Associazione degli Italianisti Sezione didattica LAZIO
‘ELSA MORANTE e lo SCANDALO della STORIA’.
La Giornata della Letteratura organizzata dall’ADI e dall’ADIsd è quest’anno dedicata a ELSA MORANTE e nello specifico al romanzo La Storia, di cui ricorrono i 50 anni dalla pubblicazione (1974-2024).
L'ADI-SD Lazio invita i docenti del Biennio e del Triennio delle scuole superiori a realizzare nelle classi un laboratorio di lettura, analisi, interpretazione e riappropriazione di passi, episodi, capitoli del romanzo La Storia di Elsa Morante, che si concluda con la realizzazione di uno dei prodotti che indicheremo di seguito. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sollecitare l’incontro tra ragazze, ragazzi e il capolavoro di Morante intorno ad alcuni temi-chiave del romanzo che, per la forza espressiva e la potenza dei temi, possano interrogare giovani lettrici e lettori e spingerli a riflettere sul valore dell’opera e sulla sua capacità di parlare alla nostra epoca.
La Giornata della letteratura: quando e dove
Le scuole e gli insegnanti che aderiranno all'iniziativa saranno invitati a partecipare, con la classe o una sua rappresentanza, alla mattinata di studi del 18 novembre 2024 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università la Sapienza di Roma. Nella prima parte della mattinata la professoressa Monica Venturini (Univ. Roma Tre) terrà una lezione sul ruolo di Elsa Morante nella cultura italiana del Novecento. Nella seconda parte è prevista una ‘galleria’ dei lavori svolti dalle classi attraverso una breve ‘pillola’ di presentazione secondo le modalità precisate di seguito in questo bando.
Per aderire e partecipare alla Giornata
Le scuole interessate dovranno iscriversi all’iniziativa entro e non oltre il 18 ottobre 2024 compilando il modulo Google all’indirizzo https://docs.google.com/forms/d/1EoNyf-U6LHoCC1S-mFEHlIKxGVxyipixSkOqhLW_tMI/edit inserendo i dati richiesti. L’invio dei lavori (al massimo 3 per classe) dovrà avvenire entro il 14 novembre 2024, secondo le modalità che si dettagliano di seguito.
LE PROPOSTE DI LAVORO
A. «Dentro La Storia»
A1. Uno scandalo che dura da diecimila anni
Nel romanzo sono memorabili alcune pagine che rappresentano scene individuali e collettive di dolore, violenza, masse sfollate e deportate, che attraversano la storia. Sono scene che vengono da un passato per noi lontano (quasi un secolo fa), ma parlano con forza al presente. Proposta di attività: scegliere una di queste scene del romanzo, accostarla a pagine letterarie di altre/i autori/autrici (racconti, romanzi, reportage, lettere, poesie degli ultimi decenni) e a fotografie che raccontino drammi contemporanei; elaborare un testo di commento (massimo 3000 caratteri spazi inclusi) da cui emergano il senso della scelta e i punti di contatto nello sguardo sulla realtà ‘narrata’, nelle modalità, nel tono, nello stile della rappresentazione. Il lavoro andrà consegnato montando di seguito in un unico file o ppt: il testo prodotto, la scena dalla Storia, la pagina che dialoga con il romanzo di Morante e la/e fotografia/e. Letture consigliate: Elsa Morante, La Storia (lettura integrale o per sequenze); G. Rosa, Elsa Morante. Profili di storia letteraria, Il Mulino, Bologna 2013, pp.107-39; Concetta D’Angeli, Leggere Elsa Morante, Carocci, Roma 2003, pp. 81-103 (utile anche per il rapporto tra Morante e Simone Weil; di quest’ultima si consigliano letture opportunamente scelte dal saggio Sulla guerra. Scritti 1933-1943, Il Saggiatore, Milano 2017 e da L’Iliade o il poema della forza, Asterios, Trieste 2012).
A2. Il racconto del rastrellamento del ghetto di Roma.
