08/11/24

Comunicato ADI-Sd per caso Christian Raimo

 


05/11/24

Firenze, 19 novembre: Dalla parte di Elsa Morante

 


Programma

L’iniziativa, rivolta a docenti e studenti degli Istituti della Scuola Media Superiore, è trasmessa sul canale YouTube del Centro di Studi “Aldo Palazzeschi”: https://www.youtube.com/live/XzJm13OnAaE?si=XPlGf0tXhu_j-W5u

Coordinamento scientifico e organizzativo: Simone Magherini.

La Giornata si configura come una delle attività di formazione e aggiornamento che danno diritto all’esonero dal servizio del personale della scuola che vi partecipi, nei limiti previsti dalla normativa vigente. Verrà rilasciato attestato di partecipazione. Per informazioni: adiFirenzePrato@gmail.com; f.cecchi1973@gmail.com

9:30 Saluti istituzionali   Coordina: Francesca Castellano

10:00 Anna Nozzoli  Elsa Morante. Frammenti di un ritratto

10:30 Giulia Tellini La felicità secondo Elsa, tra poesia e romanzo

10:50 Mario Pietramala Letture di testi di Elsa Morante

11:00 Magda Indiveri  La stanza dei bambini: Elsa Morante e i racconti giovanili

11:20 Liceo musicale "Cicognini Rodari" di Prato, Intervento musicale degli alunni

11.45 Conclusione dei lavori

PISA 15 novembre: Elsa Morante e le scrittrici del Novecento

 


Sala Convegni Polo Piagge– Università di Pisa– Corso Matteotti 11

Ore 8:30—Saluti di F. Fedi (Università Pisa) e A. Nacinovich (ADI-SD)
Ore 9:00-10:00: E. Porciani (Università della Campania “Vanvitelli”): 
Elsa Morante, una scrittrice contro l'irrealtà— 
E. Fratocchi (Università Roma Tor Vergata):
 «Un’eco, o se si voglia, un coro»: sulla poesia di Elsa Morante

a seguire

presentazione dei lavori delle classi dei Licei “F. Buonarroti” (5BS, 3BSA,
2DS, 2BS, 2BSA) e “U. Dini” di Pisa (5I, 4F, 5G, 5A e 5D)
Ore 10:00-11:30: Le scrittrici in classe, parte prima.
Ore 11:30-11:40: Pausa
Ore 11:40-13:00: Le scrittrici in classe, parte seconda

È possibile seguire i lavori in streaming sulla piattaforma Zoom.
 Id riunione: 814 1917 2383 Codice accesso: 101003


SEGNALAZIONE Convegno Alma Leopardi 2024, Bologna

 


31/10/24

ADISD su INSTAGRAM

 


SI SEGNALA CHE ANCHE SU INSTAGRAM E' PRESENTE L'ADISD CON LE SUE LOCANDINE  alla voce: 


                                                          italianisti_scuola 


30/10/24

Reggio Emilia 15 novembre Dedicata a Elsa Morante

 L’iniziativa è rivolta alle classi della Scuola Secondaria di I e II grado come attività di orientamento.

                                              Per info e iscrizioni clocorri@gmail.com


ore 10.00 Accoglienza
Saluti di Reggio Children
ore 10.10 Lezione di Gabriella Fenocchio
La forza e la sconfitta della parola letteraria
nell’esperienza dello “scrittore” Elsa Morante
ore 11.10 La parola alle classi:
presentazione degli esiti dei laboratori creativi
ore 12.10 Gran finale con Kahoot

28/10/24

Liceo Galilei Napol i- Omaggio a Elsa Morante


Le celebrazioni della Giornata della Letteratura  presso le sedi locali coinvolgono più scuole nel territorio campano. 



20/10/24

Giornata della letteratura nelle Marche: Ancona, Fabriano.

 Due appuntamenti, ad Ancona il 15 novembre in presenza (con Marco Bazzocchi)  e a Fabriano in presenza e online il 19 novembre (con Roberto Contu), per la Giornata della Letteratura dedicata ad Elsa Morante. 

