BANDO concorso Giornata della letteratura 2025, ROMA

 


GIORNATA DELLA LETTERATURA

L’ARTE DEL NOVELLARE DA BOCCACCIO ALLA CONTEMPORANEITÀ

27 novembre 2025, Aula Magna Rettorato Sapienza

IL POTERE DELLE STORIE. QUANDO RACCONTARE CI AIUTA A LEGGERE, CAPIRE E VIVERE IL MONDO.

“La mente è fondata nella sua stessa attività narrativa,

nel suo fare fantasia. [...] Tutti siamo pazienti dell'immaginazione”

(James Hillman) Narrare e ascoltare storie ha da sempre rappresentato un antidoto contro il virus della disgregazione etica e civile. All'arte di raccontare la tradizione letteraria ha riconosciuto un potere salvifico e una storia ben narrata ci cattura anche quando è tragica. Ci ha ricordato papa Francesco che «L’uomo non è solo l’unico essere che ha bisogno di abiti per coprire la propria vulnerabilità [...], ma è anche l’unico che ha bisogno di raccontarsi, di “rivestirsi” di storie per custodire la propria vita. Non tessiamo solo abiti, ma anche racconti». (J.M. Bergoglio, La vita si fa storia). E sulla stessa traiettoria si pongono le parole dello scrittore irlandese americano Colum McCann: «Le storie contano. Hanno il potere di cambiare il corso della Storia. Possono salvarci. Sono la colla che ci tiene uniti: senza storie non possiamo comunicare, e senza comunicazione non siamo nulla». Dagli albori della civiltà umana, passando per le Mille e una notte e il Decameron, non c’è tradizione culturale che non abbia dato vita a una sua arte del raccontare come trama e potenziale antidoto contro l’isolamento, la disgregazione, la chiusura verso l’altro, la disumanità. La Giornata della Letteratura di quest’anno invita studenti e insegnanti a trasformarsi in una comunità narrante che, come una moderna “onesta brigata”, selezioni dalla tradizione narrativa italiana e non, testi emblematici in cui la parola, l’atto del raccontare si traducano in ‘storie’ dal forte potere salvifico: perché svelano l’umano e il dis-umano di cui siamo fatti, perché nel momento in cui lo fanno si propongono come un antidoto a quella che Italo Calvino chiamava la pesantezza del vivere. La Giornata della letteratura: quando e dove Le scuole e gli insegnanti che aderiranno all'iniziativa saranno invitati a partecipare, con la classe o una sua rappresentanza, alla mattinata di studi del 27 novembre 2025 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università la Sapienza di Roma. Inaugureranno i lavori la Rettrice della Sapienza, prof.ssa Antonella Polimeni, e la Presidentessa dell'ADI, prof.ssa Silvia Tatti.A seguire, interverrà lo scrittore Paolo Di Paolo sul tema: La realtà fa una concorrenza sleale alla letteratura. Perché scriviamo. Nella seconda parte è prevista una ‘galleria’ dei lavori svolti dalle classi attraverso una breve ‘pillola’ di presentazione secondo le modalità precisate di seguito in questo bando. Per partecipare alla Giornata Le scuole dovranno iscriversi entro e non oltre il 22 ottobre 2025 compilando il modulo Google https://docs.google.com/forms/d/1Lz6b25qbweNmex1C6bELnC9s9-JAXwfEYWhoAPiaCOA/edit

ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEI LAVORI

Quali testi?

a)dovranno essere racconti brevi

b)potranno essere racconti di autori/autrici italiani o stranieri

c)potranno essere racconti della tradizione letteraria e contemporanei

Cosa fare?

Ogni classe o gruppo classe: a)sceglie un racconto della tradizione letteraria, non solo italiana, dalle Origini al Novecento, eun racconto contemporaneo, che per temi e argomenti trattati possano essere messi a confrontofacendo così dialogare passato e presente

b)individua una parola-chiave che espliciti il tema che accomuna i due racconti selezionati

c)prepara un testo scritto (breve saggio o testo creativo) da cui emergano le ragioni della scelta e in cuisiano ‘montati’ passi a confronto dei racconti proposti per metterli in dialogo intorno alla parola-chiave (iltesto, che sarà letto o interpretato sul palco durante la mattina del 27 novembre, potrà essere corredato dauna sequenza di slide con citazioni e/o immagini, disegni, illustrazioni di libera creazione che scorrerannosul maxischermo). La lettura/interpretazione dovrà rientrare entro massimo 3 minuti: è categorico ilrispetto dei tempi indicati per consentire a tutti i gruppi di esporre quanto preparato.

d)realizza un podcast di massimo 5 minuti, in cui presenta nel formato che riterrà più valido(monologo, intervista, conversazione, narrazione, ecc.) il risultato del lavoro svolto e lo inviaall’organizzazione della Giornata secondo le modalità indicate di seguito.

I testi e i podcast che rispondano ai requisiti sottoindicati saranno raccolti in una collezione (pdf e audio)che sarà messa a disposizione di quanti ne faranno richiesta.

INDICAZIONI TECNICHE PER LA REALIZZAZIONE E L’INVIO

-I testi scritti e le eventuali slide a corredo dovranno essere inviati all’indirizzo mailgiornataletteratura25@gmail.com entro e non oltre il 21 novembre;

-le slide possono essere realizzate con app come Canva, Ppt, ecc., e potranno contenere disegni, graphictext, foto unicamente in formato JPEG o PNG;

-i podcast (in formato MP3 o AAC) dovranno essere inviati sempre all’indirizzo giornataletteratura25@gmail.com entro e non oltre il 21 novembre in modo che si possanoraccogliere e rendere disponibili per la data del 27 novembre.

Testi, slide e podcast dovranno indicare in apertura:

-Giornata della Letteratura 2025: Il potere delle storie; Scuola, Classe e Sezione;

-parola-chiave indicativa del tema su cui si è deciso di lavorare;

-titolo e autore/rice dei racconti scelti. L’invio dovrà avvenire all'indirizzo sopra indicato tramitewetransfer o sistemi simili. In una fase successiva, ci proponiamo di raccogliere i podcast prodottie realizzare un mosaico di racconti organizzati per parole-chiave come un moderno Decameron.

Sarà consentita la presentazione sul palco del lavoro di una sola classe per docente o gruppo interclasse. Saranno ammessi alla presentazione dal vivo solo i lavori di cui sarà pervenuto quanto richiesto entro le date indicate. Solo per informazioni sulla Giornata e iscrizioni ad ADI-sezione didattica rivolgersi a procchi59@gmail.com.