relazione tenuta al Congresso ADI Roma, 19 settembre 2013)
12/10/17
Giornata nazionale della letteratura 2017
La Giornata nazionale della letteratura ha quest'anno per tema "Volti e maschere del '900". Ogni sede regionale declinerà a proprio modo la proposta, organizzando per il 26 ottobre o nelle giornate adiacenti una iniziativa che coinvolgerà università e scuole. Una festa della letteratura e della lettura ad alta voce per ribadire quanto la letteratura parli di noi, mettendo in scena dubbi, interrogativi, approfondimento, condivisione, confronto. Scuole e Università insieme perché è in questi luoghi che giovani e adulti leggono insieme.
Delle singole attività si renderà conto nel blog - colonna di sinistra in alto, con la lista delle sedi, le locandine e i programmi, e come sempre, al termine anche con qualche foto o video.
Il progetto è patrocinato dal Cepell, che nella stessa settimana lancia "Libriamoci", e dal MIUR - Compita. Anche nel sito di Compita si troveranno informazioni e resoconti.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
13/02/20
Segnalazione seminario nazionale a Roma 15 febbraio 2020
03/10/16
Un articolo su "LA LETTURA" riguardante l'Atlante del Novecento.
Al link http://adisd.blogspot.it/p/blog-page.html e in pdf (maggiore leggibilità) sul sito compita.it
11/10/18
LETTERATURA PER LA SCUOLA, COMPETENZE PER LA VITA - 26 OTTOBRE 2018

PALERMO CATANIA

MACERATA



26/09/16
Ferma la data: Lettura furiose!
SEGUI LE INIZIATIVE AL LINK
http://adisd.blogspot.it/p/letture-furiose-27-ottobre-2016-in.html
11/04/14
ADISD Palermo e COMPITA
02/12/13
ADI SD COMPITA LE COMPETENZE DELL'ITALIANO
GLI ESITI DEL LAVORO ADI E ADISD DI QUESTI ANNI SULLE COMPETENZE LETTERARIE SI TROVA NEL
QUADERNO RICERCA LOESCHER N. 6
che è completamente scaricabile.
Sul tema della valutazione puoi anche vedere sul blog di Micromega l'articolo di
Marina Boscaino Chi valuta i valutatori?
25/03/14
Seminario USR a Parma e Bologna

I materiali del seminario interregionale Compita sono invece a questo link
http://www.liceogalvani.it/eventi.php?action=anno_1&id=587
04/10/24
Napoli 18 novembre 2024, giornata della letteratura E BOOKTRAILERS su Elsa Morante
La Giornata della Letteratura a Napoli: quando e dove
OMAGGIO A ELSA MORANTE-
un incontro e una richiesta di BOOKTRAILERS
Le scuole e gli insegnanti che aderiranno all'iniziativa saranno invitati a partecipare, con una rappresentanza delle classi coinvolte, alla mattinata di studi del 18 novembre 2024 presso la Biblioteca del Liceo Eleonora Pimentel Fonseca, via Benedetto Croce, 2, Napoli.
La prima parte della mattinata sarà introdotta da Mariateresa Sarpi, che analizzerà un testo poco noto di Elsa Morante, fornendo agli studenti utili strumenti di studio e approfondimento della sua opera; nella seconda parte della giornata si costituirà una tavola rotonda fra gli insegnanti e si procederà alla presentazione di alcuni lavori delle classi che hanno aderito alla proposta.
Per aderire e partecipare alla Giornata: indicazioni di lavoro
Proponiamo a docenti e classi di realizzare un Booktrailer consistente in un video originale in formato MP4 della durata massima di tre minuti (titoli di coda compresi) che promuova un’opera di Elsa Morante a scelta.
L’invio dei lavori svolti dovrà avvenire entro il 10 novembre 2024, secondo le modalità che si dettaglieranno inviando una mail a Adriana Passione, referente regionale ADI-SD per la Campania, all’indirizzo email adriana.passione.prof@gmail.com., che provvederà a inviare modulo di liberatoria.
I prodotti realizzati, se corredati di liberatoria, verranno pubblicati sulla pagina Instagram adisdcampania e sul sito Compita.it
Poiché i comuni servizi e-mail (fatta eccezione per Jumbo Mail di Libero e il servizio Drive di Gmail) non consentono l’invio di file più grandi di 10-20 Mb (e i file video di buona qualità in genere pesano di più) si consiglia un passaggio intermedio per un servizio online gratuito come https://www.wetransfer.com. Non serve registrazione, basta inserire l’indirizzo e-mail del destinatario e del mittente, caricare il file e inviare.
Per le scuole che parteciperanno alla giornata del 19 novembre, i prodotti realizzati dovranno essere inviati entro il 10 novembre 2024 all’email adriana.passione.prof@gmail.com
ATTENZIONE. L’invio dei filmati dovrà essere fatto dal docente referente e NON dagli studenti, dovrà avere come oggetto “ELSA MORANTE” e dovrà avvenire unitamente a quello dell’allegata la liberatoria, necessaria per la pubblicazione; nel corpo della mail andranno specificati scuola, classe e nominativo del docente di riferimento.
14/05/13
Percorsi didattici ADI SD
27/01/17
22/10/19
MATERIALI DI DIDACTA 2019
13/09/16
Fuori canone
FUORI CANONE. ANTIDOTO ALLA MALINCONIA NELLA SCUOLA
DI Magda Ronzino ed Enza Fiore
20/07/15
Dante a mezzogiorno: 29 ottobre 2015
02/02/17
Quaderni della Ricerca n. 5
presso Loescher.
30/09/13
2.0? L’attualizzazione del testo nella scuola del mito digitale
(relazione tenuta al Congresso ADI Roma, 19 settembre 2013)