Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query COMPITA. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query COMPITA. Ordina per data Mostra tutti i post

05/05/14

Compita interregionale Firenze


Seminario interregionale COMPITA
Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Lazio 
Firenze, venerdì 16 maggio 2014
.                                  Aula Magna del Plesso didattico, via Laura 48

10.30
Anna Nozzoli , Pro-rettore alla didattica dell’Università di Firenze
Carmela Palumbo, Direttore generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica
Rita Gaeta, USR Toscana.

Saluti e inizio dei lavori

11.

11.40

12.20

13

14











15.45





17.30



Presiede:  Anna Nozzoli
Paolo Giovannetti , IULM Milano
Competenze letterarie e competenze digitali: il continuum possibile
Gino Ruozzi , Università di Bologna
Competenze e didattica fra scuola e università
Silvia Tatti, Università di Roma La Sapienza
Per una letteratura delle competenze. Il  progetto e  il primo quaderno  (a c. di N. Tonelli, Loescher editore)  
Buffet
Presiede:  Gianmario Anselmi, Direttore del Dipartimento di Filologia classica e umanistica dell’Università di Bologna
Presentazione delle esperienze laboratoriali delle scuola coinvolte nel II anno del  progetto Compita
Stefano Rossetti  (Liceo “M. Curie”, Pinerolo -Torino), A che punto siamo? Risorse ed ostacoli sulle vie del Piemonte.
 Annalisa Nacinovich (Liceo Scientifico “Buonarroti”, Pisa), Valutare la competenza letteraria: alcune considerazioni "fuori griglia"
 Magda Indiveri (Liceo Classico “Galvani”, Bologna), Il canonico Petrarca. Prove di Compita sulla via Emilia
 Rita Sepe (Liceo “Bertrand Russel”, Roma), Programmare per competenze: quale canone?
Tavola rotonda coordinata da Gianmario Anselmi, con Anna Piperno (o Paolo Corbucci, CTS Compita, MIUR),  Rita Gaeta (USR Toscana), altre UUSSRR, Silvia Tatti (Università La Sapienza, Roma), Rino Caputo (Università di Roma TorVergata, CTS Compita), Enrico Mattioda (Università di Torino):
Monitoraggio e valutazione  delle esperienze pregresse e indicazioni per il proseguimento del progetto.
Natascia Tonelli (CTS Compita, Università di Siena) e Gino Ruozzi (Università di Bologna): presentazione del progetto Letteratura  per la scuola, competenze per la vita
Per iscriversi:
La partecipazione al Seminario costituisce una delle attività di formazione e aggiornamento che «danno diritto all'esonero dal servizio del personale della scuola che vi partecipi, nei limiti previsti dalla normativa vigente»).
Verrà rilasciato attestato di partecipazione


22/09/13

CANONE&GENERE: STRUMENTI DI COMPETENZA, STRUMENTI DI VALUTAZIONE

LUISA MIRONE , ADI SD Sicilia, Liceo Archimede Acireale (CT)
 (relazione tenuta al Congresso ADI Roma, 19 settembre 2013)


Lo scorso anno scolastico, all’interno del progetto Compita, oltre quaranta scuole italiane hanno sperimentato percorsi d’insegnamento per competenze. Il progetto Compita si propone di definire la competenza letteraria non su base esclusivamente teorica, ma sulla base di una prassi realmente condivisa all’interno delle scuole nel lavoro reale con gli studenti, nel rispetto delle loro esigenze formative, del loro bisogno di senso, e di “esplicitare in un modello trasferibile le operazioni cognitivo-emotive presupposte dalla lettura interpretazione di un testo letterario e delle forme di scrittura più consapevoli”[1]. Obiettivo del progetto – dunque – “definire un Quadro della competenza letteraria, intesa specificatamente come competenza interpretativa in tutte le sue occorrenze di lettura e scrittura, cioè come expertise complessa”[2]. Poiché “l’elemento che fonda la competenza non è l’insieme delle conoscenze né l’insieme delle abilità possedute dal soggetto, ma il loro utilizzo in contesto”[3], ciascun gruppo di lavoro di ciascuna delle scuole coinvolte nel progetto ha elaborato un proprio percorso; e anche la scuola dove io lavoro.

