13/08/25

CONGRESSO DI GENOVA 11-13 SETTEMBRE 2025

 Al link: 

https://www.italianisti.it/associazione/congressi-adi/egemonie-e-margini




Programma del CONGRESSO ADI   e ADIsd 2025 che si terrà a GENOVA

Tutti i dettagli sul programma sono disponibili nella pagina dedicata, cliccando QUI
Sono disponibili le versioni PDF del Programma generale (clicca QUI) e del programma completo delle sessioni parallele (clicca QUI).

Qui sotto il programma delle sessioni ADISD:


 LE ESCLUSE. SCRITTRICI DAI MARGINI, SCRITTURE MARGINALI.  LA POESIA DELLE DONNE 

Venerdì 12 settembre, ore 8.10, Aula Magna, Albergo dei Poveri 

 Coordinatrice: Elisa Curti (Università di Venezia) Discussant: Lucia Olini (ADI-SD)

 Gruppo ADI-SD  

 • Sandro Princiotta (ADI-SD) – L’umanesimo al femminile di Laura Cereta 

 • Franca Mercurio, Silvana Possidente (ADI-SD) – Il cammino smarrito 

 • Giulia Lanciotti (Università Roma Tre) – Il canone letterario e il caso di Isabella Canali Andreini 

 • Anna Rita Migliorelli, Emanuela Sangalli (ADI-SD) – Margini e vette: corporeità e natura nella poesia, nei diari e nelle fotografie di Antonia Pozzi  

  • Carlotta Moro (University of Exeter) – Ai margini della querelle des femmes: Il Libro di lodi delle donne e della crudeltà degli homini (c. 1620) di Camilla Bonfiglio  

________________________________


 LE ESCLUSE. SCRITTRICI DAI MARGINI, SCRITTURE MARGINALI.  LA MARGINALITÀ COME CONDIZIONE ESISTENZIALE NELLA SCRITTURA DELLA MODERNITÀ E CONTEMPORANEITÀ 

Venerdì 12 settembre, ore 9.50, Aula Magna, Albergo dei Poveri 

 Coordinatrice: Elisa Curti (Università di Venezia) Discussant: Marianna Villa (ADI-SD) 

Gruppo ADI-SD 

 • Ida Crispino (ADI-SD) – «Sempre dovunque straniera». Fausta Cialente e Pamela o la bella estate 

  • Cinzia Ruozzi (ADI-SD) – Con animo di donna: narrazione e memoria di scrittrici partigiane 

 • Matteo Zenoni (ADI-SD) – Muse parlanti e scritture marginali: una proposta didattica sulle Lettere a Clizia di Montale 

 • Laura Antonella Piras (Università di Sassari) – Una stanza tra due mondi. Liminalità e bifrontismo culturale nella scrittura di Maria Giacobbe 

 •  Ilenia De Bernardis (Università IULM) – I margini rossi dei quaderni. Riflessioni sull’estraneità e sull’esclusione nella scrittura femminile 

_________________________________


 DALLA PARTE DEL LETTORE.  IL DISCORSO PUBBLICO DEL/NEL TESTO LETTERARIO 

Venerdì 12 settembre, ore 11.30, aula 4 Albergo dei Poveri Coordinatrice: Annalisa Nacinovich (ADI-SD)  Discussant: Luisa Mirone (ADI-SD) 

Gruppo ADI-SD 

• Rita Sepe (ADI-SD) – A lezione di economia con i fratelli Lehman e la Nostalgia di Rea

 • Emanuela Valentini (ADI-SD) – Fiordispina: da novella cinquecentesca ad esempio ottocentesco di virtù 

• Marianna Villa (ADI-SD) – Risalire dal “pozzo”: voci e sguardi di donne 

• Michela Costantino (ADI-SD) – La periferia e gli ultimi. Autore e lettore in dialogo

 • Elena Trevisan (ADI-SD) L’antiretorica come strumento per restituire «la verità delle cose» e per trasmettere una testimonianza civile ne I piccoli maestri di Meneghello 

_________________________________


 LETTERATURA IN PERICOLO? MARGINALIZZAZIONE DELLE DISCIPLINE NEI PERCORSI DI FORMAZIONE DOCENTI 

Venerdì 12 settembre, ore 14.30, aula IV Via Balbi 5 Coordinatrice: Luisa Mirone (ADI-SD)  Discussant: Andrea Manganaro (Università di Catania) 

Gruppo ADI-SD 

• Orsetta Innocenti (ADI-SD) – "Anche se voi vi credete assolti": didattica disciplinare, percorsi abilitanti, tirocinio indiretto tra cornici normative, scelte istituzionali, scelte individuali

 • Paola Rocchi (ADI-SD) – Sotto l’innovazione... niente?

 • Stefano Rossetti (ADI-SD) – DI TUTTO UN POP. Strategia per la cancellazione delle discipline nella scuola secondaria

 • Emanuela Bandini (ADI-SD) – Come fogli al vento. Le competenze professionali dei docenti di lettere nei documenti dei percorsi abilitanti 

• Federico Masci (ADI-SD) – «Lettura e ricerca»: la letteratura come spazio di costruzione dell’esperienza civile. Alcuni casi studio nella manualistica tra gli anni Ottanta e Duemila.

_________________________________


SUPERARE LE EGEMONIE E I MARGINI NELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA 

Sabato 13 settembre, ore 8.10, aula magna Pontremoli, Albergo dei Poveri 

Coordinatrici: Tiziana Piras (Università di Trieste), Paola Rocchi (ADI-SD) Discussant: Floriana Calitti (Università Telematica Pegaso) 

 • Francesca Vennarucci (ADI-SD) – Piccole anime. Il mondo femminile nelle novelle delle scrittrici italiane del secondo Ottocento 

 • Claudia Correggi (ADI-SD) – Una scrittura al quadrato: Carla Vasio 

 • Camilla Pasqua (ADI-SD) – Leggere le scrittrici a scuola. Percorso per le competenze trasversali e l'orientamento  

 • Laura Carchidi (ADI-SD) – Smarginatura e adolescenza in Elena Ferrante: un approccio didattico nella letteratura di formazione 

  • Cristina Nesi (ADI-SD) – Lettere familiari aperte al mondo dei lettori: per le donne una nuova «maniera di scrivere» 

_________________________________

INFINE:

PER I 650 ANNI DELLA MORTE DI GIOVANNI BOCCACCIO: CANTIERI DI LAVORO. 

Venerdì 12 settembre, ore 11.30, aula IV, via Balbi 5 Coordinatrici: Loredana Chines (Università di Bologna), Elisabetta Menetti (Università di Modena e Reggio Emilia)

 TAVOLA ROTONDA.  

Giancarlo Alfano (Università di Napoli Federico II), Maurizio Fiorilla (Università di Roma Tre), Andrea Manganaro (Università di Catania), Adriana Passione (ADI-SD), Marco Veglia (Università di Bologna) 

______________________________________