_________________________________________________________
|
Natura naturans
Della natura e della condizione
umana:
trasformazioni, problemi e prospettive.
Per un nuovo umanesimo
Scuola di alti studi organizzata dal “Centro studi sulla natura, l’umano e l’unità del
pensiero” e dall’Accademia Vivarium
novum
Villa Falconieri, Frascati (Roma)
27 ottobre - 3 novembre 2019
Temi:
§ Natura, paesaggio, ambiente ed ecodinamica: dalla
fisica evolutiva all’antropocene
§ I linguaggi della natura, dalla letteratura
all'arte
§ Descrizione, osservazione e immaginazione nello
studio della natura
§ Leggi di natura, causalità, determinismo,
contingenza e libertà
§ Contraddizioni, fluttuazioni e indeterminazione
nella natura: dalla fisica aristotelica alla meccanica quantistica
§ Comportamenti complessi e fenomeni estremi nella
natura
§ La filosofia della natura: origini antiche,
rinnovi umanistici e sviluppi recenti
§ La
relazione tra natura, uomo e tecnica: aspetti e problemi filosofici e
antropologici
§ Sulla natura biologica e la condizione umana:
dalla plasticità cerebrale alla coscienza
§ Dalla natura come oggetto e risorsa alla natura
come fonte di vita e di cultura. Il problema della sostenibilità
§ La matematica della natura, la
natura della matematica
Docenti:
Sergio Albeverio (Università di Bonn); Guido Alliney (Università di
Macerata); Ignazio Armella Chavez (Accademia Vivarium novum); Novella Bellucci (Università
Roma “La Sapienza”); Fabio Bentivoglio
(Liceo Ulisse Dini, Pisa);
Augustin Berque (EHESS Parigi);
Piero Bevilacqua (Università Roma “La Sapienza”); Luciano Boi (EHESS e CiPh, Parigi); Mauro Carfora (Università di Pavia); Giulio Maria Chiodi (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli); Umberto Curi (Università di Padova); Franco D’Intino (Università Roma “La
Sapienza”); Giulio Ferroni (Università
Roma “La Sapienza”); Lorenzo Fioramonti
(Università di Pretoria e Ministro Pubblica Istruzione, Ricerca e
Università); Alberto Folin (Università
di Napoli); Miguel Angel Granada (Università di Barcellona); Flavio Keller (Università Campus Bio-Medico,
Roma); James Levine (Foundation
Ipsen - Science for People, Parigi);
Ignazio Licata (Università di Palermo); Carlos Lobo (CiPh Parigi); Lamberto
Maffei (Scuola Normale Superiore e Accademia Lincei), Amalio Marichalar (European Environment
Foundation); Luigi Miraglia (Accademia
Vivarium novum); Giuseppe Mussardo (SISSA Trieste); Massimo Natale (Università di
Verona); Alberto Oliverio (Università
Roma “La Sapienza” e CNR); Carlo Ossola
(Collège de France e Accademia Lincei); Olga Pombo (CFCUL, Università Lisbona); Antonio Rostagno (Università Roma “La Sapienza”)
Requisiti ed esigenze:
·
La scuola è
aperta unicamente agli iscritti (40) e a un numero limitato (10) di “auditori
liberi” proposti nominativamente dai responsabili della scuola.
·
La scuola
si rivolge soprattutto agli studenti universitari di ogni ordine grado
(triennale, magistrale, master, dottorandi, post-doc), e anche a studenti
dell’ultimo anno di liceo particolarmente motivati e ad insegnanti di liceo
desiderosi di approfondire le loro conoscenze specifiche.
·
Criteri di
valutazione: un buon curriculum, forti e convincenti motivazioni, un colloquio
(15 minuti) ritenuto positivo.
·
La decisone
riguardo all’accettazione delle iscrizioni sarà presa in modo collegiale dal
comitato direttivo del Centro dopo attenta valutazione della lettera di
motivazione, del curriculum e del colloquio.