12/10/17

Giornata nazionale della letteratura 2017


La Giornata nazionale della letteratura ha quest'anno per tema "Volti e maschere del '900". Ogni sede regionale declinerà a proprio modo la proposta, organizzando per il 26 ottobre o nelle giornate adiacenti una iniziativa che coinvolgerà università e scuole. Una festa della letteratura e della lettura ad alta voce per ribadire quanto la letteratura parli di noi, mettendo in scena dubbi, interrogativi, approfondimento, condivisione, confronto. Scuole e Università insieme perché è in questi luoghi che giovani e adulti leggono insieme.
Delle singole attività si renderà conto nel blog - colonna di sinistra in alto, con la lista delle sedi, le locandine e i programmi, e come sempre, al termine anche con qualche foto o video.
Il progetto è patrocinato dal Cepell, che nella stessa settimana lancia "Libriamoci", e dal MIUR - Compita. Anche nel sito di Compita si troveranno informazioni e resoconti.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

13/02/20

Segnalazione seminario nazionale a Roma 15 febbraio 2020


Il seminario che si tiene a Roma il 15 febbraio 2020 rappresenta la restituzione di una serie di attività di lettura tenute da ottobre a oggi  sul territorio nazionale. 
Sul sito COMPITA.IT  sono  immagazzinate tutte le locandine e saranno 
caricati i materiali del seminario. 


03/10/16

Un articolo su "LA LETTURA" riguardante l'Atlante del Novecento.

In jpg l'articolo sull' Atlante digitale del Novecento letterario, nato dal progetto Miur Compita capofila liceo Virgilio Roma, in rete con moltissime scuole,  e sempre in ampliamento.
Al link http://adisd.blogspot.it/p/blog-page.html  e in pdf (maggiore leggibilità) sul sito compita.it 







11/10/18

LETTERATURA PER LA SCUOLA, COMPETENZE PER LA VITA - 26 OTTOBRE 2018


Venerdì 26 ottobre 2018 ha avuto luogo, in contemporanea nelle università italiane, la quinta edizione della Giornata nazionale della Letteratura, promossa dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con l’ADI (Associazione degli Italianisti), l’ADI-SD (Sezione Didattica). Quest’anno, in occasione del cinquantenario, la manifestazione è dedicata alle 
Lettere dal ’68

Qui sotto le locandine; la documentazione fotografica è visibile sul sito di Compita.it al link




REGGIO EMILIA                                                        MILANO                  




 PALERMO                                                                             CATANIA

VENEZIA                                                                     ROMA

                                                VERONA                                                   BARI                                                                                                                                       


                                                                                                  PERUGIA              


                    MACERATA                                      



SPOLETO



   FIRENZE                                                                                      TORINO

26/09/16

Ferma la data: Lettura furiose!

                                 
              Prossimamente in molte università e scuole superiori italiane. 


Dopo l’iniziativa nazionale “Dante a mezzogiorno” (29 ottobre 2015), il Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il progetto Compita (Competenze dell’Italiano) del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca insieme all’ADI, Associazione degli Italianisti, lanciano il progettoLetture furiose, per celebrare il 50della prima edizione dell’Orlando furioso (1516).
Letture furiose è una iniziativa libera, all’insegna della creatività, che gli istituti secondari di II grado e le università potranno accogliere organizzando un evento di letture ad alta voce di passi dell’opera di Ariosto e di riflessione collettiva sui poemi cavallereschi.
Ariosto rivivrà nella sua sempre attuale potenza poetica in ogni struttura didattica che raccoglierà la proposta, sia in Italia che all’estero.
Il progetto rientra nell’iniziativa “Libriamoci”, letture ad alta voce promosse dal Centro per il libro e la lettura,  in collaborazione con la Direzione generale dello studente, nell’ambito del protocollo d’intesa MiBACT-MIUR.