Attenzione ai link di iscrizione:

Per partecipare in presenza ad Ancona: Iscrizioni al link

https://forms.gle/cj5B2nNcGCYx9TCQA   (entro il 14 novembre 2024) 

________________

Per Fabriano: Iscrizioni per diretta Zoom

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_GoeouzPKRr641pkK1cOVNA

Info: adisd.marche@gmail.com





15/10/24

Formazione ADI-sd Lombardia, ciclo di webinar 2024 2025

 

Sono pronti gli incontri di formazioni organizzati da ADI-Lombardia per il 2024-25.

Una lezione universitaria tenuta dal prof. T. Persico (UniBg) aperta a tutti, 
T. Persico, I numeri della poesia: idee didattiche e di studio sui versi per musica
il 23 gennaio 2025, ore 17.00-18.30
iscrizione qui, per ricevere il link:


Gli altri incontri del ciclo "Da docenti a docenti" -condivisioni di spunti e percorsi didattici possono essere seguiti in diretta sul canale youtube dell'associazione (senza certificazione)  https://www.youtube.com/@associazionedegliitalianis2764

4 novembre  17.00-18.30  Valeria Pilone (Adi-sd)  Canone scolastico e scrittrici: una riflessione didattica    Magda Indiveri (Adi-sd)  Alba de Céspedes: il mestiere di scrivere dalla parte di lei
3 febbraio 17.00-18.30   Emanuela Bandini-Marianna Villa (Adi-sd), Riflessioni sul moderno: percorsi e spunti operativi
13 febbraio 16.30-18.00  Matteo Zenoni (Adi-Sd) Portare Montale in classe: idee e percorsi
Solo i soci riceveranno i link per la diretta via zoom, con la possibilità di rivedere i webinar in differita e la certificazione.

06/10/24

ROMA, BANDO per la giornata della letteratura: "Elsa Morante e lo scandalo della Storia"

                                                        
                                                                                         A.D.I.s.d.

Associazione degli Italianisti Sezione didattica LAZIO

      ‘ELSA MORANTE e lo SCANDALO della STORIA’.

La Giornata della Letteratura organizzata dall’ADI e dall’ADIsd è quest’anno dedicata a ELSA MORANTE e nello specifico al romanzo La Storia, di cui ricorrono i 50 anni dalla pubblicazione (1974-2024).

L'ADI-SD Lazio invita i docenti del Biennio e del Triennio delle scuole superiori a realizzare nelle classi un laboratorio di lettura, analisi, interpretazione e riappropriazione di passi, episodi, capitoli del romanzo La Storia di Elsa Morante, che si concluda con la realizzazione di uno dei prodotti che indicheremo di seguito.  L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sollecitare l’incontro tra ragazze, ragazzi e il capolavoro di Morante intorno ad alcuni temi-chiave del romanzo che, per la forza espressiva e la potenza dei temi, possano interrogare giovani lettrici e lettori e spingerli a riflettere sul valore dell’opera e sulla sua capacità di parlare alla nostra epoca.

La Giornata della letteratura: quando e dove

Le scuole e gli insegnanti che aderiranno all'iniziativa saranno invitati a partecipare, con la classe o una sua rappresentanza, alla mattinata di studi del 18 novembre 2024 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università la Sapienza di Roma.  Nella prima parte della mattinata la professoressa Monica Venturini (Univ. Roma Tre) terrà una lezione sul ruolo di Elsa Morante nella cultura italiana del Novecento. Nella seconda parte è prevista una ‘galleria’ dei lavori svolti dalle classi attraverso una breve ‘pillola’ di presentazione secondo le modalità precisate di seguito in questo bando.

Per aderire e partecipare alla Giornata 

Le scuole interessate dovranno iscriversi all’iniziativa entro e non oltre il 18 ottobre 2024 compilando il modulo Google all’indirizzo  https://docs.google.com/forms/d/1EoNyf-U6LHoCC1S-mFEHlIKxGVxyipixSkOqhLW_tMI/edit inserendo i dati richiesti.  L’invio dei lavori (al massimo 3 per classe) dovrà avvenire entro il  14 novembre 2024, secondo le modalità che si dettagliano di seguito.