·
Per essere
accettati alla scuola, bisogna mostrare un reale interesse per il tema
generale e gli argomenti specifici che verranno affrontati. Inoltre, si deve
mostrare un interesse reale per gli studi interdisciplinari e il dialogo tra
i diversi campi del sapere, in particolare quelli scientifico, filosofico e
letterario.
·
Gli
iscritti sono tenuti a leggere la bibliografia proposta dai docenti prima
dell’inizio della scuola.
·
La scuola
dovrà essere un autentico momento di studio, apprendimento e dialogo.
·
Durante le
lezioni, i seminari e le discussioni non sarà consentito alcun uso dei
telefonini e di altri dispositivi digitali.
|
Informazioni:
v La scuola si terrà a
Frascati, presso la Villa Falconieri, una delle ville storiche tuscolane. La
scuola sarà ospitata dall’Accademia
Vivarium novum che vi ha sede, il cui direttore è Luigi Miraglia.
v Essa è organizzata in
collaborazione con l’Accademia dei Lincei, il Laboratorio Leopardi
dell’Università di Roma “La Sapienza”, il Laboratorio interdisciplinare della
SISSA di Trieste, la Scuola Normale Superiore di Pisa e il Dipartimento di
Fisica dell’Università di Pavia.
v L’inizio delle attività è
previsto per il pomeriggio della domenica 27 ottobre (alle ore 15:30) e la
conclusione per la sera del sabato 3 novembre (alle ore 20:00).
v Il 25 giugno si aprirà il
Bando per le iscrizioni, che si protrarrà fino al 12 ottobre. Si prevedono non
più di 40 iscritti, di cui cinque potranno godere di borse istituite
dall’Accademia.
v La selezione degli
iscritti verrà fatta attraverso la valutazione del curriculum, di una lettera
di motivazione e un breve colloquio.
v I docenti forniranno una
bibliografia scelta che dovrà essere letta prima dell’inizio delle lezioni e
che sarà discussa durante i seminari di lavoro.
Contatti:
Accademia
Vivarium novum
Villa Falconieri - Frascati (Roma)
Villa Falconieri - Frascati (Roma)
Telefono: 39/(0)6/
Email: convegni@vivariumnovum.it
www.vivariumnovum.net
www.vivariumnovum.net
Domenica 27 ottobre:
15:00 - 17:30 Accoglienza e presentazione della Fondazione
mondiale per l’Umanesimo, dell’Accademia Vivarium
novum e del “Centro studi sulla natura, l’umano e l’unità del pensiero”.
L’incontro è rivolto alle istituzioni, alle
fondazioni pubbliche e private, ai mecenati, agli sponsor, ai docenti e agli studenti
iscritti alla scuola. La partecipazione all’incontro si farà su invito.
Interventi di:
Luigi
Miraglia (Direttore
dell’Accademia Vivarium novum) - Pensieri e azioni per un nuovo Rinascimento -
Presentazione del “Fondo Mondiale per l’Umanesimo”
Corrado
Sforza Fogliani (Presidente dell’Associazione
Banche Popolari) - I fondamenti
umanistici di un nuovo sviluppo economico e sociale
Giorgio
Parisi (Presidente dell’Accademia
Nazionale dei Lincei e Università di Roma “La Sapienza”) - Un nuovo dialogo tra cultura scientifica e cultura umanistica e il
valore sociale della conoscenza
Lamberto
Maffei (Professore emerito alla
Scuola Normale Superiore di Pisa e già Presidente dell’Accademia Nazionale dei
Lincei) - La parola, il pensiero e la
conoscenza: realizzare la scuola del futuro
Carlo
Ossola (Professore al Collège de
France, Parigi) - L’importanza del
pensiero classico per capire il mondo attuale e le radici latine dell’Europa
Lorenzo
Fioramonti (Ministro alla
pubblica istruzione, ricerca e università) - Il nesso inscindibile tra economia, cultura e ambiente fulcro di un