SEGUI LE INIZIATIVE AL LINK
http://adisd.blogspot.it/p/letture-furiose-27-ottobre-2016-in.html

11/04/14

ADISD Palermo e COMPITA

[L/D] Lo scorso lunedì 7 aprile, all'I.T.I. "Vittorio Emanuele III" di Palermo si è svolto un incontro per presentare il lavoro del gruppo di docenti che cooperano attorno al progetto COMPÌTA - Competenze dell'Italiano. La giornata di lavori ha avuto inizio con il saluto dell'U.S.R. (Ufficio Scolastico Regionale) nella persona della professoressa Maria Rosa Turrisi ed è stata moderata dalla professoressa Michela Sacco Messineo, ordinario di Letteratura Italiana presso l'università di Palermo.

02/12/13

ADI SD COMPITA LE COMPETENZE DELL'ITALIANO


GLI ESITI DEL LAVORO ADI E ADISD DI QUESTI ANNI SULLE COMPETENZE LETTERARIE SI TROVA NEL 

QUADERNO RICERCA LOESCHER N. 6 
che è completamente scaricabile. 

Sul tema della valutazione puoi anche vedere sul blog di Micromega  l'articolo di 
Marina Boscaino Chi valuta i valutatori? 



25/03/14

Seminario USR a Parma e Bologna

I materiali proposti e prodotti in questo seminario sono consultabili al link:


I materiali del seminario interregionale Compita sono invece a questo link
http://www.liceogalvani.it/eventi.php?action=anno_1&id=587

04/10/24

Napoli 18 novembre 2024, giornata della letteratura E BOOKTRAILERS su Elsa Morante

 


                          La Giornata della Letteratura a Napoli: quando e dove 

OMAGGIO A ELSA MORANTE- 

un incontro e una richiesta di BOOKTRAILERS

  Le scuole e gli insegnanti che aderiranno all'iniziativa saranno invitati a partecipare, con una rappresentanza delle classi coinvolte, alla mattinata di studi del 18 novembre 2024 presso la Biblioteca del Liceo Eleonora Pimentel Fonseca, via Benedetto Croce, 2, Napoli.

La prima parte della mattinata sarà introdotta da Mariateresa Sarpi, che analizzerà un testo poco noto di Elsa Morante, fornendo agli studenti utili strumenti di studio e approfondimento della sua opera; nella seconda parte della giornata si costituirà una tavola rotonda fra gli insegnanti e si procederà alla presentazione di alcuni lavori delle classi che hanno aderito alla proposta.

Per aderire e partecipare alla Giornata: indicazioni di lavoro

Proponiamo a docenti e classi di realizzare un Booktrailer consistente in un video originale in formato MP4 della durata massima di tre minuti (titoli di coda compresi) che promuova un’opera di Elsa Morante a scelta.

L’invio dei lavori svolti dovrà avvenire entro il 10 novembre 2024, secondo le modalità che si dettaglieranno inviando una mail a Adriana Passione, referente regionale ADI-SD per la Campania, all’indirizzo email adriana.passione.prof@gmail.com., che provvederà a inviare modulo di liberatoria. 

I prodotti realizzati, se corredati di liberatoria, verranno pubblicati sulla pagina Instagram adisdcampania e sul sito Compita.it 

Poiché i comuni servizi e-mail (fatta eccezione per Jumbo Mail di Libero e il servizio Drive di Gmail) non consentono l’invio di file più grandi di 10-20 Mb (e i file video di buona qualità in genere pesano di più) si consiglia un passaggio intermedio per un servizio online gratuito come  https://www.wetransfer.com. Non serve registrazione, basta inserire l’indirizzo e-mail del destinatario e del mittente, caricare il file e inviare.

Per le scuole che parteciperanno alla giornata del 19 novembre, i prodotti realizzati dovranno essere inviati entro il 10 novembre 2024 all’email adriana.passione.prof@gmail.com 

ATTENZIONE. L’invio dei filmati dovrà essere fatto dal docente referente e NON dagli studenti, dovrà avere come oggetto “ELSA MORANTE” e dovrà avvenire unitamente a quello dell’allegata la liberatoria, necessaria per la pubblicazione; nel corpo della mail andranno specificati scuola, classe e nominativo del docente di riferimento. 