LE PROPOSTE DI LAVORO

A. «Dentro La Storia»

A1. Uno scandalo che dura da diecimila anni

Nel romanzo sono memorabili alcune pagine che rappresentano scene individuali e collettive di dolore, violenza, masse sfollate e deportate, che attraversano la storia. Sono scene che vengono da un passato per noi lontano (quasi un  secolo fa), ma parlano con forza al presente. Proposta di attività: scegliere una di queste scene del romanzo, accostarla a pagine letterarie di altre/i autori/autrici (racconti, romanzi, reportage, lettere, poesie degli ultimi decenni) e a fotografie che raccontino drammi contemporanei; elaborare un testo di commento (massimo 3000 caratteri spazi inclusi) da cui emergano il senso della scelta e i punti di contatto nello sguardo sulla realtà ‘narrata’, nelle modalità, nel tono, nello stile della rappresentazione. Il lavoro andrà consegnato montando di seguito in un unico file o ppt: il testo prodotto, la scena dalla Storia, la pagina che dialoga con il romanzo di Morante e la/e fotografia/e. Letture consigliate: Elsa Morante,  La Storia (lettura integrale o per sequenze); G. Rosa, Elsa Morante. Profili di storia letteraria, Il Mulino, Bologna 2013, pp.107-39; Concetta D’Angeli, Leggere Elsa Morante, Carocci, Roma 2003, pp. 81-103 (utile anche per il rapporto tra Morante e Simone Weil; di quest’ultima si consigliano letture opportunamente scelte dal saggio Sulla guerra. Scritti 1933-1943, Il Saggiatore, Milano 2017 e da L’Iliade o il poema della forza, Asterios, Trieste 2012).

A2. Il racconto del rastrellamento del ghetto di Roma. 

Elsa Morante suddivide ed espande in tre blocchi narrativi il racconto di 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti. Proposta di attività: ricerca di riferimenti al testo di Debenedetti nelle pagine di Elsa Morante corredata dalle immagini dei luoghi ove si svolsero i fatti e dalle relative didascalie per la realizzazione di una mostra tematica. Il progetto di tale mostra dovrà essere inviato in formato PowerPoint (10/15 slide). Letture consigliate: Giacomo Debenedetti, 16 ottobre 1943 e Alberto Cavaglion, Il grembo della Shoah. Il 16 ottobre 1943 di Umberto Saba, Giacomo Debenedetti, Elsa Morante (reperibile al link https://www.academia.edu/5915189/Il_grembo_della_Shoah_Il_16_ottobre_di_G_Debenedetti_U_Saba_E_Morante;  S. Sgavicchia (a cura di), La Storia di Elsa Morante, ETS, Pisa 2012 

A3. Personaggi e luoghi del romanzo

Il romanzo mette in scena una serie di personaggi e di luoghi che contribuiscono a rendere viva la narrazione. Proposta di attività: stendere un testo (massimo 3000 battute spazi inclusi) nel quale un personaggio della vicenda racconti un episodio significativo visto dalla sua prospettiva. Tale episodio deve essere collocato in un luogo descritto nel romanzo, di cui produrre una serie di immagini (disegni, foto, un video muto) che integrino la riscrittura. Letture/strumenti consigliati: lettura o audiolibro letto da Iaia Forte di passi selezionati del romanzo; visione di stralci dello sceneggiato La Storia di Francesca Archibugi; visita a La stanza di Elsa presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