Elsa Morante suddivide ed espande in tre blocchi narrativi il racconto di 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti. Proposta di attività: ricerca di riferimenti al testo di Debenedetti nelle pagine di Elsa Morante corredata dalle immagini dei luoghi ove si svolsero i fatti e dalle relative didascalie per la realizzazione di una mostra tematica. Il progetto di tale mostra dovrà essere inviato in formato PowerPoint (10/15 slide). Letture consigliate: Giacomo Debenedetti, 16 ottobre 1943 e Alberto Cavaglion, Il grembo della Shoah. Il 16 ottobre 1943 di Umberto Saba, Giacomo Debenedetti, Elsa Morante (reperibile al link https://www.academia.edu/5915189/Il_grembo_della_Shoah_Il_16_ottobre_di_G_Debenedetti_U_Saba_E_Morante; S. Sgavicchia (a cura di), La Storia di Elsa Morante, ETS, Pisa 2012
A3. Personaggi e luoghi del romanzo.
Il romanzo mette in scena una serie di personaggi e di luoghi che contribuiscono a rendere viva la narrazione. Proposta di attività: stendere un testo (massimo 3000 battute spazi inclusi) nel quale un personaggio della vicenda racconti un episodio significativo visto dalla sua prospettiva. Tale episodio deve essere collocato in un luogo descritto nel romanzo, di cui produrre una serie di immagini (disegni, foto, un video muto) che integrino la riscrittura. Letture/strumenti consigliati: lettura o audiolibro letto da Iaia Forte di passi selezionati del romanzo; visione di stralci dello sceneggiato La Storia di Francesca Archibugi; visita a La stanza di Elsa presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
A4. La scoperta di Roma nelle pagine de La Storia
La Storia non ci dà solo uno spaccato dell’umanità dolente che visse gli anni difficili che vanno dal 1941 al 1947, ma racconta anche la città di Roma attraverso alcuni tra i suoi quartieri e luoghi più popolari e vivi (San Lorenzo, Porta Portese, Testaccio, Il Ghetto, viale Ostiense, Pietralata). Proposta di attività: individuare, partendo dal testo, i luoghi raccontati dall’autrice e approfondirli attraverso una ricerca contestualizzata nel tempo oltre che nello spazio (ad es.: i luoghi nell’epoca in cui è ambientato il romanzo, nel tempo in cui Morante ha scritto il romanzi). Potrebbe essere interessante anche confrontare il racconto delle stesse zone fatto da altri autori o documentare fotograficamente come quegli stessi luoghi ci appaiano oggi. Realizzare una mostra virtuale da inviare in formato PowerPoint (10/15 slide). Letture/strumenti consigliati: Italo Insolera, Roma moderna, un secolo di storia urbanistica, Einaudi, Torino 1971; Italo Insolera, Roma fascista, Editori Riuniti, Roma 2001. https://inviaggio.touringclub.it/consigli-di-viaggio/un-itinerario-a-roma-sulle-orme-di-elsa-morante-tra-letteratura-e-geografia
B. «Intorno a La Storia»
Indagine sulla ricezione del romanzo di Elsa Morante nell'Italia degli ‘anni di piombo’: il dibattito ideologico, le stroncature e i pettegolezzi. Proposta di lavoro: partecipare al dibattito scrivendo una recensione del romanzo che risponda a una di quelle pubblicate in quegli anni. Le recensioni, che non dovranno superare ognuna le 3000 battute spazi inclusi, potranno essere inviate singolarmente o raccolte e pubblicate su una webzine dedicata. Letture consigliate: Angela Borghesi, L'anno della Storia. 1974-1975, Quodlibet, Macerata 2019
C. La Storia che non c’è
La Storia è un romanzo in cui la ricostruzione storica lascia spazio all’invenzione dell’autrice. Studentesse e studenti, affidandosi alla loro penna e fantasia, potranno aprire un varco nel testo e dare ulteriore corpo ai personaggi, spazi, dialoghi, riflessioni dell’opera. Proposta di lavoro: attività di scrittura creativa. In un punto della Storia a scelta viene inserita dagli studenti e studentesse la descrizione di un personaggio o di un luogo cui nel testo originario non viene dato rilievo oppure una sequenza dialogata o riflessiva di libera invenzione, ispirata all’atmosfera del romanzo e allo stile della Morante. Gli elaborati non dovranno superare il limite delle 2000 battute spazi inclusi. Letture consigliate: S. Sgavicchia (a cura di), La Storia di Elsa Morante, ETS, Pisa 2012; G. Rosa, Elsa Morante. Profili di storia letteraria, Il Mulino, Bologna 2013
