«Non credo al canone […] però mi sentirei di considerare alcuni autori che, nel mio percorso, hanno significato qualcosa [...] che hanno avuto per me un'importanza vitale » (G. Pontiggia, I classici in prima persona, 2020, p. 13).
L'attrattiva dei classici è sempre potente; si rivitalizza in momenti di grave crisi, come quello che stiamo vivendo a causa dell'emergenza pandemica. In cerca di parole 'solide' e risposte consistenti, ricorriamo ai lasciti della tradizione occidentale, anche di quella moderna, ai classici, nel senso che sempre Pontiggia attribuisce al termine:
«un classico è un autore di cui noi decidiamo ogni volta che è vivo […] un autore che quanto più io leggo, tanto più scopro ricco […] un autore che ci prende rapidamente, dice cose che ci riguardano».
Sempre che venga analizzato e preso in considerazione. Il rischio più insidioso che corrono i classici nel mondo globalizzato è di essere trascurati e trasformarsi in relitti, ridotti all'impossibilità di avviare un dialogo vivace con la multiforme varietà degli studenti contemporanei. Per questo servono mediatori che favoriscano l'incontro tra autori e lettori e spettatori, che trovino le parole adatte per attivare un confronto. Ogni relatore proporrà a tal fine una scelta ritenuta insostituibile, un 'pezzo forte' del proprio canone personale di insegnante, un viatico per incursioni nel passato e future esplorazioni.
Ecco le informazioni pratiche: il corso si svolgerà sulla piattaforma live webinar, il link verrà inviato agli iscritti.
Iscrizioni sulla piattaforma Sofia, codice 68584, oppure, per utenti No Sofia e studenti, con una mail all'indirizzo clocorri@gmail.
Termine delle iscrizioni: 18 gennaio.
Durata del corso 15 ore (13,5 sulla piattaforma, 1,5 studio individuale)