A4. La scoperta di Roma nelle pagine de La Storia

La Storia non ci dà solo uno spaccato dell’umanità dolente che visse gli anni difficili che vanno dal 1941 al 1947, ma racconta anche la città di Roma attraverso alcuni tra i suoi quartieri e luoghi più popolari e vivi (San Lorenzo, Porta Portese, Testaccio, Il Ghetto, viale Ostiense, Pietralata). Proposta di attività: individuare, partendo dal testo, i luoghi raccontati dall’autrice e approfondirli attraverso una ricerca contestualizzata nel tempo oltre che nello spazio (ad es.: i luoghi nell’epoca in cui è ambientato il romanzo, nel tempo in cui Morante ha scritto il romanzi).  Potrebbe essere interessante anche confrontare il racconto delle stesse zone fatto da altri autori o documentare fotograficamente come quegli stessi luoghi ci appaiano oggi. Realizzare una mostra virtuale da inviare  in formato PowerPoint (10/15 slide). Letture/strumenti consigliati: Italo Insolera, Roma moderna, un secolo di storia urbanistica, Einaudi, Torino 1971; Italo Insolera, Roma fascista, Editori Riuniti, Roma 2001. https://inviaggio.touringclub.it/consigli-di-viaggio/un-itinerario-a-roma-sulle-orme-di-elsa-morante-tra-letteratura-e-geografia

B. «Intorno a La Storia» 

Indagine sulla ricezione del romanzo di Elsa Morante nell'Italia degli ‘anni di piombo’: il dibattito ideologico, le stroncature e i pettegolezzi.  Proposta di lavoro: partecipare al dibattito scrivendo una recensione del romanzo che risponda a una di quelle pubblicate in quegli anni. Le recensioni, che non dovranno superare ognuna le 3000 battute spazi inclusi, potranno essere inviate singolarmente o raccolte e pubblicate su una webzine dedicata. Letture consigliate: Angela Borghesi, L'anno della Storia. 1974-1975, Quodlibet, Macerata 2019

C. La Storia che non c’è

La Storia è un romanzo in cui la ricostruzione storica lascia spazio all’invenzione dell’autrice. Studentesse e studenti, affidandosi alla loro penna e fantasia, potranno aprire un varco nel testo e dare ulteriore corpo ai personaggi, spazi, dialoghi, riflessioni dell’opera. Proposta di lavoro:  attività di scrittura creativa. In un punto della Storia a scelta viene inserita dagli studenti e studentesse la descrizione di un personaggio o di un luogo cui nel testo originario non viene dato rilievo oppure una sequenza dialogata o riflessiva di libera invenzione, ispirata all’atmosfera del romanzo e allo stile della Morante. Gli elaborati non dovranno superare il limite delle 2000 battute spazi inclusi.  Letture consigliate: S. Sgavicchia (a cura di), La Storia di Elsa Morante, ETS, Pisa 2012; G. Rosa, Elsa Morante. Profili di storia letteraria, Il Mulino, Bologna 2013

D. Laboratorio di lettura ad alta voce e scrittura

Proposta di lavoro: 1 ora di lezione introduttiva alla lettura del romanzo per promuovere la conoscenza di aspetti essenziali dell’opera e suscitare l'interesse dei lettori e delle lettrici. 5 ore di laboratorio di lettura. La prima mezz’ora è dedicata alla lettura ad alta voce di sequenze del romanzo, utilizzando le tecniche apprese sulla lettura espressiva. La successiva mezz’ora prevede attività di scrittura in gruppo: gli studenti e le studentesse riportano su un file condiviso frasi e liste di parole  che li hanno colpiti particolarmente, le loro impressioni e connessioni, riflessioni e commenti su cosa è cambiato rispetto alle abitudini di vita e/o mappe dei luoghi che vengono descritti da Morante nel romanzo. Attività finale: al termine delle attività di lettura e scrittura i contributi vengono ordinati e organizzati secondo opportuni criteri di fruibilità (per sequenze significative; per temi; per impressioni e connessioni, ecc.) e confluiscono in un prodotto unitario (ad es.: un ebook).   Chi lo desidera, può continuare autonomamente la lettura del romanzo. Letture consigliate:  E Golinelli, S. Minuto, Amano leggere, sanno scrivere, Pearson Italia, Milano Torino, 2019 G. Bernabò, Elsa Morante, come leggere La Storia, in Doppiozero, 23 settembre 2024, https://www.doppiozero.com/elsa-morante-come-leggere-la-storia