D. Laboratorio di lettura ad alta voce e scrittura
Proposta di lavoro: 1 ora di lezione introduttiva alla lettura del romanzo per promuovere la conoscenza di aspetti essenziali dell’opera e suscitare l'interesse dei lettori e delle lettrici. 5 ore di laboratorio di lettura. La prima mezz’ora è dedicata alla lettura ad alta voce di sequenze del romanzo, utilizzando le tecniche apprese sulla lettura espressiva. La successiva mezz’ora prevede attività di scrittura in gruppo: gli studenti e le studentesse riportano su un file condiviso frasi e liste di parole che li hanno colpiti particolarmente, le loro impressioni e connessioni, riflessioni e commenti su cosa è cambiato rispetto alle abitudini di vita e/o mappe dei luoghi che vengono descritti da Morante nel romanzo. Attività finale: al termine delle attività di lettura e scrittura i contributi vengono ordinati e organizzati secondo opportuni criteri di fruibilità (per sequenze significative; per temi; per impressioni e connessioni, ecc.) e confluiscono in un prodotto unitario (ad es.: un ebook). Chi lo desidera, può continuare autonomamente la lettura del romanzo. Letture consigliate: E Golinelli, S. Minuto, Amano leggere, sanno scrivere, Pearson Italia, Milano Torino, 2019 G. Bernabò, Elsa Morante, come leggere La Storia, in Doppiozero, 23 settembre 2024, https://www.doppiozero.com/elsa-morante-come-leggere-la-storia
ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA E LA PRESENTAZIONE
CONSEGNA LAVORI: Ogni gruppo di lavoro dovrà inviare entro il 14 novembre 2024 il proprio lavoro in formato elettronico (Times New Roman, 12, interlinea 1,5); per le slide utilizzare il formato pdf; per le fotografie formato jpeg. Tutti i lavori delle classi (al max tre) dovranno essere inviati all’indirizzo mail elsamorante2024@gmail.com .
INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE: I prodotti realizzati e consegnati entro la data del 14 novembre saranno presentati durante la mattinata del 18 novembre secondo questa modalità: • ogni classe avrà a disposizione max 3 minuti per presentare una ‘pillola’ di ‘assaggio’ del lavoro svolto, con l’ausilio di un brevissimo testo da leggere o interpretare, che potrà essere corredato da un video muto o qualche slide con citazioni e/o immagini (scorreranno sul maxischermo). È categorico il rispetto dei tempi indicati per consentire a tutti i gruppi di esporre quanto preparato. • le classi che avranno consegnato più di un lavoro potranno presentarne dal vivo solo uno, a scelta dei proponenti e dell’insegnante, oppure optare per una rapidissima sintesi dell’intera esperienza; • le ‘pillole’ di presentazione (soprattutto gli eventuali allegati - corredo di slide/video muti ecc da proiettare) dovranno pervenire all’indirizzo elsamorante2024@gmail.com entro e non oltre il 15 novembre per consentire agli organizzatori di allestire i materiali in tempo utile per la mattinate del 18. Saranno ammessi alla presentazione dal vivo solo i lavori di cui sarà pervenuto quanto richiesto entro le date indicate.
Eventuali liberatorie: I docenti partecipanti avranno cura di controllare e comunicare che eventuali immagini di studentesse e studenti presenti nei lavori o nei video di presentazione siano state autorizzate tramite le liberatorie necessarie per la pubblicazione (N.B.: utilizzare i moduli in uso nelle proprie scuole e inviare nei tempi indicati insieme ai materiali sempre a elsamorante2024@gmail.com )
L’ADI-sd è una “associazione disciplinare collegata a comunità scientifiche”, riconosciuta dal MIUR come soggetto qualificato a svolgere attività di formazione ai sensi del D.M. 177 del 10/7/2000, adeguata alla Direttiva 170/2016 sito web http://adisd.blogspot.com/, e-mail referente per il Lazio: procchi59@gmail.com
Roma, 30 settembre 2024
La referente di ADISD LAZIO, Paola Rocchi
___________________________________________________________