diverso modello di educazione e di società
17:30 - 18:30 Pausa caffè e visita
della Villa Falconieri
18:30 - 19:30 Presentazione del tema e del programma della Scuola
di alti studi su “Natura naturans - Della natura e della
condizione umana: trasformazioni, problemi e prospettive” (per docenti e
studenti iscritti)
Interventi di Novella Bellucci, Franco D’Intino e
Luciano Boi
19:30 - 20:30 Concerto del coro Tyrtarion dell’Accademia Vivarium novum
21:00 Cena
Lunedi 28 ottobre:
8:30 - 9:00 Prima colazione
9:30 - 11:00 Lezione
- Amalio Marichalar: Sobre sostenibilidad y
cultura
11:00 Pausa caffè
11:30 - 13:00 Lezione
- James Levine: Movement is life
13:00 - 13:30 Discussione sulle lezioni
14:00 Pranzo
15:30 - 17:00 Lezione
- Giuseppe Mussardo: A qualcuno piace freddo. Una breve storia della fisica
delle basse temperature
17:00 Pausa caffè
17:30 - 19:00 Lezione
- Sergio Albeverio: La natura non lineare
- matematica e fisica dei fenomeni estremi
19:00 - 20:30 Incontro
seminariale, letture scelte e discussione (con G. Mussardo e S. Albeverio)
21:00 Cena
Martedì
29 ottobre (stessi orari):
Mattina:
· Miguel Angel Granada, “Libertas
philosophandi nel Cinquecento: da
Copernico a Galileo”
· Mauro Carfora, “Entropia e
irreversibilità nella natura”
v Discussione sulle lezioni
Pomeriggio:
· Ignazio Licata “Osservare le nuvole, percorsi tra mappe e
territori”
· Carlo Ossola, “Viaggio
sotterraneo all’utopia”
v Incontro seminariale, letture scelte e
discussione (con L. Boi e Ignazio Licata)
Mercoledì 30
ottobre:
Mattina:
· Guido Alliney, “La
denaturalizzazione della volontà”
· Flavio Keller, “La percezione delle emozioni”
v Discussione sulle lezioni
Pomeriggio:
· Alberto Oliverio, “Determinismo, plasticità cerebrale e coscienza”
· Lamberto Maffei, “L’ambiente come terapia”
v Incontro seminariale,
letture scelte e discussione (con Novella Bellucci e Antonio Rostagno)
Ø 20:00 - Concerto
dell’Ensemble di musica classica (Campus Bio-Medico Roma)
Giovedì
31 ottobre:
Mattina:
· Piero Bevilacqua, “L’agricoltura industriale ignora la natura”
· Lorenzo Fioramonti (titolo
da definire)
v Incontro seminariale,
letture scelte e discussione (con Luigi Miraglia e Flavio Keller)
Pomeriggio:
· Olga Pombo, “Nature and the unity of
thought”
· Umberto Curi (titolo da
definire)
v Incontro seminariale,
letture scelte e discussione (con Ignazio Armella Chavez e Fabio Bentivoglio)
Venerdì
1° novembre:
Mattina:
· Augustin Berque, “Transhumanisme et cyborgie, ou recouvrance de la Terre?”
· Giulio Maria Chiodi
(titolo da definire)
v Discussione sulle lezioni
Pomeriggio:
·
Carlos Lobo, “Natura naturans formaliter spectata. Considérations phénoménologiques sur les
conditions et les limites de la mathématisation de la nature”
· Giulio Ferroni, “Natura, spazio, tempo in Machiavelli”
v Incontro seminariale,
letture scelte e discussione (con Giulio Maria Chiodi e Umberto Curi)
Ø 20:00 – Spettacolo
teatrale del Gruppo teatrale dell’Accademia Vivarium
novum
Sabato 2
novembre:
Mattina:
·
Antonio Rostagno, “Musica
humana (Boezio), Reinmenschilche (Wagner)
e la ‘sovrumana’ musica assoluta”
·
Massimo Natale, “La natura nella poetica di Andrea
Zanzotto”
v
Discussione sulle
lezioni
Pomeriggio:
· Alberto Folin, “Leopardi:
uomo e natura”
· Antonio Moresco (titolo da
definire)
v Incontro seminariale,
letture scelte e discussione (con Franco D’Intino e Alberto Folin)
Ø Discussione finale e
prospettive