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA E LA PRESENTAZIONE  

CONSEGNA LAVORI: Ogni gruppo di lavoro dovrà inviare entro il 14 novembre 2024 il proprio lavoro in formato elettronico (Times New Roman, 12, interlinea 1,5); per le slide utilizzare il formato pdf; per le fotografie formato jpeg. Tutti i lavori delle classi (al max tre) dovranno essere inviati all’indirizzo mail elsamorante2024@gmail.com .

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE: I prodotti realizzati e consegnati entro la data del 14 novembre saranno presentati durante la mattinata del 18 novembre secondo questa modalità: • ogni classe avrà a disposizione  max 3 minuti per presentare una ‘pillola’ di ‘assaggio’ del lavoro svolto, con l’ausilio di un brevissimo testo da leggere o interpretare, che potrà essere corredato da un video muto o qualche slide con citazioni e/o immagini (scorreranno sul maxischermo). È categorico il rispetto dei tempi indicati per consentire a tutti i gruppi di esporre quanto preparato. • le classi che avranno consegnato più di un lavoro potranno presentarne dal vivo solo uno, a scelta dei proponenti e dell’insegnante, oppure optare per una rapidissima sintesi dell’intera esperienza; • le ‘pillole’ di presentazione (soprattutto gli eventuali allegati - corredo di slide/video muti ecc da proiettare) dovranno pervenire all’indirizzo elsamorante2024@gmail.com entro e non oltre il 15 novembre per consentire agli organizzatori di allestire i materiali in tempo utile per la mattinate del 18. Saranno ammessi alla presentazione dal vivo solo i lavori di cui sarà pervenuto quanto richiesto entro le date indicate.

Eventuali liberatorie: I docenti partecipanti avranno cura di controllare e comunicare che eventuali immagini di studentesse e studenti presenti nei lavori o nei video di presentazione siano state autorizzate tramite le liberatorie necessarie per la pubblicazione (N.B.: utilizzare i moduli in uso nelle proprie scuole e inviare nei tempi indicati insieme ai materiali sempre a  elsamorante2024@gmail.com )

L’ADI-sd è una “associazione disciplinare collegata a comunità scientifiche”, riconosciuta dal MIUR come soggetto qualificato a svolgere attività di formazione ai sensi del D.M. 177 del 10/7/2000, adeguata alla Direttiva 170/2016 sito web http://adisd.blogspot.com/, e-mail referente per il Lazio: procchi59@gmail.com

Roma, 30 settembre 2024                                                             

La referente di ADISD LAZIO,                                                        Paola Rocchi

___________________________________________________________


Pavia, 24 ottobre: "Ottiero Ottieri. La scrittura dell'assalto"

 



DIRETTA STREAMING DAL SITO FACEBOOK DELLA BIBLIOTECA! 

Milano, 20 novembre, Giornata della letteratura: La parola alle donne

 


04/10/24

Napoli 18 novembre 2024, giornata della letteratura E BOOKTRAILERS su Elsa Morante

 


                          La Giornata della Letteratura a Napoli: quando e dove 

OMAGGIO A ELSA MORANTE- 

un incontro e una richiesta di BOOKTRAILERS

  Le scuole e gli insegnanti che aderiranno all'iniziativa saranno invitati a partecipare, con una rappresentanza delle classi coinvolte, alla mattinata di studi del 18 novembre 2024 presso la Biblioteca del Liceo Eleonora Pimentel Fonseca, via Benedetto Croce, 2, Napoli.

La prima parte della mattinata sarà introdotta da Mariateresa Sarpi, che analizzerà un testo poco noto di Elsa Morante, fornendo agli studenti utili strumenti di studio e approfondimento della sua opera; nella seconda parte della giornata si costituirà una tavola rotonda fra gli insegnanti e si procederà alla presentazione di alcuni lavori delle classi che hanno aderito alla proposta.

