SEMINARIO FINALE DI RESTITUZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE 24/25
(per le iscrizioni, inquadrare il QRcode)
Associazione degli italianisti sezione didattica. Notizie dal Direttivo e dalle sedi regionali.
SEMINARIO FINALE DI RESTITUZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE 24/25
(per le iscrizioni, inquadrare il QRcode)
Sulle Nuove Indicazioni Nazionali [NIN] - Primo ciclo di istruzione - Letteratura
Documento dell’Associazione degli Italianisti (AdI) e dell’Associazione degli Italianisti Sezione didattica (AdI-sd) rivolto alla Commissione
clicca QUI per scaricarlo in PDF
SI SEGNALA SU FACEBOOK UN A PAGINA, SEMPRE IN
AGGIORNAMENTO, SUGLI STUDI DANTESCHI, CURATA
DA MATTEO MASELLI
Venerdì 7 marzo alle 16:30, al Coro di notte “Giancarlo Magnano San Lio” del Monastero dei Benedettini, si terrà la presentazione del volume "Istituzioni di critica e metodologia letteraria", a cura di Andrea Manganaro, Antonio Allegra, Ottavia Branchina (Edizioni Bonanno, collana “Insegnare letteratura”).
Discuteranno con i curatori Luisa Mirone, Attilio Scuderi, Giuseppe Traina, Carmelo Tramontana.
L'incontro sarà aperto dai saluti del Direttore del Dipartimento di Scienze umanistiche, Marina Paino, e del sindaco di Militello Val di Catania (città natale di Gaetano Compagnino), Giovanni Burtone.
Il volume ripropone le lezioni di un indimenticabile corso di Gaetano Compagnino (1939-2004), professore, per trent’anni, della Facoltà di Lettere e Filosofia del nostro Ateneo, in cui insegnò Istituzioni di critica e metodologia letteraria, Teoria della letteratura, Estetica, Letteratura italiana.
Il testo che si pubblica fu pensato, ”dettato”, pronunciato, per essere ascoltato e compreso da una comunità di studenti universitari. Testimonia l’indissolubile, antico, costitutivo nesso tra ricerca e insegnamento, in quella comunità unica creata dagli studenti e dal loro professore, in un’aula universitaria, in presenza.
Gli USA scoprono Gianni Rodari (di cui è stata tradotta La grammatica della fantasia) e il lavoro pedagogico tessuto dai docenti di Reggio Emilia. Una mostra su Rodari è in atto presso il bellissimo Centro Malaguzzi.
Progetto "Tutti a scuola III 2024-2025"
a cura di Bruno Capaci, Claudia Colombo e Francesca Hartmann.
Cinque lezioni del corso di didattica della letteratura italiana con gli studenti del Liceo Copernico.
Sala dei Poeti, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45, Bologna
E' possibile seguire da remoto.
Segui gli eventi da remoto
Primo incontro, 30/01/2025, dalle 16:00 alle 18:00, modalità mista. Prof.ssa Loredana Chines, (Università di Bologna), IL “PORTALE PETRARCA ONLINE”: UN PERCORSO TRA LE FIGURE FEMMINILI
LINK: https://meet.google.com/onn-ujco-tqi
Secondo incontro 06/02/2025, dalle 16:00 alle 18:00, modalità mista. Prof.ssa Lucia Rodler (Università di Trento), DONNE, BIOGRAFIE E DIVULGAZIONE: IL GRUPPO DI LAVORO SCRIBUNT ALL'UNIVERSITÀ DI TRENTO
LINK: https://meet.google.com/eqm-dtgb-yvr
Terzo incontro, 13/02/2025, dalle 16:00 alle 18:00, modalità mista. Prof.ssa Floriana Calitti (Università digitale Pegaso), PER UNA MAPPATURA DIGITALE DELLA LIRICA FEMMINILE DEL RINASCIMENTO
SPOSTATO AL 20 MARZO, CON LO STESSO LINK
LINK: https://meet.google.com/tic-dumc-rzj
Quarto incontro, 20/02/2025, dalle 16:00 alle 18:00, modalità mista. Prof.ssa Sergia Adamo (Università di Trieste), CANONI, RILETTURE, RISCRITTURE: TEORIE E PRATICHE PER UNA PROSPETTIVA DI GENERE NELLO STUDIO DELLA LETTERATURA ITALIANA
LINK: https://meet.google.com/rfp-pbim-ijc
Quinto incontro, 06/03/2025, dalle 16:00 alle 18:00, modalità mista. Prof.ssa Franca Mancinelli, Mariangela Gualtieri, Antonella Anedda (poetesse), PERCORSO DIDATTICO: TACETE, O MASCHI | LE POETESSE MARCHIGIANE DEL ‘300 IN DIALOGO CON TRE POETESSE CONTEMPORANEE
LINK: https://meet.google.com/wny-jnwh-bqv
Sesto incontro, 13/03/2025, dalle 16:00 alle 18:00, modalità mista. Prof.ssa Magda Indiveri (Università di Bologna), PERCORSO DIDATTICO: SCRITTRICI A SCUOLA. UN PERCORSO PER L'ULTIMO ANNO DELLE SCUOLE SUPERIORI TRA CATERINA PERCOTO E MATILDE SERAO
La “Giornata della letteratura”, un presidio difeso con amore e passione da ADI SD e, ormai da un decennio, appuntamento atteso di ogni novembre, nel 2024 è stata dedicata a Elsa Morante, ma ha offerto anche una occasione preziosa per ripercorrere le pagine di molte altre scrittrici italiane, coetanee di Morante e altrettanto significative, che tuttavia sono ancora poco frequentate dalle antologie per le scuole. La sede catanese di ADI SD ha scelto di dedicare ad alcune di loro un percorso di riflessione sulle scritture femminili del primo Novecento, “In aula con le Signore della Scrittura” chiamando a fare da madrina Sandra Petrignani. (Luisa Mirone, laletteraturaenoi.it)
![]() |
Condividiamo il bando del Concorso IL TESTO MOLTIPLICATO edizione 2025, indetto dal Liceo Pimentel Fonseca di Napoli, che invita gli studenti di tutte le scuole italiane.
Il 31 gen ci sarà la prima lezione plenaria, tenuta da Matteo Palumbo.
Torna il CERTAMEN GIUSTINO FORTUNATO nella sua XX edizione:
il concorso destinato agli studenti delle Scuole Secondarie di I e II grado che si tiene presso l'Istituto Superiore Giustino Fortunato in Rionero in Vulture-
SEZIONI: Saggistica - Industrial Design - Digitale - Debate - Artistica
Tema di quest'anno:
Affetti e legami familiari: una grammatica in movimento
QUI puoi scaricare il bando e tutta la modulistica necessaria. Il Certamen avrà luogo nelle giornate di 8,9,10 maggio 2025. L'adesione delle scuole, entro lunedì 20 gennaio 2025, avviene attraverso la compilazione del modulo di partecipazione accluso al Bando.
Incontro per docenti sulla Testualità; Università degli Studi di Milano
Ci si associa compilando la scheda di iscrizione AGGIORNATA che potete scaricare (scaricandola, compilandola e inviandola al referente reg...