__________________________________________________________________________

14/05/13

Percorsi didattici ADI SD

Vi  segnaliamo i percorsi recentemente pubblicati:


(tutti in Griseldaonline)
(nel sito del liceo Galvani di Bologna)

**************************************************

22/10/19

MATERIALI DI DIDACTA 2019

Nel ringraziare ì docenti ADIsd che hanno partecipato ai corsi di Didacta 2019, si segnala che i materiali dei percorsi sono consultabili nel sito Compita.it,  e qui dal blog nella colonna di sinistra in alto. 

13/09/16

Fuori canone

Una ricca e fondata riflessione di due colleghe del liceo Casardi di Barletta a seguito delle attività Compita, con molta interessante bibliografia e un percorso didattico svolto e ben documentato:

FUORI CANONE. ANTIDOTO  ALLA MALINCONIA NELLA SCUOLA 

DI Magda Ronzino ed Enza Fiore

20/07/15

Dante a mezzogiorno: 29 ottobre 2015


“Dante a mezzogiorno”
29 ottobre 2015

Il Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il progetto Compita (Competenze dell’Italiano) del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca insieme all’ADI, Associazione Degli Italianisti, lanciano il progetto “Dante a mezzogiorno”, per celebrare il 750° anniversario dalla sua nascita.

“Dante a mezzogiorno” è una iniziativa libera, all’insegna della creatività, che gli istituti secondari di II grado e le università potranno accogliere organizzando un evento – a mezzogiorno del 29 ottobre 2015 – di letture ad alta voce di passi dall’opera di Dante o di riflessione collettiva sul sommo poeta. Il flash-mob dantesco durerà per un periodo di tempo che può variare da 5 minuti a 1 ora.
Dante rivivrà nella sua sempre attuale potenza poetica in ogni struttura didattica che raccoglierà la proposta, sia in Italia che all’estero.

Il progetto rientra nell’iniziativa “Libriamoci”, letture ad alta voce promosse dal Centro per il libro e la lettura,  in collaborazione con la Direzione generale dello studente, nell’ambito del protocollo d’intesa MiBACT-MIUR.
La seconda edizione di “Libriamoci” quest’anno si svolgerà dal 26 al 31 ottobre e in particolare per giovedì 29 ottobre si suggerisce ai docenti/organizzatori di porre il focus delle letture su Dante.

Oltre che nelle scuole e nelle università, “Dante a mezzogiorno” potrà entrare nelle biblioteche, nei circoli di lettura, nelle librerie, nei musei e ovunque si voglia celebrarlo come uno dei padri della letteratura mondiale.


10 luglio 2015
Ufficio stampa Centro per il libro e la lettura-Roma
Tel. 06 68408942-06 68408940


02/02/17

Quaderni della Ricerca n. 5

E' STATO PUBBLICATO 

IL  il n. 5 dei Quaderni di didattica&letteratura

la collana  diretta da Natascia Tonelli e Simone Giusti
 presso Loescher.


Ci sono articoli di diversi colleghi che hanno lavorato a 

Compita. E' possibile sfogliarlo e leggerne alcune parti al 

link: 

30/09/13

2.0? L’attualizzazione del testo nella scuola del mito digitale

di   Stefano Rossetti (ADI SD Piemonte), Liceo Curie, Pinerolo
 (relazione tenuta al Congresso ADI Roma, 19 settembre 2013)
  La mia relazione nasce dal confronto che i docenti impegnati nel progetto Compita hanno svolto al termine dell’attività del primo anno di ricerca.
Fra le considerazioni che abbiamo condiviso, c’è la convinzione di avere fatto troppo poco per coinvolgere attivamente gli studenti: nonostante le buone intenzioni e i decisi passi avanti nella riflessione teorica, la nostra pratica didattica è risultata ancora troppo ancorata alla posizione centrale del docente; ci siamo quindi interrogati sulle modalità e sulle pratiche che potrebbero aiutarci a dare concretezza a quest’aspetto del lavoro.
Per realizzare questo scopo, pensiamo che l’attualizzazione del testo possa assumere un ruolo particolarmente importante.
Vorrei quindi provare a definire la sua utilità servendomi di un semplice esempio pratico, e poi ragionare su alcuni aspetti della comunicazione scolastica che possono influire su di essa.