Per aderire e partecipare alla Giornata: indicazioni di lavoro

Proponiamo a docenti e classi di realizzare un Booktrailer consistente in un video originale in formato MP4 della durata massima di tre minuti (titoli di coda compresi) che promuova un’opera di Elsa Morante a scelta.

L’invio dei lavori svolti dovrà avvenire entro il 10 novembre 2024, secondo le modalità che si dettaglieranno inviando una mail a Adriana Passione, referente regionale ADI-SD per la Campania, all’indirizzo email adriana.passione.prof@gmail.com., che provvederà a inviare modulo di liberatoria. 

I prodotti realizzati, se corredati di liberatoria, verranno pubblicati sulla pagina Instagram adisdcampania e sul sito Compita.it 

Poiché i comuni servizi e-mail (fatta eccezione per Jumbo Mail di Libero e il servizio Drive di Gmail) non consentono l’invio di file più grandi di 10-20 Mb (e i file video di buona qualità in genere pesano di più) si consiglia un passaggio intermedio per un servizio online gratuito come  https://www.wetransfer.com. Non serve registrazione, basta inserire l’indirizzo e-mail del destinatario e del mittente, caricare il file e inviare.

Per le scuole che parteciperanno alla giornata del 19 novembre, i prodotti realizzati dovranno essere inviati entro il 10 novembre 2024 all’email adriana.passione.prof@gmail.com 

ATTENZIONE. L’invio dei filmati dovrà essere fatto dal docente referente e NON dagli studenti, dovrà avere come oggetto “ELSA MORANTE” e dovrà avvenire unitamente a quello dell’allegata la liberatoria, necessaria per la pubblicazione; nel corpo della mail andranno specificati scuola, classe e nominativo del docente di riferimento. 

__________________________________________________________________________

EMPOLI, presentazione premio Pozzale e incontro di formazione con Ilaria Gaspari (10 e 25 ottobre)

 















26/09/24

Atti Congresso Foggia 2022

 Sono on line gli atti del congresso ADI/ ADIsd  tenuto a Foggia nel 2022): 

https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/scenari-del-conflitto


Qui segnaliamo gli interventi della sezione didattica:

Narrare il conflitto: diari, racconti e lettere

Coordinano: Andrea Manganaro (Università di Catania); Cristina Nesi (INDIRE e ADI-sd Toscana)

Nicola Bonazzi (Università di Bologna)
Scrittura, amore, guerra: due racconti di Antonio Meluschi e Renata Viganò a confronto

Claudia Correggi (ADI-sd Reggio Emilia)
Calvino vs Gruppo 63: tradizione e avanguardia in campo. Premesse per un canone metanarrativo

Corrado Confalonieri (Università di Parma)
Il Gadda di Gifuni tra guerra, storia e filosofia della storia

Anna Rita Migliorelli (ADI-ds Lazio)
Due muri a confronto: Il muro di Jean Paul Sartre e Un altro muro di Beppe Fenoglio

Emanuela Valentini Albanelli (Ipseoasc “G. de Carolis”, Spoleto), Camilla Mariani Zucchi (Liceo “Sansi-Leonardi-Volta”, Spoleto; Referente ADI-sd Umbria)
Storia e Storie dal secolo breve: da Budapest a Trieste narrare i cambiamenti

Luoghi e tempi di conflitto e di confine. La permeabilità del limes e il “pluriverso” del Mediterraneo

Coordinano: Gina Cavone (ADI-sd Puglia); Adriana Passione (ADI-sd Campania)

Giuditta Grosso (Liceo “Vittorio Emanuele II-Garibaldi” Napoli) - Maria Elena Landi (Liceo “A. Genovesi” Napoli)
Napoli, ovvero la permeabilità del limes tra mondo di sopra e mondo di sotto

Rita Ceglie (ADI-sd Bari)
Il sentimento della frontiera in Vittorio Sereni: il colloquio con le umbrae come superamento dei conflitti interiori

Marina Cordella (Liceo “A. Scacchi” Bari)
Anna Santoliquido: ‘anima mundi’ custode della memoria e promotrice del dialogo

Matteo Bensi (ADI-sd Empoli)
L’eterno ritorno del mito. Cesare Pavese in dialogo con Ernesto De Martino

________________________________________________________________________________


21/09/24

Corso on line "Stanze di carta. Temi e percorsi sulla scrittura delle donne "

 


CORSO DI FORMAZIONE ADISD LAZIO
STANZE DI CARTA. TEMI E PERCORSI SULLA SCRITTURA DELLE DONNE
1^ FASE

3 ottobre 2024, 15,30-17,30 (modalità online previa iscrizione al link indicato)
Daniela Brogi, Università per stranieri di Siena
Lo spazio delle donne. Sguardi metodi e categorie possibili per studiare la
letteratura d'autrice

17 ottobre 2024, 16-18 (modalità online previa iscrizione al link indicato)
Natascia Tonelli, Università di Siena
Scrittrici del Medioevo. Proposte per la scuola

7 novembre 2024, 16-18 (modalità mista con sede da comunicare + modalità online previa iscrizione al link indicato)
Silvia Tatti, Università La Sapienza, Roma
Scrittrici tra Otto e Novecento. Proposte per la scuola

15 novembre 2024, 15,30-17,30 (modalità mista; sede: Liceo Socrate, Roma)
Johnny L. Bertolio (ricercatore e autore Loescher)
Violenza di genere in letteratura. Un percorso dal Medioevo al Novecento

18 novembre 2024, 10-13, Aula Magna Rettorato ‘La Sapienza’, Univ di Roma
Monica Venturini, Univ di Roma Tre (modalità mista)
GIORNATA DELLA LETTERATURA, Elsa Morante: dalle storie alla Storia*


*A chi si iscriverà al corso su SOFIA e su piattaforma Zoom sarà trasmesso il link per
seguire in differita (entro 30 gg dalla diretta) la lezione della prof.ssa Venturini e i lavori
dell’intera mattinata.
AVVERTENZE

Il corso nella sua prima fase prevede 11 ore di lezione + 4 ore di studio individuale dei
materiali proposti. Per avere il certificato su SOFIA si richiede una frequenza di almeno 8
ore di lezione frontale.

ISCRIZIONI SU SOFIA attive dal 23 settembre e fino al 3 ottobre: ID 95389 Ed 142182

Da dicembre a marzo si svolgerà la seconda fase con i laboratori didattici tenuti da
ricercatori, ricercatrici e docenti. Tenetevi pronte/i!

INFO: Paola Rocchi procchi59@gmail.com

_________________________________________________




20/09/24

Corso "La cultura umanistica" a Prato dal 16 ottobre 2024




 

Per la giornata della letteratura del prossimo 15 novembre, ADIsd propone Elsa Morante

 La giornata della letteratura, 14/20 novembre 2024

(letteratura per la scuola competenze per la vita)

Elsa Morante
 
La Giornata della letteratura, promossa dall’ADI-sd a partire dal 2014, coinvolge la ricerca di scuola e università nella riflessione sull’importanza del testo letterario per l’educazione al dialogo intersoggettivo e per lo sviluppo delle capacità critiche e interpretative alla base della formazione del cittadino. Non solo, con tale appuntamento si è inteso sottolineare, fin dalla prima occasione, il ruolo della letteratura nella risposta alle domande di senso e, quindi, il suo contributo alla costruzione delle “competenze per la vita”.
Per celebrare i primi 10 anni della giornata della letteratura abbiamo pensato di dedicare le iniziative che si svolgeranno nelle diverse sedi all’opera di Elsa Morante, in sintonia con la scelta, inaugurata con l’anniversario verghiano, di proporre la lettura di grandi classici della letteratura italiana, e con l'intento di dare voce al lavoro intellettuale delle donne e all'importanza che esso ha avuto nella costruzione della modernità in Europa. Parlare di Morante sarà, inoltre, occasione per individuare opere “irrinunciabili” del secondo Novecento, in grado di garantire quella base di letture condivise strettamente connessa alla dimensione argomentativa, letture da intendersi quali punti di incontro, nodi di una rete più ampia di testi e autori.
 
La collaborazione fra scuola e università, che caratterizza le attività promosse nelle sedi che intendono aderire all’iniziativa, evidenzia il ruolo della scuola nella verifica delle ipotesi interpretative di testi e autori elaborate in sede scientifica; la scelta del termine “verifica” in sostituzione del più tradizionale “divulgazione” ha lo scopo di sottolineare la dimensione sociale e civile della letteratura e la funzione dell’istituzione scolastica come primo e fondamentale luogo dell’incontro fra lettore e testo. Il coinvolgimento attivo dei Dipartimenti universitari testimonia l’importanza del confronto costante con la ricerca per concepire una formazione davvero efficace e adeguata ad affrontare le sfide del presente.

Le articolazioni della Giornata della letteratura nelle varie sedi svilupperanno aspetti diversi dell’opera dell’autrice, alla quale potranno essere accostate altre voci – femminili o meno –  rilevanti nella tradizione locale o significative per la rivisitazione e contestualizzazione dell’opera/autrice. Essenziale si ritiene, però, la condivisione di una lettura dall’autrice-guida, le cui qualità di “classico” riassumono il senso della giornata.  

In tale prospettiva Morante offre un’eccellente occasione per sottolineare alcune caratteristiche del grande classico: la forza periodizzante dell’opera, il dialogo con i contemporanei europei, la partecipazione alle grandi questioni della letteratura di ogni tempo e luogo, l’innovazione linguistica. Elementi che saranno le tracce da sviluppare per le celebrazioni locali e per confrontarsi sugli aspetti metodologici e sull’importanza dell’insegnamento della letteratura a scuola

30/08/24

Congresso ADI e Congresso ADIsd a Palermo, 12-14 settembre 2024

 

Congresso ADI/ADIsd  di Palermo (12-14 settembre 2024)



Il programma è  pubblicato online, sia quello delle sessioni plenarie, che delle sessioni parallele: 


https://www.italianisti.it/associazione/congressi-adi/rotte-mediterranee-migrazioni-e-ibridazioni-nella-letteratura-italiana/programma/AdIPA24_PROGRAMMA-12.pdf



(Si segnala che è possibile seguire da remoto le sessioni plenarie del 12 settembre dal canale Youtube del Dipartimento, cliccando QUI.)



Nella giornata di venerdì 13 si

 terrà anche il Congresso

 dell'ADIsd, con una sessione di

 studi apposita:

"La scuola del

 pensiero meridiano"

QUI SOTTO IL PROGRAMMA e LE

RELAZIONI 









Alle ore 17.00 si terrà l'Assemblea dei soci. Sarà possibile partecipare tramite il collegamento online


                

20/08/24

MARCHE: la proposta formativa per il 24/25

 Dal 3 settembre al 29 aprile, cinque incontri gratuiti  in presenza, con rilascio di attestato previa iscrizione su piattaforma SOFIA, al link https://bit.ly/3X9vWor



15/07/24

Cantieri di Gadda: VISITE GUIDATE IN SETT E OTT 24, A MILANO



Il Centro Studi Gadda è lieto di condividere l’invito a partecipare alle visite guidate alla mostra 

Cantieri di Gadda. Il groviglio della totalità

in corso presso il Politecnico di Milano (via Ampère 2) fino all’11 ottobre 2024.


 Le visite sono organizzate secondo il seguente calendario:

· 19 settembre
· 20 settembre
· 25 settembre
· 26 settembre
· 3 ottobre
· 9 ottobre
· 11 ottobre

L’orario di inizio è previsto per le ore 11.00 e 12.00. Ogni visita ha capienza massima di 15/20 persone.

L’accesso è gratuito e la prenotazione obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni scrivere a centrostudigadda@unipv.it